Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Civiltà latina

Oggetto:

Latin Civilisation

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STU0153
Docente
Federica Bessone (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Ottima conoscenza della lingua latina. Gli studenti che arrivano a sostenere questo esame hanno già sostenuto la Prova d'ingresso di latino della triennale e almeno 12 CFU nella materia. Eventuali riferimenti al greco non richiedono tuttavia conoscenze pregresse.
N.B. Chi non ha sostenuto almeno un esame di Letteratura latina o di Storia della lingua latina, ma ha superato solo Lingua e traduzione latina (o, a maggior ragione, Latino di base) è pregato di mettersi in contatto con la docente al più presto (prima dell'inizio dell'anno accademico).

Excellent knowledge of the Latin language; students enrolling in this exam have already passed the written entrance test of Latin during their three-year degree, and they have acquired at least 12 credits in Latin. References to the Greek language do not require prior knowledge.
N.B. Students who have not attended at least one course of Letteratura latina or Storia della lingua latina, but have only passed Lingua e traduzione latina (or, even more so, Latino di base) are requested to contact the teacher as soon as possible, before the start of the academic year.


Propedeutico a
Metodologie e tecniche didattiche del latino.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fare acquisire una buona padronanza del metodo filologico e critico: mira ad affinare negli studenti le capacità di analisi e di interpretazione dei testi letterari latini e, nel caso di relazioni seminariali, permette loro di approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca per usarli in modo autonomo, di migliorare l'esposizione, orale o scritta, dei risultati del lavoro individuale, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti. 

The course allows the students to acquire a full mastery of the philological and critical method: it aims at refining the students' ability in the scientific analysis of texts, and, when seminar papers are given, at deepening the knowledge of the research tools and improving the, oral or written, presentation of the results of individual work. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

-conoscenza della lingua, della metrica e della tradizione letteraria latina; conoscenze filologiche di base e capacità di leggere l'apparato di un'edizione critica; consapevolezza del dibattito critico su un'opera nel suo sviluppo storico; comprensione delle dinamiche della ricezione letteraria;

-capacità di tradurre e di analizzare criticamente un testo di prosa o di poesia latina, con consapevolezza dei diversi approcci metodologici e padronanza degli strumenti filologici di base; capacità di costruire una presentazione seminariale, orale e/o scritta;

-capacità di discutere i principali problemi filologici e interpretativi posti da un testo latino, con una riflessione critica consapevole e con autonomia di giudizio;

-capacità di tradurre in italiano testi di poesia e di prosa latina con aderenza e scioltezza; chiarezza, proprietà e maturità espressiva nel discutere argomenti attinenti alla disciplina;

-capacità di elaborare le conoscenze acquisite, applicandole allo studio di altri autori e testi della letteratura latina.

L'esame orale sulla parte monografica mira ad accertare, attraverso la traduzione, il commento puntuale e l'approfondimento critico di un brano, l'acquisizione da parte dello studente di competenze complesse; il lavoro seminariale consente di mettere alla prova tali competenze e di migliorarle con l'aiuto della docente in vista dell'esame; la discussione in aula permette inoltre di sviluppare le capacità di riflessione critica e di intervento personale sulle questioni proposte, mentre la redazione di un saggio è un esercizio di scrittura argomentativa utile a verificare la piena maturità scientifica dello studente.

 

At the end of the course, the student must demonstrate:

-knowledge of the Latin language, metrics and literary tradition; basic philological knowledge and ability to read the apparatus of a critical edition; awareness of the critical debate on a work in its historical development; understanding of the dynamics of literary reception;

-ability to translate and critically analyse a text of Latin prose or poetry, with awareness of different methodological approaches and mastery of basic philological tools; ability to build a seminar presentation, oral and/or written;

-ability to discuss the main philological and interpretative problems posed by a Latin text, with a conscious critical reflection and autonomy of judgement;

-ability to give an adherent and fluent Italian translation of Latin prose and poetry texts; clarity, property and expressive maturity in discussing topics related to the discipline;

-ability to elaborate the acquired knowledge, applying it to the study of other authors and texts of Latin literature.

Through the translation, the commentary and the critical framing of a passage, the oral examination aims at verifying the acquisition of complex skills by the students: the knowledge of the Latin language and literary tradition, the critical analysis of a text and the consciousness of different methodological approaches, the mastery of philological tools, the clarity, correctness and maturity of expression. The seminar work allows to test such abilities before the exam and to improve them with the help of the teacher; the classroom discussion, moreover, develops the critical reflection skills and the ability to make personal remarks on the proposed issues, while the production of an essay is an exercise in argumentative writing useful for verifying the full scientific maturity of a student.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento in aula ha la durata di 36 ore complessive (6 CFU) e consiste in lezioni frontali (circa metà del monte ore) seguite da seminari degli studenti. Sono possibili interventi di studiosi esterni.

Le modalità di insegnamento sono soggette a variazione secondo l'evolversi della situazione sanitaria determinata dall'emergenza Coronavirus.

The course (36 hours, 6 cfu) consists of classroom lectures (about three weeks) followed by students' seminars. Interventions by external scholars are possible.

The teaching methods are subject to change according to the evolution of the health situation determined by the Coronavirus emergency.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso l'eventuale relazione di seminario (orale e/o scritta) e, al termine del corso, attraverso un colloquio orale, che prevede almeno due domande sulla parte istituzionale (traduzione di un testo latino in prosa; storia della letteratura o saggi critici) e almeno due domande sulla parte monografica.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

- rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento

- capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi.

The expected knowledge and skills will be tested through seminar papers (in oral or written form) and, at the end of the course, through an oral exam, which consists of at least two questions on the institutional part (translation of a Latin prose text; literary history or critical essays) and at least two questions on the monographic part.

Students will have to give proof of the following skills (minimum score: 18/30):

-accurate and thorough presentation of what they have learnt, with lexical and technical mastery;

-articulate processing of what they have learnt;

-ability to apply the methodology they have learnt to other texts.

Oggetto:

Attività di supporto

Alcune lezioni di prosodia e metrica latina saranno tenute nel primo semestre all'interno dei “Seminari di Letteratura latina” collegati al corso triennale di “Letteratura latina B” (visibile sulla pagina docente e sulla pagina del CdL in Beni culturali). Per tradizione, le lezioni di metrica sono aperte a tutti gli studenti interessati, anche dei corsi di laurea magistrali, ma quest'anno l'emergenza sanitaria non lo consente: per informazioni su come accedere a eventuali lezioni di metrica online, prima dell'inizio del corso, consultare gli Avvisi sulla pagina della docente (o mettersi in contatto con lei per e-mail).

Gli studenti che preparano una relazione di seminario sono invitati ad avvalersi della guida della docente; testi, bibliografia, apparati critici utili all'esposizione e alla discussione in aula potranno essere presentati dagli studenti in un handout, che la docente metterà a disposizione nel Materiale didattico prima di ogni seminario.

Some lectures on Latin prosody and metrics will be given in the first semester within the “Seminars of Latin Literature” linked to the undergraduate course of “Latin Literature B” (visible on the teacher's page and on the page of the “CdL triennale in Beni culturali”). Traditionally, metrics lessons are open to all interested students, including those of the master’s degree courses, but this year the Coronavirus emergency does not allow it: for information on how to access any metrics lessons online, before the course starts, see the “Avvisi” on the teacher’s page (or contact her by e-mail).

Students giving a seminar paper are invited to ask the teacher for assistance. A handout with texts and bibliography useful for the discussion in the classroom will be prepared by the student and uploaded by the teacher in the "Materiale didattico" in advance of each seminar.

Oggetto:

Programma

Il finale dell'‘Eneide’

Lettura metrica, traduzione e commento linguistico-stilistico, filologico, letterario di Virgilio, Aen. 12. Si studieranno il ruolo del libro nella struttura del poema, la tecnica compositiva e lo stile dell'Eneide, il rapporto coi modelli e la ricezione nella poesia imperiale, i principali problemi filologici e critici.

N.B. Tutti gli studenti devono registrarsi online al più presto e, in ogni caso, almeno un mese prima dell'inizio del corso, in modo che sia possibile convocare una riunione preliminare (in presenza o online) per l'organizzazione del seminario. Gli studenti interessati sono invitati a controllare con frequenza gli “Avvisi” e la casella di posta istituzionale.

L'esame, orale, verterà su:

1) gli argomenti delle lezioni e dei seminari (il testo di Aen. 12 in edizione critica e altri testi saranno disponibili nel "Materiale didattico");

2) lettura dell'intera Eneide in traduzione italiana (con note di commento essenziali);

3) lettura del seguente saggio: G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072;

4) traduzione di: Seneca, De constantia sapientis.

Chi non presenta una relazione di seminario aggiungerà al programma il seguente punto:

5) lettura di saggi a scelta (tre della sezione A o uno della sezione B) tra quelli elencati nella “Bibliografia” presente nel “Materiale didattico”. Un elenco più ampio potrà essere fornito durante il corso.

I non frequentanti porteranno all'esame, oltre al libro XII, tutti i passi dell'Eneide (dai libri I, II, IV, VI, X, XI) presenti nell'antologia di Alfonso Traina indicata in Bibliografia, studiandone per intero il commento. È possibile concordare una diversa integrazione al programma, o un programma alternativo.

