Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Lingua e letteratura latina II

Oggetto:

Latin language and literature II

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Per poter accedere all'esame orale gli studenti iscritti alla laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità devono superare una ‘Prova scritta per l'accesso alla magistrale’, che consiste nella traduzione di un brano d'autore dal latino all'italiano con l'ausilio del vocabolario. La prova si considera superata se viene ottenuto un giudizio almeno ‘discreto’ (24/30).

Before the oral exam, students attending the “Corso di laurea in Filologia, letterature e storia dell'antichità” are required to pass a written exam (“Prova scritta per l'accesso alla magistrale”), which consists in the translation of a classical author’s prose passage from Latin into Italian, with the aid of the dictionary. Students must score no less than 24/30.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fare acquisire una buona padronanza del metodo filologico e critico: mira ad affinare negli studenti le capacità di analisi e di interpretazione dei testi letterari latini e, nel caso di relazioni seminariali, permette loro di approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca per usarli in modo autonomo, di migliorare l'esposizione, orale o scritta, dei risultati del lavoro individuale, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti. 

The course allows the students to acquire a full mastery of the philological and critical method: it aims at refining the students' ability in the scientific analysis of texts, and, when seminar papers are given, at deepening the knowledge of the research tools and improving the, oral or written, presentation of the results of individual work.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

-conoscenza della lingua e della tradizione letteraria latina;

-capacità di analisi critica di un testo e consapevolezza dei diversi approcci metodologici;

-padronanza degli strumenti filologici;

-chiarezza, proprietà e maturità espressiva.

L'esame orale sulla parte monografica mira ad accertare, attraverso la traduzione, il commento puntuale e l'approfondimento critico di un brano, l'acquisizione da parte dello studente di competenze complesse; il lavoro seminariale consente di mettere alla prova tali competenze e di migliorarle con l'aiuto del docente in vista dell'esame; la discussione in aula permette inoltre di sviluppare le capacità di riflessione critica e di intervento personale sulle questioni proposte, mentre la redazione di un saggio è un esercizio di scrittura argomentativa utile a verificare la piena maturità scientifica dello studente.

Through the translation, the commentary and the critical framing of a passage, the oral examination aims at verifying the acquisition of complex skills by the students: the knowledge of the Latin language and literary tradition, the critical analysis of a text and the consciousness of different methodological approaches, the mastery of philological tools, the clarity, correctness and maturity of expression. The seminar work allows to test such abilities before the exam and to improve them with the help of the teacher; the classroom discussion, moreover, develops the critical reflection skills and the ability to make personal remarks on the proposed issues, while the production of an essay is an exercise in argumentative writing useful for verifying the full scientific maturity of a student.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento iha la durata di 36 ore complessive (6 CFU) e consiste in lezioni frontali (seguite da seminari degli studenti. Non sono previste né registrazioni né trasmissioni in streaming. In caso di restrizioni disposte dall'autorità sanitaria saranno adottate forme di didattica a distanza.

The course (36 hours, 6 cfu) consists of lectures followed by students' seminars. No registration and no streaming are foreseen. In the event of health restrictions that prevent attendance in the classroom, forms of distance learning will be adopted.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso l'eventuale relazione di seminario (orale e scritta) e, al termine del corso, attraverso un colloquio orale, che prevede almeno due domande sulla parte istituzionale (traduzione di un testo latino in prosa; storia della letteratura o saggi critici) e almeno due domande sulla parte monografica.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

– rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento

– capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi.

The expected knowledge and skills will be tested through seminar papers and, at the end of the course, through an oral exam, which consists of at least two questions on the institutional part (translation of a Latin prose text; literary history or critical essays) and at least two questions on the monographic part.

- accurate and thorough exposure of the contents learned, with lexical and technical mastery;

- articulated reworking of the course contents

- ability to apply the learned methodology to other texts.

Oggetto:

Attività di supporto

Il corso si avvarrà del supporto dei collaboratori del progetto SERICA che interverranno in alcune lezioni.

Informazioni sul seminario

Nelle prime lezioni del corso sarà proposta agli studenti come tema seminariale un'analisi di testi antichi che non saranno trattati dal docente e che potranno essere esaminati dagli studenti, che li esporranno e li discuteranno a lezione. Almeno due giorni prima dell'intervento lo studente dovrà inviare la sua relazione scritta via mail al docente; essa dovrà essere lunga almeno 6000 battute spazi esclusi. Per il commento (filologico, linguistico e soprattutto contenutistico) si possono utilizzare i testi presenti nel materiale on line e la bibliografia pubblicata nella pagina del corso o anche testi aggiuntivi. Gli studenti che preparano una relazione di seminario sono invitati ad avvalersi della guida del docente; testi, bibliografia, apparati critici utili all'esposizione e alla discussione in aula potranno essere presentati in un handout, che la docente metterà a disposizione nel Materiale didattico prima di ogni seminario.

The course will make use of the support of the SERICA project collaborators who will intervene in some lessons.

Students are warmly invited to contribute to the course through a seminar. Its topic will be discussed with the professor. At least two days before presenting the paper, the student must send his written report via email to the teacher; it must be at least 6000 characters long, spaces excluded. For the comment (philological, linguistic and above all content), the student can use the texts present in the online material and the bibliography published on the course page or even additional texts. Students preparing a seminar report are invited to use the teacher's guide; texts, bibliography, critical apparatus useful for presentation and discussion in the classroom can be presented in a handout, which the teacher will make available in the teaching material before each seminar.

Oggetto:

Programma

Da Roma a Da Qin: l'Oriente e la Cina nelle fonti antiche

Il corso mira a indagare diacronicamente la rappresentazione dei territori orientali e soprattutto della Cina nelle fonti classiche con particolare (ma non esclusiva) attenzione a quelle latine e con vari approfondimenti su quelle gesuitiche del XVI-XVIII secolo. Il corso è naturalmente in presenza e ne è suggerita la frequenza, poiché ha natura seminariale: sarà infatti consigliata la redazione di una relazione di seminario su un argomento da concordare.

L'esame, orale, verterà su:

PROGRAMMA PER COLORO CHE FREQUENTANO E REDIGONO UNA RELAZIONE DI SEMINARIO

1. gli argomenti delle lezioni con lettura, traduzione e commento dei testi discussi in aula. L’elenco preciso sarà reso noto a lezione e comprenderà testi compresi tra il I a.C. (da Virgilio in avanti) fino al V-VI d.C. (Boezio e altri). Il prof. Balbo preparerà un dossier in .pdf.

2. I seguenti saggi:

- Emilia Michelazzi, Roma e il misterioso popolo della seta. Bologna: Pàtron Editore, 2018.

- Altri 2 saggi da scegliere nella lista indicata nella Bibliografia; i testi degli articoli saranno messi a disposizione dal docente nel materiale didattico su piattaforma Moodle; un saggio equivale a un capitolo di libro; i libri da cui trarre i saggi sono disponibili in Biblioteca Rostagni o in open access.

3. La lettura e la traduzione di Cicerone, Pro Caelio e di Virgilio, Eneide, libro IV, che sostituiscono la storia della letteratura nel caso che essa sia stata portata come parte di esame triennale. In caso contrario, si dovrà sostenere un modulo di storia della letteratura, da preparare su: G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Vivamus. Volume unico,  Torino, Paravia, 2016 o volume equivalente di scuola superiore dotato di antologia. In questo caso, il volume dovrà essere sottoposto all'approvazione del docente. Per la parte tardoantica si invita a integrare con F. GASTI, Profilo storico della letteratura tardolatina, reperibile online a http://archivio.paviauniversitypress.it/didattica/gasti_lett-tardolatina-2013/gasti_profilo_2013.pdf

Gli autori su cui concentrare prevalentemente ma non esaustivamente l'attenzione sono:

I) dalle origini all'età di Augusto (prima prova nel settore): Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio;

II) età imperiale (seconda prova): Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Macrobio.

