- Oggetto:
- Oggetto:
Filologia classica A
- Oggetto:
Classical Philology A
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- STU0582
- Docente
- Enrico V. Maltese (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/05 - filologia classica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
È indispensabile una conoscenza liceale della lingua greca.
The course requires basic knowledge of ancient Greek.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti le conoscenze e le indicazioni metodologiche di base per affrontare la tradizione manoscritta di un autore greco. Il caso di studio prescelto è quello di un autore la cui tradizione si riduce nella sostanza a un codex unicus (Laur. 32.9).
Affrontando in particolare la tradizione manoscritta di Eschilo, Supplici, lo studente acquisirà la capacità di accostarsi in modo critico alle vicende testuali,
- applicando l'opportuna metodologia analitica,
- inquadrando storicamente le evidenze,
e presentando i risultati dello studio con padronanza espositiva e un'adeguata terminologia tecnica.
The course aims to enable students to acquire a good general knowledge of the main phases and turnig points in the manuscript tradition of a Greek text.
Particular attention will be paid to Aeschylus, The Suppliants (which survives in a codex substantially unicus: Laur. 32.9), through the reading of selected passages and the interpretation of historical and philological evidences.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
- conoscenza della tradizione, della storia editoriale e dei principali problemi filologici relativi al testo affrontato.
- capacità di analizzare e commentare testo e apparato delle edizioni critiche moderne relative al testo affrontato.
- capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi greci.
At the end, the student must demonstrate:
- Knowledge of the tradition and of the main philological problems of the text discussed in class.
- Ability to analyze and comment text and apparatus of the modern critical editions related to the the text discussed in class.
- Ability to apply the learned methodology to other Greek texts.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione con discussione seminariale di testi.
Lectures and interactive lessons.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno tre domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà di conoscere le linee essenziali della tradizione manoscritta di Eschilo e delle edizioni moderne.
The course grade is determined solely on the basis of an oral examination. The examination test the student's ability to do the following: report the main phases of the manuscript tradition of Aeschylus; explain the modern editions of the Greek text.
The above is accomplished by asking the student to answer at least three questions.
- Oggetto:
Attività di supporto
Inserire qua i testi
Insert text here
- Oggetto:
Programma
La materia svolta a lezione: antologia di luoghi discussi; evidenze storiche e filologiche; uso e comparazione delle edizioni critiche.
Lecture notes: an anthology of discussed passages and relative apparatuses; historical and philological evidences; main features of modern critical editions and their use.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Un fascicolo con i testi greci oggetto di lezione sarà reso disponibile sulla pagina del docente prima dell'inizio dell’insegnamento. Altri materiali di studio verranno forniti in fotocopia a lezione.
Bibliografia essenziale: C. Miralles, V. Citti, L. Lomiento (eds.), Eschilo, Supplici, Roma 2019.
A complete hand-out with Greek texts will be available at the webpage of E. V. Maltese in due time. Further texts will be provided during the course.
Selected bibliography: C. Miralles, V. Citti, L. Lomiento (eds.), Eschilo, Supplici, Roma 2019.
- Oggetto:
Note
1) È RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ALL'INSEGNAMENTO (da effettuarsi possibilmente con buon anticipo rispetto alla data di inizio delle lezioni), al fine di facilitare l'organizzazione delle attività didattiche e di consentire una più efficace comunicazione con il docente.
2) ORARIO E MODALITÀ DELLE LEZIONI. Le lezioni si terranno nel terzo emisemestre (gio-ven, 8.00-11.00), con inizio il 25.02.21 e si svolgeranno, se possibile, in presenza. In caso di provvedimenti restrittivi, le lezioni si svolgeranno a distanza in modalità sincrona attraverso la piattaforma WebEx. Non sono previste registrazioni delle lezioni.
Chi non potesse frequentare le lezioni (né in presenza né in streaming) potrà fare riferimento al programma per non frequentanti pubblicato su questa pagina.
N.B. Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento e della pagina docente per eventuali aggiornamenti.
1) Students are required to register prior to the course start date.
2) Should classes not be held on campus, the course will be delivered through video-lessons via the WEBEX platform (credentials will be sent via email to registered students).
Please, consult the webpage of the discipline regularly.
- Oggetto: