Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Civiltà latina

Oggetto:

Latin Civilisation

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
STU0153 - 6 cfu
Docente
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Ottima conoscenza della lingua latina; Gli studenti che arrivano a sostenere questo esame hanno già sostenuto la prova d’ingresso scritta di latino della triennale e almeno 12 CFU nella materia. Eventuali riferimenti al greco non richiedono tuttavia conoscenze pregresse.

Excellent knowledge of the Latin language; students enrolling in this exam have already passed the written entrance test of Latin during their three-year degree, and they own at least 12 credits in Latin. References to the Greek language do not require prior knowledge.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il modulo (36 ore) si propone di far acquisire una buona padronanza del metodo critico: intende perfezionare negli studenti le capacità di analisi scientifica dei testi e permettere loro di approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti, di confrontare metodi e problemi dell'indagine filologica sui testi.

The course (36 hours) aims to provide a good mastery of the critical method: it intends to perfect the ability of the scientific analysis of texts iand allow students to deepen the knowledge of the research tools, to actively participate in the discussion of the critical problems proposed , to compare methods and problems of philological inquiry of texts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti, al termine dell'insegnamento, devono sapersi orientare sotto il profilo metodologico all'interno dei problemi della ricezione del testo latino con particolare attenzione ai casi di Cicerone e di Virgilio; devono essere in grado di tradurre i testi svolti a lezione e riflettervi criticamente. Devono essere in grado di tradurre autonomamente un testo poetico di carattere epico. Devono essere in grado di produrre un breve saggio servendosi correttamente degli strumenti propri della ricerca filologica e letteraria.

At the end of the teaching activity students must be able to understand the methodological features of the reception studies in Latin with particular attention to the cases of Cicero and Virgil; they must be able to translate the texts of the lectures and critically reflect upon. They must be able to translate a poetic text of epic subject. They must be able to produce a short essay by properly using the tools of philological and literary research.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali e seminario

Lectures and seminar

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale:

1) verrà richiesta la lettura (anche metrica ove necessario), la traduzione e l'analisi anche linguistica di uno o più dei dei testi svolti a lezione e la conoscenza di tutte le diapositive caricate nel materiale didattico e dei testi in essi incluse

2) verrà richiesta la lettura di due dei saggi indicati nella Bibliografia

3) seminario: gli studenti potranno preparare individualmente o a piccoli gruppi (due o tre persone) una relazione di almeno 6000 caratteri su un tema concordato con il docente. Le relazioni entrano a far parte del programma d'esame.

       2a) Gli studenti che non desiderino preparare una relazione di seminario la sostituiscono con la lettura autonoma di altri 2 saggi a scelta sempre tratti dalla lista presente nella Bibliografia.

       2b) Gli studenti non frequentanti (la frequenza si raggiunge con 24 ore su 36) aggiungeranno alla parte 2a anche il seguente testo latino: Virgilio, Aen. 12, 554-952.

3) Per gli studenti che nel settore non abbiano sostenuto esami di letteratura latina o abbiano sostenuto un solo esame da 5/6 CFU: storia della letteratura latina, da preparare su G. Garbarino, Vivamus (volume unico), Torino (Paravia) 2016, o su analogo manuale di liceo (programma dettagliato nelle pagine dei corsi di latino triennali).
3a. Gli studenti che hanno già sostenuto esami di latino per 12 CFU e che quindi hanno già portato tutta la storia della letteratura latina sostituiscono il punto 3 con la traduzione di alcuni testi che saranno concordati con il docente.

1) Reading and translation of one or more of the texts and slides studied in the course and uploaded in the Materiale didattico will be required. 

2) Seminar: Students can prepare, alone or in small groups (two or three), a relationship of at least 6,000 characters. The reports are part of the exam program.

         
2a) Students who do not wish to prepare a seminar report will agree with the lecturer reading of 2 essays taken from the Bibliography

         2b) Not attending students (less than 24 hours of effective presence) will add to part 2a also the Latin translation of Virg. Aen. 12, 554-952.

3) For students who did not undergo Latin Literature Exams or got only one 5/6 credits: History of Latin Literature, to be prepared on G. Garbarino, Vivamus (Single Volume), Turin (Pearson-Paravia) 2016.
3a. Students who have already completed Latin exams for 12 CFUs and then have already been examinated on the whole history of Latin literature will replace point 3 with the translation of some texts that will be indicated.

Oggetto:

Attività di supporto

Lezioni di docenti esterni

Oggetto:

Programma

Il ritmo più oscuro. Problemi e metodi della ricezione della letteratura latina.

L'insegnamento prevede di studiare sotto il profilo teorico e pratico il problema della ricezione dei testi latini nelle letterature successive, con particolare attenzione a quella italiana dell'Otto-Novecento, ma senza escludere altre esperienze letterarie né riferimenti alle arti figurative. Nella parte teorica saranno toccati problemi come la distinzione fra tradizione e ricezione, il concetto di classico, le caratteristiche dalle fortuna degli autori antichi nella modernità, la presenza e il ruolo della mitologia nelle forme espressive; si forniranno poi alcuni esempi di ricezione del testo antico con particolare riferimento a Cicerone (esempi dall'epistolario, dal Somnium Scipionis, dal De officiis, dalle orazioni e da altre opere filosofiche), Seneca retore (testi sulla morte di Cicerone), Virgilio (Enea e Didone). La seconda parte, seminariale, verterà su una serie di analisi di testi antichi e moderni sulla base delle riflessioni proposte nelle lezioni.

The topic of the course concerns the idea of Classical reception in XIXth and XXth century with particular attention for Cicero and Virgil. We will read parts of De officiis, Somnium Scipionis, speeches and Aeneid, in order to examine some examples of their reception. Other case studies will be discussed in the seminar.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi latini
Sarà letta un'antologia tratta dalle seguenti opere, di cui si fornisce l'edizione critica:
Cicerone, Epistulae

D.R. Shackleton Bailey, Cicero's Letters to Atticus, 7 voll., Cambridge 1965-70; 

Cicero's Epistulae ad familiares, 2 voll., Cambridge 1977; 

Cicero's Epistulae ad Quintum fratrem et M. Brutum, Cambridge 1980. 

 

Cicerone, De officiis 

 

M. Tulli Ciceronis, De officiis libri tres, ed. M. Winterbottom, Oxford 1994.

 

 

Cicerone, Somnium Scipionis

 

 

Roberta Caldini Montanari, Tradizione medievale ed edizione critica del Somnium Scipionis,  Bottai, Impruneta, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2002.
Seneca Retore, Suas. 6, 16-27
S. Feddern, Die Suasorien des älteren Seneca, Berlin - Boston, De Gruyter, 2013.
Virgilio. Aen. 4 e 6
Virgilio:  P. Vergilius Maro, Aeneis. Recensuit atque apparatu critico instruxit Gian Biagio Conte, Berolini et Novi Eboraci, W. De Gruyter, 2009
Saggi critici
- AA.VV. Lo spazio letterario di Roma antica IV. L'attualizzazione del testo, Roma, Salerno, 1999. [1 o 2 saggi]
- R. Andreotti, Almanacco Bur 2010. Resistenza del classico, Milano, BUR, 2009 [uno o più capitoli a scelta]
- S. Audano, G. Cipriani (a cura di) (e precedentemente anche E. Narducci e L. Fezzi), Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti delle giornate di studi di Sestri Levante, Pisa (poi Foggia), 2005-... [uno o due capitoli di uno dei volumi a scelta]
- A. Balbo, Cicerone nella scuola italiana: breve storia di una presenza forte, in S. Audano - G. Cipriani (a cura di), Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti della decima giornata di studi di Sestri Levante, 15 marzo 2013, Foggia, Il Castello, 2014, 121-146.
- Id., Tracce di Cicerone in alcuni scrittori italiani del Novecento, in P. De Paolis (a cura di), Modelli educativi e formazione politica in Cicerone, Atti del V Simposio Ciceroniano, Arpino 10 maggio 2013, Cassino 2014, 53-70.
- R.R. Bolgar, The Classical Heritage and its beneficiaries, Cambridge, CUP, 1954 [un capitolo]. 
- E. Cavallini (a cura di), Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni 'd'autore' da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017 [un saggio] 
- M. Centanni (a cura di), L'originale assente. Introduzione allo studio della tradizione classica, Torino, Paravia Bruno Mondadori, 2005 [parte prima Teoria e coordinate di metodo, 1-161]
- P. Fornaro, Trapassato presente. L'appropriazione psicologica dell'antico attraverso la narrativa moderna, Torino 1989 [vale da solo per due saggi].
- S. Fornaro, Che cos'è un classico? Il classico in J. M. Coetzee, Bari, Edizioni di Pagina, 2013.
- L. Hardwick, Reception Studies,Oxford Oxford University Press, 2003.
- G. Highet, The Classical Tradition. Greek and Roman Influences on Western Literature, Oxford 1967 (ed. rivista con correzioni) [un capitolo].
- C. Martindale, Reception, in C.W. Kallendorf (ed.), A Companion to the Classical Tradition, Malden, MA - Oxford - Victoria, Blackwell, 2007 pp. 297-311.
- E. Narducci, La gallina Cicerone. Carlo Emilio Gadda e gli scrittori antichi, Firenze, Le Monnier, 2003.
- Idem, Appunti sulla fortuna del de officiis nelle lettere italiane in Idem (a cura di), Cicerone tra antichi e moderni, Firenze, Le Monnier, 2004.
- A. Rodighiero, Rinarrare l'antico: parole e immagini, in D. Lanza, G. Ugolini (a cura di), Storia della filologia classica, Roma, Carocci, 2016 pp. 337-356.
- S. Settis, Futuro del «classico», Torino, Einaudi, 2004.
 
