Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Mitologia classica

Oggetto:

Classic Mythology

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STU0713
Docente
Massimiliano Ornaghi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza della lingua greca antica.

Knowledge of the ancient Greek language.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende offrire una introduzione alla mitografia antica e una valutazione critica delle fonti che hanno contribuito alla definizione del patrimonio mitico classico e alla riflessione su di esso.

Ogni corso, inoltre, approfondisce la conoscenza di alcuni miti specifici, esaminati a partire dalle principali fonti letterarie che li documentanto (dall’età arcaica all’età imperiale e tarda).

The course aims to offer to the students a critical introduction to the ancient mythography, examining the sources that contributed to the creation of the mythical heritage of the classical Greek epoch.

Each course, furthermore, is focused on specific myths, examined by the analysis of the main sources related to them (from the archaic to the imperial age and the late antiquity).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una sicura conoscenza dei principali miti classici e una capacità di lettura critica delle fonti mitografiche e di analisi delle varianti mitiche.

At the end of the course the students are required to prove that they know the main classical myths and that they are able to read the mythographical sources using critical tools and showing the main variants of each myth.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula in forma frontale: l’insegnamento si svolge in presenza (fatte salve eventuali nuove restrizioni sulla didattica in presenza imposte per ragioni sanitarie: si veda anche il campo "Note") e senza registrazione delle lezioni.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Chi non intende o non può frequentare le lezioni può fare riferimento alle indicazioni per non frequentanti che sono fornite nel programma definitivo.

Lessons for a total of 36 hours (6 CFU), in the classroom.

Teaching will take place in presence (more details will be offered before the start of the lessons, depending on the health situation) and without recordings.

For the students who are not able to attend the lessons, specific indications will be offered in the final programme.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio volto a mettere in luce se e in quale misura lo studente abbia raggiunto i risultati dell'apprendimento attesi.

Il colloquio prevede almeno tre domande sui principali miti classici e sui testi oggetto dell'insegnamento, con eventuale riferimento alla letteratura critica relativa.

The expexcted learning outcome is evaluated by an oral exam, that includes at least three questions on the main classical myths and on the texts of the programme, with possible reference to related critical assessments.

Oggetto:

Programma

Il tempo nel mito greco: percezione e rappresentazione

Il corso si propone di presentare e analizzare criticamente la percezione e la rappresentazione del tempo che emerge dai miti greci, attraverso l'analisi di una serie di casi esemplari e significativi: in assenza di un vero e proprio "mito del tempo" greco, è dagli altri miti che possiamo ricavare i riflessi della concezione del tempo dei Greci.

Il programma d’esame comprende i testi esaminati durante le lezioni (che spaziano dall'età arcaica all'età imperiale e tarda) e altre letture: un elenco definitivo dei passi da tradurre e analizzare viene fornito alla fine del corso ed è quindi pubblicato sul sito (nel “Materiale didattico”).

È previsto un programma per non frequentanti, reso disponibile al termine del corso. Chi non può frequentare le lezioni è comunque pregato di prendere contatto direttamente con il docente (si veda anche la voce “Modalità di insegnamento”).

Time in Greek myth: perception and representation

The course aims to examine and discuss the perception and the representation of time that is reflected in the Greek myths, by the analysis of some paradigmatic cases: Greeks did not have a proper "myth of Time", and so we can only deduce the Greek perception of time from the main myths.

The final exam will concern the issues explained during the course and other texts: a detailed list will be given at the end of the lessons and published on the website (see “Materiale didattico”).

For the students who are not able to attend the lessons, specific indications will be offered in the final programme. These students, in any case, are pleased to contact directly the professor by e-mail (see also "Modalità di insegnamento”).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

L’indicazione precisa dei testi d’esame viene fornita nel corso delle lezioni ed è quindi pubblicata nel programma definitivo a conclusione del corso. Quelli che seguono sono suggerimenti bibliografici generali.

Sui miti classici, cfr. M. Cavalli, Le parole del mito (CUEM, Milano 2006 e rist. successive) e/o G. Zanetto (a cura di), Miti greci (BUR, Milano 2007 e rist. successive).

Per una introduzione alla mitologia-mitografia antica, cfr. S. Saïd, Introduzione alla mitologia greca (Editori riuniti, Roma 1998 e rist. successive).

Per consultazione, cfr. P. Grimal, Enciclopedia della Mitologia (Garzanti, Milano 1990 e rist. successive).

A precise list of the texts required for the final exam is published at the end of the course. Here follow only some bibliographical suggestions.

Classical myths (anthology): M. Cavalli, Le parole del mito (CUEM, Milano 2006) and/or G. Zanetto (ed.), Miti greci (BUR, Milano 2007).

Introduction to mythography and mythology: S. Saïd, Introduzione alla mitologia greca (Editori riuniti, Roma 1998).

Reference: P. Grimal, Enciclopedia della Mitologia (Garzanti, Milano 1990).



Oggetto:

Note

È vivamente raccomandata la registrazione all’insegnamento, al fine di facilitare l'organizzazione delle attività didattiche e di consentire una più efficace comunicazione tra docente e studenti.

In assenza di emergenza sanitaria, non sono previste forme di didattica a distanza. In caso di recrudescenza dell'epidemia da Coronavirus e in presenza di provvedimenti delle competenti autorità sanitarie, saranno ovviamente prese in considerazione forme di didattica alternativa (ai sensi della delibera del Consiglio del Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia del'antichità del 26.5.2022).

Students are recommended to sign up for the course, to know possible news or variations due to the health situation.

In absence of a health emergency, remote learning is not planned. In case of an increase of the Coronavirus epidemic, the course will follow the measures taken by the health authorities, by the University, and by the CLM.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/09/2022 10:50
Location: https://filologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!