4. Valutazione della relazione di seminario

PROGRAMMA PER COLORO CHE FREQUENTANO MA NON REDIGONO UNA RELAZIONE DI SEMINARIO

4bis. Restano validi i punti 1, 2, 3. Chi per qualche motivo non volesse svolgere la relazione di seminario concorderà con il docente la lettura di due ulteriori articoli o di due capitoli di libro, tra quelli indicati in Bibliografia

PROGRAMMA PER COLORO CHE NON FREQUENTANO

4 ter. Restano validi i punti 1, 2, 3, 4bis. In aggiunta i non frequentanti porteranno altri due saggi scelti all'interno della bibliografia, la Oratio prima in Catilinam e le Bucoliche 2, 8, 10.

From Rome to Da Qin: the East and China in ancient sources

The course aims to diachronically investigate the representation of eastern territories and above all of China in classical sources with particular (but not exclusive) attention to the Latin ones and with various insights into the Jesuit texts of the 16th-18th century. The course is naturally in the presence and attendance is suggested, since it has a seminar nature: it will in fact be recommended to write a seminar paper.

The oral exam will focus on:

 

PROGRAM FOR THOSE WHO ATTEND THE COURSE AND PREPARE A SEMINAR PAPER

 

  1. The topics of the lectures, with reading, translation anc commentary of the discussed texts. The precise list will be made known in class and will include texts ranging from I B.C. (from Virgil onwards) up to V-VI A.D. (Boethius and others). Prof. Balbo will prepare a .pdf dossier.

 

  1. The following essays (the texts of the articles will be made available by the teacher in the teaching material on the Moodle platform; an essay is equivalent to a book chapter; the books from which to draw the essays are available in the Rostagni Library or in open access):

 

- Emilia Michelazzi, Roma e il misterioso popolo della seta. Bologna: Pàtron Editore, 2018.

 

- 2 other essays from in the list indicated in the Bibliography

 

  1. The reading and translation of Cicero, Pro Caelio and Virgil, Aeneis, book IV, which replace the history of literature if it has been part of a previous program. Otherwise, students will study a part of history of Roman literature on: G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Vivamus, Turin, Paravia, 2016 or equivalent high school volume with anthology. In this case, the volume must be checked by the teacher. For the late antiquity part, we invite you to integrate with F. GASTI, Profilo storico della letteratura tardolatina, available online at http:// archive.paviauniversitypress.it/didattica/gasti_lett-tardolatina-2013/gasti_profilo_2013.pdf

 

The authors on which to focus mainly but not exhaustively the attention are:

 

  1. I) from the origins to the age of Augustus (if the student has not studied anything of Roman literature): Livius Andronicus, Nevius, Plautus, Ennius, Cato, Terence, Lucilius, Lucretius, Catullus, Cicero, Caesar, Cornelius Nepos, Sallust, Varro, Virgil, Horace, Tibullus, Propertius, Ovid, Livy;

 

  1. II) imperial age (if the student has already studied the first part of Roman literature): Seneca the Elder, Phaedrus, Curtius Rufus, Seneca the Younger, Lucan, Persius, Petronius, Statius, Martial, Quintilian, Pliny the Elder, Juvenal, Pliny the Younger, Suetonius, Tacitus, Apuleius, Ausonius, Ammianus Marcellinus, Claudianus, Macrobius.

 

  1. Seminar paper

 

PROGRAM FOR THOSE WHO ATTEND THE COURSE AND DO NOT PREPARE A SEMINAR PAPER

 

4a. Points 1, 2, 3 remain valid. Those who for some reason do not want to prepare the seminar report will choose with the professor two further articles or two book chapters, among those indicated in the Bibliography

 

PROGRAM FOR THOSE WHO DO NOT ATTEND THE COURSE

 

4b. Points 1, 2, 3, 4bis remain valid. In addition, non-attending students will read two other essays chosen from the bibliography, the Oratio prima in Catilinam and Eclogues 2, 8, 10.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Some thoughts on the importance of Cicero in the Confucius Sinarum Philosophus
Titolo rivista:  
Tongsŏ munmyŏng kyoryu. Chijunghae-esŏ T’aep’yŏngyang-kkaji kŭrigo tasi Chijunghae-ro (Relazioni culturali fra Oriente e Occidente. Dal Mediterraneo al Pacifico e di nuovo al Mediterraneo)
Anno pubblicazione:  
2021
Autore:  
Andrea Balbo
Pagina iniziale, finale:  
177-192.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Classics, Latin and Greek Authors in the «Proemialis declaratio» of «Confucius Sinarum Philosophus» (1687)
Titolo rivista:  
Itineraria
Anno pubblicazione:  
2020
Autore:  
Andrea Balbo
Volume:  
19
Pagina iniziale, finale:  
153-172
ISSN:  
1594-1019
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Conceiving the empire : China and Rome compared
Anno pubblicazione:  
2008
Editore:  
Oxford University press
Autore:  
Fritz-Heiner Mutschler, Achim Mittag
ISBN  
Capitoli:  
Un capitolo a scelta
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Confucius and Cicero : old ideas for a new world, new ideas for an old world
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
De Gruyter
Autore:  
Andrea Balbo, Jaewon Ahn
ISBN  
Permalink:  
Capitoli:  
Un capitolo a scelta
Note testo:  
Il libro è in open access
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Empire and Politics in the Eastern and Western Civilizations Searching for a 'Respublica Romanosinica'
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
De Gruyter
Autore:  
Andrea Balbo, Jaewon Ahn, Kihoon Kim
ISBN  
Permalink:  
Capitoli:  
Uno a scelta
Note testo:  
Pubblicazione prevista a fine agosto 2022
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Rulers and ruled in ancient Greece, Rome, and China
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Cambridge University Press
Autore:  
Hans Beck, Griet Vankeerberghen
ISBN  
Capitoli:  
Un capitolo a scelta
Note testo:  
Reperibile in Biblioteca Rostagni
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

La bibliografia presentata è molto ridotta perché mira a facilitare il reperimento dei testi; gli studenti che lo desiderano possono concordare altre letture con il docente.

Per le integrazioni individuali agli argomenti delle lezioni (ripasso e approfondimento di argomenti di sintassi; elementi di prosodia e metrica, con lettura dell'esametro) si consigliano i seguenti testi:

A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 19986, capitoli I-VII;

A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 e successive edizioni (attualmente fuori commercio), oppure: G.B. Conte, R. Ferri, Corso di latino. Lingua e civiltà, vol. 1: Grammatica, Firenze, Le Monnier, 2005, oppure il proprio manuale di scuola superiore;

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992. 

The bibliography presented is very limited because it aims to facilitate the retrieval of texts; students who wish can decide other readings with the professor.

For individual additions to the contents of the course (review of Latin syntax; elements of prosody and metric) we recommend the following texts

A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 19986, capitoli I-VII;

A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 and later editions, oppure: G.B. Conte, R. Ferri, Corso di latino. Lingua e civiltà, vol. 1: Grammatica, Firenze, Le Monnier, 2005;

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992. 



Oggetto:

Note

Il docente tiene con cadenza bisettimanale un seminario di retorica dedicato all'analisi dei testi e della modalità persuasiva tra antico e moderno. La sua valenza è del tutto culturale, la frequenza è assolutamente libera e non offre sconti per l'esame: i primi incontri si terranno su piattaforma Webex: https://unito.webex.com/meet/andrea.balbo. Gli interessati potranno contattare il docente.

The professor holds a rhetoric seminar every two weeks dedicated to the analysis of texts and the persuasive modality between ancient and modern. Its value is completely cultural, attendance is absolutely free and does not offer discounts for the exam: the first meetings will be held on the Webex platform: https://unito.webex.com/meet/andrea.balbo. Interested students can contact the professor.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/04/2023 07:26
Location: https://filologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!