Invito gli studenti che non intendono preparare la relazione di seminario o che non frequentano a leggere i punti 2a e 2b della sezione Modalità di verifica dell'apprendimento.

Latin texts (anthology):
Cicerone, Epistulae

D.R. Shackleton Bailey, Cicero's Letters to Atticus, 7 voll., Cambridge 1965-70; 

Cicero's Epistulae ad familiares, 2 voll., Cambridge 1977; 

Cicero's Epistulae ad Quintum fratrem et M. Brutum, Cambridge 1980. 

 

Cicerone, De officiis 

 

M. Tulli Ciceronis, De officiis libri tres, ed. M. Winterbottom, Oxford 1994.

 

 

Cicerone, Somnium Scipionis

 

 

Roberta Caldini Montanari, Tradizione medievale ed edizione critica del Somnium Scipionis,  Bottai, Impruneta, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2002.
Seneca Retore, Suas. 6, 16-27
S. Feddern, Die Suasorien des älteren Seneca, Berlin - Boston, De Gruyter, 2013.
Virgilio. Aen. 4 e 6
Virgilio:  P. Vergilius Maro, Aeneis. Recensuit atque apparatu critico instruxit Gian Biagio Conte, Berolini et Novi Eboraci, W. De Gruyter, 2009
 
Critical essays
- AA.VV. Lo spazio letterario di Roma antica IV. L'attualizzazione del testo, Roma, Salerno, 1999. [1 o 2 saggi]
- R. Andreotti, Almanacco Bur 2010. Resistenza del classico, Milano, BUR, 2009 [uno o più capitoli a scelta]
- S. Audano, G. Cipriani (a cura di) (e precedentemente anche E. Narducci e L. Fezzi), Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti delle giornate di studi di Sestri Levante, Pisa (poi Foggia), 2005-... [uno o due capitoli di uno dei volumi a scelta]
- A. Balbo, Cicerone nella scuola italiana: breve storia di una presenza forte, in S. Audano - G. Cipriani (a cura di), Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti della decima giornata di studi di Sestri Levante, 15 marzo 2013, Foggia, Il Castello, 2014, 121-146.
- Id., Tracce di Cicerone in alcuni scrittori italiani del Novecento, in P. De Paolis (a cura di), Modelli educativi e formazione politica in Cicerone, Atti del V Simposio Ciceroniano, Arpino 10 maggio 2013, Cassino 2014, 53-70.
- R.R. Bolgar, The Classical Heritage and its beneficiaries, Cambridge, CUP, 1954 [un capitolo]. 
- E. Cavallini (a cura di), Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni 'd'autore' da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017 [un saggio] 
- M. Centanni (a cura di), L'originale assente. Introduzione allo studio della tradizione classica, Torino, Paravia Bruno Mondadori, 2005 [parte prima Teoria e coordinate di metodo, 1-161]
- P. Fornaro, Trapassato presente. L'appropriazione psicologica dell'antico attraverso la narrativa moderna, Torino 1989 [vale da solo per due saggi].
- S. Fornaro, Che cos'è un classico? Il classico in J. M. Coetzee, Bari, Edizioni di Pagina, 2013.
- L. Hardwick, Reception Studies,Oxford Oxford University Press, 2003.
- G. Highet, The Classical Tradition. Greek and Roman Influences on Western Literature, Oxford 1967 (ed. rivista con correzioni) [un capitolo].
- C. Martindale, Reception, in C.W. Kallendorf (ed.), A Companion to the Classical Tradition, Malden, MA - Oxford - Victoria, Blackwell, 2007 pp. 297-311.
- E. Narducci, La gallina Cicerone. Carlo Emilio Gadda e gli scrittori antichi, Firenze, Le Monnier, 2003.
- Idem, Appunti sulla fortuna del de officiis nelle lettere italiane in Idem (a cura di), Cicerone tra antichi e moderni, Firenze, Le Monnier, 2004.
- A. Rodighiero, Rinarrare l'antico: parole e immagini, in D. Lanza, G. Ugolini (a cura di), Storia della filologia classica, Roma, Carocci, 2016 pp. 337-356.
- S. Settis, Futuro del «classico», Torino, Einaudi, 2004.
 
Non attending students or students who do not wish to prepare a paper are kindly invited to read carefully the point 2a and 2b of section Modalità e verifica dell'apprendimento



Oggetto:

Note

Inserire qua il testo

Inserire qua il testo

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/02/2019 12:25
Location: https://filologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!