Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Seminari di letteratura latina

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STU0592
Docente
Stephen John Harrison (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
È richiesta una buona conoscenza della lingua latina.
Le lezioni saranno tenute in gran parte in inglese: si richiede la capacità di seguire il discorso del docente (che sarà in ogni caso disponibile a esprimere, riformulare o spiegare in italiano i punti più impegnativi o di meno immediata comprensione).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fare acquisire una buona padronanza del metodo filologico e critico, anche attraverso relazioni seminariali (scritte e/o orali): mira ad affinare le capacità di analisi e di interpretazione dei testi letterari latini, permette di approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca per usarli in modo autonomo, di migliorare l'esposizione (orale e/o scritta) dei risultati del lavoro individuale, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti. 

The course allows the students to acquire a full mastery of the philological and critical method, also through (written and/or oral) seminar papers: it aims at refining their skills in the scientific analysis of texts, allows them to deepen their knowledge of research tools, to improve the (oral and/or written) presentation of the results of individual work, and to actively participate in the discussion of the proposed critical problems.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento si dovrà dimostrare:

-conoscenza della lingua, della metrica e della tradizione letteraria latina; conoscenze filologiche e capacità di leggere l'apparato di un'edizione critica; consapevolezza del dibattito critico su un'opera nel suo sviluppo storico; comprensione delle dinamiche della ricezione letteraria;

-capacità di tradurre (in italiano o in inglese) e di analizzare criticamente un testo di prosa o di poesia latina, con consapevolezza dei diversi approcci metodologici e padronanza degli strumenti filologici; capacità di costruire una presentazione seminariale, orale e/o scritta;

-capacità di discutere i principali problemi filologici e interpretativi posti da un testo latino, con una riflessione critica consapevole e con autonomia di giudizio;

-capacità di rendere in italiano (o in inglese) testi di poesia e di prosa latina con aderenza e scioltezza; chiarezza, proprietà e maturità espressiva nel discutere argomenti attinenti alla disciplina;

-capacità di elaborare le conoscenze acquisite, applicandole allo studio di altri autori e testi della letteratura latina.

L'esame scritto consiste nella redazione di un saggio (in italiano o in inglese) in forma di relazione seminariale; esso mira ad accertare, attraverso la traduzione, il commento puntuale e l'approfondimento critico di un brano, l'acquisizione di competenze complesse da parte di studentesse e studenti, e la loro piena maturità scientifica. La discussione in aula permette di sviluppare le capacità di riflessione critica e di intervento personale sulle questioni proposte.

At the end of the course the student must demonstrate:

-knowledge of the Latin language, metrics and literary tradition; philological knowledge and ability to read the apparatus of a critical edition; awareness of the critical debate on a work in its historical development; understanding of the dynamics of literary reception;

-ability to translate (into Italian, or English) and critically analyse a text of Latin prose or poetry, with awareness of different methodological approaches and mastery of philological tools; ability to shape a seminar presentation, oral and/or written;

-ability to discuss the main philological and interpretative problems posed by a Latin text, with critical consciousness and autonomous judgement;

-ability to give an adherent and fluent (Italian, or English) translation of Latin prose and poetry texts; clarity, property and expressive maturity in discussing topics related to the discipline;

-ability to elaborate the acquired knowledge, applying it to the study of other authors and texts of Latin literature.

The written examination consists in a seminar paper (in Italian, or English): through the translation, commentary and critical framing of a passage, it aims at verifying the acquisition of complex skills by the students, and their full scientific maturity. The classroom discussion develops the attitude at critical reflection and the ability to make personal remarks on the proposed issues.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale e discussione su testi o bibliografia critica assegnati per il lavoro individuale.

Le lezioni avranno luogo in lingua inglese. Si raccomanda agli studenti di svolgere tutte le attività in inglese. Tuttavia sarà permesso l’uso dell’italiano nella produzione scritta e nell’interazione con la/il docente.

Class lecture and discussion on texts or critical bibliography assigned for individual work.

Class lectures will be in English. Students are encouraged to carry out all activities in English; however, they will be allowed to use Italian in their written production and interactions with the instructor.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame, scritto, consiste in una relazione seminariale (parte di essa potrà essere presentata in aula, in forma orale, durante il corso).

The examination, in written form, consists in a seminar paper (part of it can be given in oral form, in the classroom, during the course).

