- Oggetto:
- Oggetto:
Filologia classica B
- Oggetto:
Classical philology B
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- STU0291
- Docente
- Luigi Silvano (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/05 - filologia classica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenza del greco e del latino.
Knowledge of ancient Greek and Latin.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di consolidare la metodologia storico-filologica e critico-testuale acquisita nel percorso triennale, e di fornire gli strumenti per accostarsi in autonomia alle tradizioni manoscritte e ai problemi ecdotici ed esegetici dei testi letterari greci e latini dell'antichità.
This course aims to consolidate the students' methodological and critical skills and enable them to autonomously analyze other manuscript traditions and deal with textual and exegetical problems of any given Greek and Latin text from classical antiquity.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Saper leggere in lingua originale e interpretare criticamente i testi esaminati a lezione;
– conoscere la tradizione, la storia editoriale e i principali problemi filologici relativi ai testi affrontati;
- conoscere la bibliografia di riferimento indicata durante le lezioni;
- saper rielaborare in maniera autonoma i contenuti dell'insegnamento;
- saper applicare la metodologia appresa anche ad altri testi antichi;
- saper realizzare uno specimen di edizione critica di un testo greco.
Students are expected to
- acquire a basic knowledge of the philological method and be able to apply it to the study of other texts than those examined during the course;
- be able to critically analyze the literary sources;
- synthesize the arguments in assigned texts and readings;
– realize a draft critical edition of small portion of a Greek text.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale, lezione partecipata, discussione di fonti e letteratura secondaria assegnate come letture domestiche, discussione di lavori di gruppo su collazioni di manoscritti e saggio di edizione critica.
Lectures and interactive lessons; discussion of assigned readings; oral presentation on manuscript collation and sample of critical edition.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata se la candidata/il candidato dimostrerà di
– saper tradurre e commentare i testi esaminati a lezione (o assegnati come letture individuali), con opportuni riferimenti agli apparati critici delle edizioni adottate;
– conoscere la bibliografia indicata;
– saper esporre con linguaggio appropriato e in maniera accurata e approfondita i contenuti dell'insegnamento;
– saper rielaborare in maniera articolata e originale le nozioni apprese.
La valutazione terrà altresì conto della partecipazione in classe, di una presentazione orale e di un elaborato scritto (saggio di edizione) su un passo dei problemata dello Pseudo-Alessandro di Afrodisia concordato durante le prime due settimane di lezione.
Oral exam, that will assess the student's ability to translate and understand the assigned Greek and Latin texts (and the critical apparatuses of the respective editions), her/his knowledge of the relevant bibliography, and her/his understanding of the course's topics.
The evaluation will be also based on one oral presentation (group presentations are encouraged), on a written essay (sample edition of a small portion of Pseudo-Alexander's problemata: contents, format and timing will be discussed with the instructor during the first two weeks), and on class participation.
- Oggetto:
Attività di supporto
Seminario per laureande/i.
Gli studenti interessati possono fruire delle esercitazioni di lettura di manoscritti greci e latini (per informazioni si veda la pagina web del docente e quella dell'insegnamento "Filologia umanistica greca e latina").
Chi non può frequentare in presenza può concordare un programma personalizzato o fruire di sessioni periodiche di confronto e discussione con il docente (via Webex).
Seminar for those interested in writing their MA dissertation with me.
Interested students may attend the classes devoted to reading exercises of Latin literary manuscripts (for information see the teaching page of "Filologia umanistica greca e latina").
Students that cannot attend classes can agree a personalized program of study or arrange periodical online tuition sessions.
- Oggetto:
Programma
Leggeremo le Quaestiones naturales di Plutarco in parallelo con altre raccolte di problemata, prendendo in esame le peculiarità della loro trasmissione e concentrandoci su alcuni loci vexati. Le competenze acquisite verranno messe alla prova in un'esercitazione volta ad approntare un saggio di edizione di una porzione dei Problemata physica dello Pseudo-Alessandro di Afrodisia.
L'insegnamento si articolerà, indicativamente, in quattro fasi:
– introduzione genere dei problemata, brevi trattazioni in forma di domanda-risposta incentrate sulla soluzione di questioni di interesse naturalistico, zoologico, medico, fisico, che non di rado prendono spunto da quesiti paradossali (ad es.: "Perché l'acqua del mare non nutre le piante?"; "È nato prima l'uovo o la gallina?"; "Perché le persone alte sono più stupide di quelle di bassa statura?") (ca. 2 ore);
– lettura e commento delle Quaestiones naturales di Plutarco: analisi della tradizione manoscritta, storia delle edizioni, traduzione, commento; problemi di costituzione e interpretazione del testo (ca. 14 ore);
– lettura e analisi di passi paralleli di opere consimili greche e latine: le Quaestiones convivales di Plutarco; i Saturnalia di Macrobio; le raccolte di Problemata di Aristotele, dello Pseudo-Ippocrate, di Cassio Iatrosofista ecc. (ca. 8 ore).
– saggio di edizione di una porzione dei Problemata dello Pseudo-Alessandro di Afrodisia, con collazione di manoscritti inesplorati (ca. 12 ore).
We will read Plutarch's Quaestiones naturales in parallel with othe collections of problemata. We will reflect on compositional issues and textual problems of the texts and analyze the peculiarities of their manuscript tradition. The students' skills will be tested in an exercise aimed at preparing a sample edition of a portion of the Problemata physica of Pseudo-Alexander of Aphrodisias.
Indicatively, the course schedule will be as follows:
- introduction to the genre of problemata, i.e. short treatises in question-and-answer form, focusing on the solution of issues of naturalistic, zoological, medical, physical interest, which not infrequently take their cue from paradoxical questions (such as, for instance: "Why does sea water not nourish plants?"; "Was the egg or the chicken born first?"; "Why are tall people dumber than short people?") (ca. 2 hours);
- reading of Plutarch's Quaestiones naturales: analysis of manuscript tradition, history of the editions, translation, commentary; problems of constitution and interpretation of the text (ca. 14 hours);
– reading and analysis of parallel passages from consimilar Greek and Latin works: Plutarch's Quaestiones convivales; Macrobius' Saturnalia; the Problemata of Aristotle, Pseudo-Hippocrates, Cassius Iatrosophist etc. (ca. 8 hours);
– sample edition of a portion of the Problemata of Pseudo-Alexander of Aphrodisias, with collation of hitherto unused manuscripts (ca. 12 hours).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Plutarque. Œuvres morales. Tome XIII.1. Traité 59. Questions naturelles
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Les Belles Lettres
- Autore:
- M. Meeusen, F. Pontani (éds.)
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Macrobii Ambrosii Theodosii Saturnalia
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Oxford University Press
- Autore:
- R. A. Kaster (ed.)
- ISBN
- Capitoli:
- pagine scelte
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
* In aggiunta ai passi greci e latini analizzati a lezione, alle/ai frequentanti è richiesta una lettura a scelta tra le seguenti:
P. Maas, La critica del testo. Traduzione a cura di G. Ziffer. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2017.
L. D. Reynolds, N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, traduzione di M. Ferrari, con una premessa di G. Billanovich, Roma-Padova: Antenore, 2016.
S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, con una Presentazione e una Postilla di E. Montanari, Torino: Utet, 2003.
** Le riproduzioni di manoscritti, gli altri materiali per l'esercitazione di ecdotica e una scelta di pagine critiche saranno distribuiti durante il corso in fotocopia e/o in formato elettronico.
* In addition to the passages from Greek and Latin texts analyzed in class, students are required to read one of the following books:
P. Maas, La critica del testo. Traduzione a cura di G. Ziffer. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2017.
L. D. Reynolds, N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, traduzione di M. Ferrari, con una premessa di G. Billanovich, Roma-Padova: Antenore, 2016.
S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, con una Presentazione e una Postilla di E. Montanari, Torino: Utet, 2003.
** Manuscript reproductions and other primary and secondary sources will be made available during the course in print and/or digital format.
- Oggetto:
Note
1) È RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ALL'INSEGNAMENTO (da effettuarsi possibilmente con buon anticipo rispetto alla data di inizio delle lezioni), al fine di facilitare l'organizzazione delle attività didattiche e di consentire una più efficace comunicazione con il docente.
2) Le lezioni si svolgeranno in presenza. Non sarà assicurata alcuna forma di fruizione a distanza se non in caso di restrizioni sanitarie e di conseguenti disposizioni in materia.
Chi non potesse o non intendesse frequentare le lezioni potrà concordare un programma di studio personalizzato con il docente.
3) STUDENTESSE E STUDENTI ERASMUS, VISITING STUDENTS e simili potranno sostenere l'esame e interagire con il docente anche in una lingua diversa dall'italiano (francese, inglese, spagnolo).
4) NON FREQUENTANTI. Il docente è disponibile a organizzare, in orario serale o nel fine-settimana, momenti di confronto e discussione via WebEx per le/i non frequentanti.
1) Students are required to register prior to the course start date.
2) Classes will be held on site. In case of sanitary restrictions classes will be delivered through video-lessons via the WEBEX platform.
3) Foreign students may communicate with the teacher and do their exams in their own language (esp. English, French, Spanish).
N.B. Students are requested to consult this course's webpage regularly for updated course information and to check their institutional email for any communication concerning the course.
- Oggetto: