Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filologia classica B

Oggetto:

Classical philology B

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
LF589 - 6 cfu
Docente
Tommaso Braccini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza delle lingue greca e latina.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di affinare i metodi dell'indagine filologica e le capacità di analisi scientifica dei testi classici, con particolare attenzione a tradizione manoscritta; critica del testo; criteri e problemi ecdotici; conoscenze storico-letterarie e linguistiche; storia della ricezione e della fortuna, con particolare attenzione al caso del Testamento di Salomone.

The course aims at improving philological research methods and habilities, with a focus on manuscript tradition; textual criticism; ecdotical criteria; knowledge of literature and linguistics; fortune and reception, with particular attention to the case of the so-called Testament of Solomon.  

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente che avrà seguito con profitto il corso svilupperà competenze che lo renderanno in grado di comprendere i principali problemi ecdotici ed interpretativi posti dal case-study in esame, quello del Testamento di Salomone, a partire dalla corretta interpretazione del codice P (Par. gr. 38); tali competenze potranno essere spese anche per acquisire un approccio critico verso i testi greci che si trovino in situazioni analoghe.

L’acquisizione di queste competenze sarà verificata tramite la lettura di sezioni del manoscritto P e l'analisi di passi del Testamento di Salomone (testo e apparato).

Successfully attending the course, students will develop skills that will make them able to understand the main ecdotic and interpretative problems posed by the case study in question, that of the Testament of Solomon, starting with the correct interpretation of codex P (Par. gr. 38); these skills will be useful also for obtaining a critical approach to similar Greek texts.

The acquisition of these skills will be verified by asking the students to read selected leaves of the manuscript P, and to analyze passages of the Testament of Solomon (text and apparatus).

Oggetto:

Programma

Il Testamento di Salomone: il codice P

The Testament of Solomon: manuscript P

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

The Testament of Solomon, edited from manuscripts at Mount Athos, Bologna, Holkham Hall, Jerusalem, London, Milan, Paris and Vienna, with Introduction… by Ch. Ch. McCown, Leipzig 1922.

Ch. Duling, Testament of Solomon, in The Old Testament Pseudepigrapha, ed. by J.H. Charlesworth, I, Garden City 1983, pp. 935-987.

Altro materiale di studio sarà distribuito a lezione in fotocopia.

The Testament of Solomon, edited from manuscripts at Mount Athos, Bologna, Holkham Hall, Jerusalem, London, Milan, Paris and Vienna, with Introduction… by Ch. Ch. McCown, Leipzig 1922.

Ch. Duling, Testament of Solomon, in The Old Testament Pseudepigrapha, ed. by J.H. Charlesworth, I, Garden City 1983, pp. 935-987.

Other study materials will be supplied in photocopies.



Oggetto:

Note

Si richiede una buona conoscenza delle lingue greca e latina. I non frequentanti concorderanno un'integrazione al programma.

This course requires a good knowledge of Greek and Latin. Not attending students are asked to contact the teacher to arrange a personal program.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/04/2016 10:29
Location: https://filologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!