Andrea Balbo
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
- ORCID: orcid.org/0000-0002-2227-7217

Contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
- Corso di laurea in Beni Culturali
- Corso di laurea in Lettere
- Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
- Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Language Technologies and Digital Humanities
- Dottorato in Lettere
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaPubblicazioni selezionate
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI RECENTI (
PUBBLICAZIONI E CONVEGNI (aggiornamento al 30 III 2022)
Libri
Filologia classica
- I frammenti degli oratori romani dell’età augustea e tiberiana. Parte prima. Età augustea, Alessandria, Dell’Orso, 2004, 295 pp.; 20072 (riveduta e corretta), XXV + 211 pp.
Recensioni: F. Canali De Rossi, BMCR 30. 09. 2004 | Br. Rochette, LEC 72, 2004, 362-363 | S. Butler, CR 55, 2005, 535-536 | P. Hamblenne, «Scriptorium» 59, 2005, n. 462, 188-189 | G. Baldo, «Eikasmós» 17, 2006, 506-511 | J. Dangel, RPh 80, 1, 2006, 192-193 | M. Ducos, REL 84, 2006, 315 | C. Fry, MH 63, 4, 2006, 230 | K. Bringmann, HZ 284, 3, 2007, 722-723 | U. Scholtz, «Gnomon» 79, 4, 2007, 315-317 | D. Knecht, AC 77, 2008, 438-439 | Erm. Malaspina, RPL 32, 2009, 212-214
- I frammenti degli oratori romani dell’età augustea e tiberiana. Parte seconda. Età tiberiana, Alessandria, Dell’Orso, 2007, due tomi, XXV + 590 pp.
Recensioni: L. Spina, BStudLat 38, 2008, 275-278 | R. Ferri, Bryn Mawr Classical Review 2008.07.10. | P. Hamblenne, «Scriptorium» 62, 2008, 21 | B. Stenuit, «Latomus» 68, 1, 2009, 228 (relativa anche a 1.) | P. Martin, REL 85, 2008, 323-324 | U. Scholz, «Gnomon» 81, 2009, 594-596 | C. Steel, JRS 99, 2009, 266 (relativa anche a 1.) | A. Echavarren, CFC 29, 2009, 231-234 (relativa anche a 1.)
Didattica delle lingue classiche
- Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole. Introduzione di Raffaella Tabacco, Novara, UTET Università, 2007, XX + 236 pp.
Recensioni: L. Sciolla, «La scuola e l’uomo» 65, 1-2, 42-43 | A. Capurso, «Aufidus» 67, 2009, 117-119 | J. Bulwer, Euroclassica Newsletter 18 [february 2010] (http://www.eduhi.at/gegenstand/latein/data/ec_newsletter_2010_finished.pdf).
- 4. Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino. Seconda edizione, Testi e manuali per l’insegnamento universitario 136, Bologna, Pàtron Editore, 2020, 168 pp., 9788855535014 (prima edizione 2017, 148 pp., ISBN 9788855533812).
Recensioni: M. Guglielmo, «Alias» 30 settembre 2018, 6 | S. Stucchi, «Libero» 22 gennaio 2019, 25.
Storia degli studi classici e neolatino
- 5. A. Balbo (con la collaborazione di L. Ballerini, B. Bersani, E. Grasso, T. Lupo, A. Mandrino, D. Salmé), Auctores Latini Pedemontani. Un’antologia degli scrittori in lingua latina in Piemonte fra Ottocento e Novecento, Culture antiche. Studi e testi 32, Alessandria, Dell’Orso, 2019, 176 pp. ISBN 978-88-6274-982-4.
- 6. A. Balbo, Luigi Luciano: poesia ed erudizione latina tra Ottocento e Novecento. Traduzioni degli Elegidia a cura di D. Salmé con la revisione di A. Balbo. Con un capitolo a cura di Beatrice Bersani. Culture antiche. Studi e testi 33, Alessandria, Dell’Orso, 2019, 76 pp. ISBN 978-88-6274-483-1.
- 7. A. Balbo, Accogliere l’antico. Ricerche sulla ricezione della letteratura latina e sulla storia degli studi classici, Alessandria, Dell’Orso, 2020, VI + 300 pp., ISBN 9788836131235.
Storia moderna
- Bricherasio. Storia, civiltà, tradizioni dalle origini al 1945, Comune di Bricherasio 2000, 120 pp.
- 9. Un assedio dipinto. Guerra e pace a Bricherasio nel 1594, Comune di Bricherasio 1998, 72 pp.
Recensioni: D. Dalmas, La beidana 35, 1999, 77-78
Curatele
- A. Balbo – F. Barello - A. Lorenzatto (a cura di), Da Vibio Pansa a Proietto. Caburrum, il suo territorio. Le valli tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C., Atti del convegno in onore dei dieci anni dalla fondazione del museo storico di Caburrum, Perosa Argentina, LAR editore, 2020, ISBN 9788831236331, 216 pp.
- 2. A. Balbo, J. Ahn (eds.). Confucius and Cicero. Old Ideas for a New World, New Ideas for an Old World, Roma Sinica 1, Berlin, De Gruyter, 2020 [ma 2019], 216 pp. ISBN 978-3-11-061680-4
Rec. C.O. Tommasi, BSL 50, 2020, 784-789 | D. Zhao, BMCR 2022.01.07
3. Ch. Gray, A. Balbo, R. M. A. Marshall, and C. E. W. Steel (eds.), Reading Republican Oratory. Reconstructions, Contexts, Receptions, Oxford, Oxford University Press, 2018, 384 pp., 9780198788201
Rec. Chr. Van den Berg, CR 69 (2), 446-449 | R. Morstein Marx, JRS 2020, 1-3 | K.J. Hölkeskamp, «Gnomon» 92/5 (20202), 430-435.
- 4. A. Balbo, G. Milanese, L. Saltini, Autori antichi per lettori europei. Le raccolte greca e latina della Biblioteca Cantonale di Lugano. Catalogo della mostra (22 febbraio-14 aprile 2018), Biblioteca Cantonale, Lugano (CH) 2018, 42 pp., ISBN 9788890804526
- 5. A. Balbo, P. Buongiorno, Erm. Malaspina, Darstellung und Gebrauch der Senatus consulta in den handschriftlichen Quellen der republikanischen und frühkaiserlichen Zeit, Atti del colloquio di Münster (10-12/12/2015), Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2018.
Rec, C. Carsana, «Athenaeum» 107, 2019, 605-612 | R. Cristofoli, «BSL» 49, 2019, 317-321 | K. Sandberg, «Index» 47, 2019, 285-290 | A. Abrignani, «COL» 3, 2, 2019, 423-426 | F. Santangelo, «Bonner Jahrbücher» 218, 2018, 464-468 | E. Dabrowa, ELECTRUM 27 (2020): 229–233
6. S. Stroppa, A. Balbo, Laboratorio petrarchesco. Le familiares: la familiaritas, i classici, le tipologie d’esordio, «Petrarchesca» 3, 2015, 138-178 [curatela di lavori di C. Donna, A. Mellano, A. Borgna, M. Scarafia, V. Del Core e introduzione alla sezione]
- 7. A. Balbo, M. Ricucci, Prospettive per l’insegnamento del latino. La didattica della lingua latina fra teoria e buone pratiche, Quaderni della ricerca 16, Loescher, Torino, 2014, 130 pp., ISBN 9788820137182 (online a http://www.laricerca.loescher.it/quaderno_16/#/1/).
- A. Balbo, S. Romani, Piemonte Antico. L’antichità classica, le élites, la società fra Ottocento e Novecento, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2014, ISBN 978-88-6274-558-1
- 9. H.J. Klauck, La lettera antica e il Nuovo Testamento. Guida al contesto e all'esegesi, con la coll. di D.P. Bailey, Paideia (Supplementi alla Introduzione allo studio della Bibbia, 47), Brescia 2011, 480 pp. [traduzione e curatela]
10 A. Balbo, F. Bessone, E. Malaspina (a cura di), AA.VV., 'Tanti affetti in tal momento'. Studi in onore di Giovanna Garbarino, Alessandria, Dell'Orso, 2011, 910 pp., ISBN 978-88-6274-308-2.
Recensioni: A. Bonandini, BMCR 22. 08. 2013
- 11. I. Lana, Lucio Anneo Seneca. Ristampa anastatica dell'edizione del 1955 a cura di E. Lana, con aggiornamenti di A. Balbo e Erm. Malaspina e una prefazione di G. Garbarino, «Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino» 115, Pàtron editore, Bologna 2010. Del volume A. Balbo ha curato le parti relative ai capitoli I. II. III. V. VI. VII. XV (308-312; 315-319, 331-333), contribuendo anche alla revisione finale.
Recensioni: D. Muratore, RFIC 141, 1, 2013, 249-250
12. A. Balbo, L. Giordano, M. Guerra, M. Guglielmo, E. Malaspina, S. Rota, R. Strocchio, B. Villa, Bibliografia senecana del XX secolo, Bologna, Pàtron, ideata e diretta da I. Lana, a cura di E. Malaspina, Bologna, Pàtron, 2005, 880 pp.; pp. XVII-XXIX (Elenco Riviste), schede relative agli anni 1901-1903; 1939-1946; 1969-1970; 1981; 1998-2000; schede singole: 1904.14 1907.15 1913.40 1924.6 1925.16 1926.10 .13 1929.10 1935.23 1948.35 1949.18 1952.30 1955.1 1960.10 .23 .26 .28 .33 .47 1961.15 .23 .25 .28 .42 1963.20 .24 .34 .37 .47 .48 .57 1964.5 .28 .41 1965.46 .98 .123 1966.31 1971.8 .44 1972.7 .19 .57 1973.35 .65 1974.75 .87 1977.1 .25 .60 1978.20 .23 .24 .42 .43 .45 .55 .75 .87 .90 1979.20 .39 .43 .53 .68 .77 1980.24 .39 .77 1982.9 .55 .69 1983.13 .54 1984.56 .91 1985.12 .18 .31 .53 .63 .69 .93 .104 1987.43 .53 1988.12 .67 .77 .90 .104 1990.30 .52 .78 .81 .86 .87 .89 1991.32 .40 .128 .129 1993.48 1994.29 .94 .106 .113 .118 .124 1994.132 1995.3 .32 .33 .41 .54 .79 .80 .107 .120 1996.19 .20 .22 .32 .36 .38 .43 .44 .45 .48 .50 .53 .56 .62 .71 .73 .78 .80 .81 .84 .87 .93 .97 .102 .103 1997.7 .11 .56 .100 .108 .117 .125 .154 .171 .191; pp. 807-815 (Addenda et corrigenda con E. Malaspina).
Recensioni: A. Borgo, BStudLat 36, 2006, 291 | W. M. Calder III, CW 2006, 175-176 | Francesco Corsaro, «Orpheus» 27, 2006, 215-217 | R. Scott Smith, «CR» 57, 2007, 417-420.
Articoli e capitoli di libro (in grassetto le fasce A)
2022
- [con M. Manca, L. Morello, M. Marchisio] Moodle per certificare la conoscenza del latino? L’esperienza del Piemonte, in G. Fiorentino, P. Gallo, S. Rabellino (eds.), Atti del MoodleMoot Italia 2021 – ISBN 978-88-907493-7-7, 153-160.
- 2. [con A. Lorenzatto, M. Marchisio, M. Pulvirenti] Compiti@casa: curare la fragilità educativa in un ambiente digitale di apprendimento, in G. Fiorentino, P. Gallo, S. Rabellino (eds.), Atti del MoodleMoot Italia 2021 – ISBN 978-88-907493-7-7, 289-298.
2021
- Latino, didattica e COVID 19: prime riflessioni e proposte, EL.LE (Educazione Linguistica – Language Education) 10/1/2021, 73-93 [online a https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/article/elle/2021/1numero-monografico/art-10.30687-ELLE-2280-6792-2021-01-004_DByU9fB.pdf, DOI: 10.30687/ELLE/2280-6792/2021/01/004]
- 4. Due frustuli virgiliani pinerolesi, per F. Piccioni e M. Stefani (edd.), Munusculum per Pinuccia Magnaldi, Alessandria, Dell’Orso, 2021, 1-12.
- 5. La violenza nel tardoantico e l’oratoria: la declamazione calpurniana, «Classica et Christiana» 16/2, 2021, 435-455.
- 6. Disticha Catonis. Introduzione, traduzione e commento in E. Lelli (a cura di), Proverbi, sentenze e massime di saggezza antica in Grecia e a Roma. Tutte le raccolte da Pitagora all’Umanesimo, Firenze-Milano, Giunti-Bompiani, 2021, 711-726 e 1714-1738.
- 7. Un codice sconosciuto di Lucano (Ms 88, 11), GIF 73, 2021, 165-187.
2020
- Terminologia oratoria e retorica nel de reditu di Rutilio Namaziano in E. Wolff (ed.), Rutilius Namatianus, aristocrate païen en voyage et poète, Bordeaux, Editions Ausonius, 2020, 203-214.
- 9. Humanitas Tulliana per leggere il mondo: per Giovanna Garbarino ad futuram memoriam, «Ciceroniana on line» 4, 1, 2020, 7-13 (online a https://www.ojs.unito.it/index.php/COL/index)
- Between real and fictional eloquence: some observations on actio of Porcius Latro and Albucius Silus, per M. Dinter, Ch. Guérin, M. Martinho Dos Santos (eds.), Reading Roman Declamation: Seneca the Elder, OUP, Oxford 2020, 134-147.
- 11. Quando l’intertestualità è cattiva: considerazioni sul limitare tra plagio e falso nell’antichità romana e nella sua ricezione moderna in C. Mazzarelli - D. Garcia Cueto (eds.), Leggere le copie. Critica e letteratura artistica in Europa nella prima età moderna (XV-XVIII secolo), Artemide, Roma 2020, 15-28.
- 12. Note su Giuseppe Pontiggia traduttore del Somnium Scipionis di Cicerone, «Bollettino di Studi Latini» 50, 2, 2020, 744-756.
- Actio/hypokrisis e uso delle citazioni nel capitolo primo della Retorica di Aristotele, in E. Berardi, M.P. Castiglioni, M.L. Desclos, P. Dolcetti (edd.), Aristotele citatore, atti del convegno PARSA “Aristote citateur” (Università di Torino 27-29 marzo 2018), Alessandria, Dell’Orso, 2020, 297-306.
- Classics, Latin and Greek Authors in the «Proemialis declaratio» of «Confucius Sinarum Philosophus» (1687), Atti del convegno Global Latin. Testi latini d’America e d’Asiafra Medioevo e prima età moderna, «Itineraria» 19, 2020, 153-172.
- 15. [Riflessioni su Cicerone e Covid 19], per la tavola rotonda su The formation of civil society: Cicero’s role in artes liberales education today. Panel discussion, Varsavia, dicembre 2019, «Ciceroniana on line»2020/2, 523-527.
- 16. Nuove riflessioni sul nome di Forum Vibii e sulle fonti latine relative a Cavour e al suo territorio in A. Balbo – F. Barello - A. Lorenzatto (a cura di), Da Vibio Pansa a Proietto. Caburrum, il suo territorio. Le valli tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C., Atti del convegno in onore dei dieci anni dalla fondazione del museo storico di Caburrum, Perosa Argentina, LAR editore, 2020, ISBN 9788831236331, 27-40.
- 17. “Nuove” fonti di storia locale su Cavour in A. Balbo – F. Barello - A. Lorenzatto (a cura di), Da Vibio Pansa a Proietto. Caburrum, il suo territorio. Le valli tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C., Atti del convegno in onore dei dieci anni dalla fondazione del museo storico di Caburrum, Perosa Argentina, LAR editore, 2020, ISBN 9788831236331, 159-163.
