Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodologie e tecniche didattiche del latino (PREFIT)

Oggetto:

Latin teaching methods and techniques (PREFIT)

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STU0474
Docente
Prof. Ermanno Malaspina (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Possono sostenere l'esame solo gli studenti che abbiano già sostenuto 12 CFU di latino in Triennale e altrettanti in Magistrale (Lingua e letteratura latina o Civiltà latina).

Students must have previously passed 12+12 CFU in Latin Language and Literature.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fare acquisire una buona padronanza delle basi metodologiche e degli strumenti didattici per l'insegnamento della lingua e della letteratura latina nei vari percorsi della scuola secondaria superiore

This course will allow the students to acquire a full mastery of didactic methods and tools for teaching Latin language and literature in Italian high schools.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

l termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere:

 

 -conoscenza della lingua, della grammatica e della letteratura latina;

-capacità di analisi critica di un testo;

-consapevolezza dei diversi approcci metodologici;

-padronanza degli strumenti didattici;

-chiarezza, proprietà e maturità espressiva;

-padronanza delle procedure docimologiche.

 

At the end of the course, students will be able to:

 

 

-know the grammar of Latin language and the Literature;

-critically analyse a text;

-know different methodological approaches;

-master didactic tools;

-speak in a classroom with clarity, correctness and seriousness. 

-know how to evaluate his/her students

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento in aula ha la durata di 36 ore complessive e comprende lezioni frontali seguite da esercitazioni degli studenti, preparate a casa e presentate in aula anche con l'ausilio di proiezioni.

Classroom teaching lasts 36 hours and includes lectures followed by student exercises, prepared at home and presented in the classroom also with the aid of projections.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso le esercitazioni in aula e, al termine dell'insegnamento, attraverso un esame orale.

L’esame finale sarà esclusivamente orale e consisterà nel commento a mo’ di unità didattica di un brano tratto da una silloge di testi di diversi autori presenti nei programmi scolastici (Cesare Cicerone Lucrezio Catullo Virgilio Orazio Ovidio Livio Seneca Tacito Apuleio Agostino), che sarà caricata nel materiale didattico del corso. Gli esaminandi dovranno obbligatoriamente indicare in quale contesto scolastico (tipo di liceo, anno di corso, programma svolto, programmazione in corso ecc.) immaginano di svolgere la loro unità didattica, mostrando di aver acquisito metodi, conoscenze e competenze oggetto del corso. 


La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

- rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento

- capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi.

Knowledge and skills expected will be verified through classroom exercises and, at the end of the course, through an oral exam, which includes at least one question on the teaching units carried out and a question on the institutional part.

The preparation will be considered adequate (with a mark expressed in thirtieths) if the student demonstrates the following skills:

- accurate and in-depth exposure of the contents learned, with lexical and technical mastery;

- detailed re-elaboration of the teaching contents

- ability to apply the methodology learned to other texts.

Oggetto:

Programma

A un'introduzione bibliografica e metodologica del docente seguiranno esercitazioni in aula degli studenti, con la presentazione di unità didattiche su temi proposti e assegnati individualmente, sulla base di testi e bibliografia che verranno messi a disposizione con anticipo nel "Materiale didattico".

Frequentanti: a. conoscenza di A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino 2007 e di R. Oniga, Riscoprire la grammatica. Il metodo neo-comparativo per l'apprendimento del latino, Udine 2020; b. traduzione e commento didattico (grammaticale e letterario) di 12 passi di autori del programma scolastico indicati nel materiale didattico (file "Programma definitivo del corso"); c. argomenti delle lezioni del corso; d. lavoro seminariale.

Non frequentanti: oltre ai punti a. b. c. di cui sopra, la prova orale si svolgerà su una silloge ampliata comprendente anche passi di altri autori (vedi materiale didattico)

Didactic methods for teaching Latin grammar and literature.

An introduction by the teacher will be followed by exercises of the students: learning units on proposed themes will be presented in classroom, on the basis of texts and bibliography which will be uploaded in the "Materiale didattico" in advance.

Attending students: a. knowledge of A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino 2007, and R. Oniga, Riscoprire la grammatica. Il metodo neo-comparativo per l'apprendimento del latino, Udine 2020; b. translation and didactic commentary (grammatical and literary) of some texts from authors of the school program provided in the didactic material; c. topics of the course lessons; d. seminar work.

Not attending: in addition to points a. b. c. above, the oral test will take place on an expanded sylloge including passages of other authors (see didactic material).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Malaspina E., Il liceo classico per le scienze a Torino. Una riflessione tra passato e futuro, «Aufidus» LXV-LXI, 2008, pp. 137-150.

Malaspina E., Insegnare oggi latino e greco nei Licei, in F. Pagnotta (a cura di), L’Età di Internet. Umanità, cultura, educazione, «Collana Studi Le Monnier Università», Milano-Firenze 2013, pp. 37-52.

Malaspina E., Insegnare letteratura latina alle superiori ieri ed oggi: alcune riflessioni sulla scorta della Prova d’ingresso all’Università di Torino, in E. Nuti, G. Brandone, T. Cerrato, Didattica delle Lingue Classiche, Atti del Convegno, Torino, 2 aprile 2014, «Quaderni del Liceo “D’Azeglio” 6», Torino 2014, pp. 29-45.

Oniga, R., Il latino nella formazione intellettuale europea in età moderna e contemporanea, «Paideia» LXXIII, 2018, pp. 593-612.

 

PARTE ISTITUZIONALE

Balbo, A., Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino 2007.

Oniga, R., Riscoprire la grammatica. Il metodo neo-comparativo per l'apprendimento del latino, Udine 2020.

Traina, A., Bertotti, T., Sintassi normativa della lingua latina. Teoria, Bologna 2015 (= Bologna 20033).

 

TESTI DI RIFERIMENTO

A.A.V.V., Latino perché? Latino per chi? Confronti internazionali per un dibattito, a cura di Associazione TreeLLLe, Genova 2008 (scaricabile alla pagina http://www.treellle.org/latino-perch%C3%A9-latino-chi).

Bloom, a., The Closing of the American Mind, New York 1987 (tr. it. La chiusura della mente americana, Torino 2009).

Giunta, C., L’assedio del presente. Sulla rivoluzione culturale in corso, Bologna 2003.

Nussbaum, M.C., Not for Profit. Why Democracy Needs the Humanities, Princeton 2010, (TR. IT. Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Bologna 20132).

Ortega y Gasset, La rebelión de las masas, Madri 1930 (tr. it. La ribellione delle masse, Bologna 1962).

Russo, L., Segmenti e bastoncini: dove sta andando la scuola?, Milano 1998.

Waquet, F., Le latin ou l’empire d’un signe. XVIe-XXe siècle, Paris 1998 (tr. it. Latino. L’impero di un segno (XVI-XX secolo), Milano 2004).

Malaspina E., Il liceo classico per le scienze a Torino. Una riflessione tra passato e futuro, «Aufidus» LXV-LXI, 2008, pp. 137-150.

Malaspina E., Insegnare oggi latino e greco nei Licei, in F. Pagnotta (a cura di), L’Età di Internet. Umanità, cultura, educazione, «Collana Studi Le Monnier Università», Milano-Firenze 2013, pp. 37-52.

Malaspina E., Insegnare letteratura latina alle superiori ieri ed oggi: alcune riflessioni sulla scorta della Prova d’ingresso all’Università di Torino, in E. Nuti, G. Brandone, T. Cerrato, Didattica delle Lingue Classiche, Atti del Convegno, Torino, 2 aprile 2014, «Quaderni del Liceo “D’Azeglio” 6», Torino 2014, pp. 29-45.

Oniga, R., Il latino nella formazione intellettuale europea in età moderna e contemporanea, «Paideia» LXXIII, 2018, pp. 593-612.

Balbo, A., Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino 2007.

Oniga, R., Riscoprire la grammatica. Il metodo neo-comparativo per l'apprendimento del latino, Udine 2020.

Traina, A., Bertotti, T., Sintassi normativa della lingua latina. Teoria, Bologna 2015 (= Bologna 20033).

A.A.V.V., Latino perché? Latino per chi? Confronti internazionali per un dibattito, a cura di Associazione TreeLLLe, Genova 2008 (scaricabile alla pagina http://www.treellle.org/latino-perch%C3%A9-latino-chi).

Bloom, a., The Closing of the American Mind, New York 1987 (tr. it. La chiusura della mente americana, Torino 2009).

Giunta, C., L’assedio del presente. Sulla rivoluzione culturale in corso, Bologna 2003.

Nussbaum, M.C., Not for Profit. Why Democracy Needs the Humanities, Princeton 2010, (TR. IT. Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Bologna 20132).

Ortega y Gasset, La rebelión de las masas, Madri 1930 (tr. it. La ribellione delle masse, Bologna 1962).

Russo, L., Segmenti e bastoncini: dove sta andando la scuola?, Milano 1998.

Waquet, F., Le latin ou l’empire d’un signe. XVIe-XXe siècle, Paris 1998 (tr. it. Latino. L’impero di un segno (XVI-XX secolo), Milano 2004).



Oggetto:

Note

Il corso si è svolto integralmente in aula.

Eventuali studenti non frequentanti devono contattare il docente per l'accesso alle lezioni registrate su Webex, che non saranno disponibili oltre l'a.a. 2020-2021 e non sono scaricabili, perché "non siamo un'università telematica"

Please subscribe to the module in order to receive updates.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/11/2020 11:24
Location: https://filologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!