 

The end of the Aeneid.

Commentary on Virgil, Aen. 12, on a linguistic, stylistic, philological and literary level. We will study the role of book 12 in the structure of the poem, the composition technique and style of the Aeneid, the relationship with Greek and Latin models and the reception in Imperial poetry, the main philological and critical problems.

N.B. All the students must register online as soon as possible, in any case at least one month before the beginning of the course, so that a preliminary meeting (in presence or online) for scheduling the seminar can be organised. Students are requested to check the “Avvisi” and their institutional mailbox frequently.


In the oral examination, students will be tested on:

1. the subjects of the lectures and seminars (the text of Aen. 12 in a critical edition and other texts will be available in the "Materiale didattico");

2) the entire Aeneid in Italian translation (with essential commentary notes);

3) the following essay: G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072;

4) translation of: Seneca, De constantia sapientis.

Students who do not give a seminar will add the following point to the programme:

5) three essays chosen from section A, or one from section B, among those listed in the "Bibliografia" available in the "Materiale didattico". A wider list can be provided during the course.

Non-attendant students will prepare for the exam, in addition to book XII, all the passages of the Aeneid (from books I, II, IV, VI, X, XI) present in Alfonso Traina's anthology indicated in the Bibliography, and will study the whole commentary. For a different integration to the program, or an alternative program, contact the teacher.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Edizione critica: Publius Vergilius Maro, Aeneis, recensuit atque apparatu critico instruxit Gian Biagio Conte, editio altera, Berlin/Boston, De Gruyter, 20192 (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana).


Commenti: Virgilio, L'utopia e la storia. Il libro XII dell'Eneide e antologia delle opere, a cura di A. Traina, Bologna, Pàtron Editore, 2017 [ed. orig. Torino, Loescher, 1997]; Virgil, Aeneid, Book XII, ed. by R. Tarrant, Cambridge, Cambridge University Press, 2012 (Cambridge Greek and Latin Classics).


Fra le edizioni con traduzione italiana a fronte si consigliano: Publio Virgilio Marone, Eneide, Trad. e cura di A. Fo, Note di F. Giannotti, Torino, Einaudi, 2012; Virgilio, Eneide, intr. di A. La Penna, trad. e note di R. Scarcia, Milano, BUR, 2002 (2 voll.); Virgilio, Eneide, trad. di M. Ramous, intr. di G.B. Conte, comm. di G. Baldo, Marsilio, Venezia, 1998; Virgilio, Eneide, trad. di L. Canali, intr. di E. Paratore, comm. di E. Paratore adatt. da M. Beck, Milano, Mondadori, 1985.


L. Annaeus Seneca, De constantia sapientis’. La fermezza del saggio, a cura di F.R. Berno, Napoli, Loffredo, 2018; Seneca, La fermezza del saggio; La vita ritirata, intr., trad. e note di N. Lanzarone, Milano, BUR, 2001 (e rist.).


Saggi:

G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072.


Saggi a scelta (per chi non presenta una relazione di seminario):

vedi la “Bibliografia” nel “Materiale didattico”.


Per le integrazioni individuali agli argomenti delle lezioni (ripasso e approfondimento di argomenti di sintassi; elementi di prosodia e metrica, con lettura dell'esametro) si consigliano i seguenti testi:

A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 19986, capitoli I-VII;

A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina. Teoria, Bologna, Cappelli, 1965 e successive edizioni [rist. anast. Bologna, Pàtron, 2015], oppure: G.B. Conte, R. Ferri, Corso di latino. Lingua e civiltà, vol. 1: Grammatica, Firenze, Le Monnier, 2005, oppure il proprio manuale di scuola superiore;

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992.

 

See the Italian section.



Oggetto:

Note

Il programma e le modalità di insegnamento sono soggetti a variazione secondo l'evolversi della situazione sanitaria determinata dal Coronavirus.

Se non sarà possibile la presenza in aula, le lezioni saranno in ogni caso fruibili a distanza.

Tutti gli studenti interessati a seguire il corso sono invitati a registrarsi online (al fondo di questa pagina: “Registrati al Corso”), per essere aggiornati sulle novità. Si raccomanda di consultare spesso la propria casella di posta elettronica istituzionale e gli “Avvisi” sulla pagina docente e sulla pagina del corso.

The programme and teaching methods may change according to the evolution of the Coronavirus emergency.

If presence in the classroom will not be allowed, distance learning will be guaranteed.

All students interested in attending the course are invited to register online (at the bottom of this page: "Registrati al corso"), to be updated on the latest news. It is recommended that you often consult your institutional mailbox and the "Avvisi" on the teacher’s page and on the course page.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/12/2020 08:58
Location: https://filologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!