Oggetto:

Programma

Poesia latina dalle 'Egloghe' di Virgilio alla morte di Ovidio

Il modulo ha per oggetto lo sviluppo della poesia latina nel periodo triumvirale e augusteo (40 a.C.-14 d.C.), il mezzo secolo più importante nella letteratura romana. L'insegnamento sarà tenuto in inglese e si incentrerà sulle prospettive degli studi anglofoni, un punto di vista che potrà essere particolarmente utile a studentesse e studenti italiani. L'interesse primario è quello per l'interazione tra poeti e generi letterari diversi in questo periodo, che ha un'influenza determinante sullo sviluppo della poesia, specialmente l'interazione fra Orazio, Virgilio, Properzio e Ovidio. L'insegnamento inizierà con una discussione della metodologia e degli approcci critici, e procederà poi in ordine cronologico, esaminando in dettaglio una selezione di testi (i testi in esame saranno messi a disposizione nel Materiale didattico o sulla piattaforma Moodle).

L'insegnamento mira a fare acquisire: 1. una comprensione più profonda della poesia augustea, grazie a un'analisi dei testi condotta da una prospettiva complessa e ricca di consapevolezza teorica; 2. una valutazione più attenta della storia letteraria augustea, che consideri l'interazione letteraria tra i principali autori e generi; 3. un'idea articolata della relazione tra politica e poesia.

Il modulo comprenderà:

I settimana

Introduzione.

A: Questioni di interpretazione della letteratura augustea (politica, patronato, intertestualità, genere, carriera poetica)

B: Tendenze della critica anglosassone dal 1945.

II settimana

A e B: Inizi della letteratura augustea 1: Virgilio, Egloghe; Cornelio Gallo

C: Inizi della letteratura augustea 2: Orazio, Satire 1 e 2, Epodi

III settimana

A: Inizi della letteratura augustea 3: Virgilio, Georgiche

B: L'elegia prima di Ovidio: Properzio 1-3, Tibullo 1

C: Orazio, Odi 1-3: una visione d'insieme

IV settimana

ABC: Virgilio, Eneide [tre lezioni]

V settimana

A: Orazio, Epistole 1

B: Dopo l'Eneide - Properzio 4

C: Dopo l'Eneide - Orazio, Odi 4; coda su Epistole 2/Ars

VI settimana

ABC: Ovidio: lo sviluppo dell'elegia ovidiana (Amores, Heroides, Fasti), opere successive (Metamorfosi, poesia dell'esilio).

 

Latin Poetry from Vergil’s Eclogues to the death of Ovid

This course looks at the development of Latin poetry in the triumviral and Augustan periods (40 BCE to 14 CE), the most important half-century in Latin literature. It covers the principal texts of the period. It will be given in English and focuses on Anglophone perspectives, which I hope will be especially valuable to Italian students as another point of view. Its primary interests are in the interactions of different poets and literary genres in the period, which has a key influence on how poetry develops, especially the interactions between Horace, Vergil, Propertius and Ovid. The course begins with a discussion of scholarly methodology and approaches, and then proceeds chronologically by examining particular texts in detail (texts examined are provided on handouts in the “Materiale didattico” or via Moodle).

Its learning goals are as follows: 1. a deepened understanding of Augustan poetry through close reading from a nuanced and theoretically informed perspective, 2. an enhanced appreciation of Augustan literary history through the consideration of literary interaction between its major poets and genres, 3. a well-developed idea of the relationship between politics and poetry.

The course will comprise:

Week 1

Introduction.

A: Issues in Augustan literary interpretation (politics, patronage, intertextuality, genre, career)

B: Directions in Anglophone scholarship since 1945.

C: Hellenistic and Republican backgrounds for Augustan poetry.

Week 2

A and B: Emerging Augustan literature 1: Vergil Eclogues, Gallus

C: Emerging Augustan literature 2: Horace Satires 1 and 2, Epodes

Week 3

A: Emerging Augustan literature 3: Vergil Georgics

B: Elegy before Ovid: Propertius 1-3, Tibullus 1

C: Horace Odes 1-3: an overview

Week 4

ABC: Vergil, Aeneid [three classes]

Week 5

A: Horace, Epistles 1

B: After the Aeneid - Propertius 4

C: After the Aeneid - Horace Odes 4; coda on Epistles 2/Ars

Week 6

ABC: Ovid: the development of Ovidian elegy (Amores, Heroides, Fasti), later work (Metamorphoses, exile poetry)

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Generic Enrichment in Vergil and Horace
Anno pubblicazione:  
2007
Editore:  
Oxford University Press
Autore:  
Stephen J. Harrison
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

-



Oggetto:

Note

L'insegnamento sarà tenuto dal Prof. Stephen Harrison: https://www.classics.ox.ac.uk/people/professor-stephen-harrisonxx

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/04/2023 13:50
Location: https://filologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!