- 18. [con L. Boero] Abbreviare per la scuola: gli excerpta di Seneca Retore. In I. Boehm, D. Vallat (eds.), Epitome. Abréger les textes antiques, Lyon 2020, 121-134.
- 10. Modalità dell’actio dell’oratoria frammentaria di età repubblicana con particolare attenzione alla gestione degli spazi, «Papers on Rhetoric» 15, 2020, 1-19.
- 20. Scritture esposte digitali: per un uso didattico dell’epigrafia latina digitale nella letteratura latina per «Historiká» V, 10, 305-324, https://www.ojs.unito.it/index.php/historika/article/view/5219/5491.
2019
- Scrittori tradotti da scrittori (e disegnatori): Giuseppe Pontiggia e Leo Lionni alle prese con la Mosella di Ausonio, in E. Wolff (a cura di), La réception d’Ausone dans les littératures européennes Bordeaux, Ausonius, Scripta Receptoria 15, 2019, 343-361.
- 22. I volumi latini del fondo “Bruce Braswell”: riflessioni e prospettive, «Fogli. Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano» 40, 2019, 1-8, ISSN 2235-4697.
- 23. Un capitolo “epicorico” di traduzione catulliana: esempi di versioni dei carmina in dialetto piemontese, «Paideia» 74, 2019 (I-II), 73-91.
- 24. Old Delivery and Modern Demagogy. How Ancient Oratorical Style and Delivery can Help us to Understand Modern Populist Speakers, «Informal Logic» 39, 4, 2019, 329-345 [https://informallogic.ca/index.php/informal_logic/article/view/6036]. [reperibile anche su https://www.birmingham.ac.uk/research/networkfororatoryandpolitics/publications.aspx, https://visiones.net/2020/01/11/alle-radici-delloratoria-populista-contemporanea/,https://retorica-mente.it/wp-content/uploads/2020/01/Balbo_Informal_Logic.pdf]
- 25. Ricerca storica locale e microstoria: le società storiche tra scienza e divulgazione, «Bollettino della Società Storica Pinerolese» 36, 2019 (Atti del convegno su “Tutela, valorizzazione e conservazione dei beni Acaja in Piemonte, Pinerolo 14 dicembre 2018), 11-20.
- 26. [con J. Ahn], Roma Sinica and Confucius and Cicero: extending the boundaries and constructing relationships in A. Balbo, J. Ahn (eds.), Confucius and Cicero. Old Ideas for a New World, New Ideas for an Old World, Roma Sinica 1, Berlin, De Gruyter, 2020 [ma 2019], 1-4.
- 27. Les composantes philosophiques des Excerpta de Calpurnius Flaccus in S. Aubert-Baillot, Ch. Guérin, S. Morlet (edd.), La philosophie des non philosophes, Paris, De Boccard, 2019, 13-29.
2018
- Traces of actio in the fragmentary Roman orators, in C. Gray, A Balbo, R. Marshall, C. Steel (eds.), Reading Republican Oratory: Reconstructions, Contexts, Receptions, Oxford, Oxford University Press, 2018, 227-246.
- La mostra “Autori antichi per lettori europei”: contenuti, contesti, prospettive in A. Balbo, G. Milanese, L. Saltini (cur.), Autori antichi per lettori europei. Le raccolte greca e latina della Biblioteca Cantonale di Lugano. Catalogo della mostra (22 febbraio-14 aprile 2018), Lugano (CH), Biblioteca Cantonale, 2018, 15-23.
- 30. Roman Oratory and Power under the Flavians: some case studies from Pliny the Younger in F. Bessone, M. Fucecchi (eds.), The literary genres in the age of Flavians. Canons, Trasformations, Receptions, Atti del convegno internazionale di Torino 18-19 settembre 2013, Berlin - New York, De Gruyter, 2018, 83-100.
- 31. I senatus consulta nell'epistolario ciceroniano: presenza, caratteristiche dei riferimenti e prime riflessioni interpretative, in A. Balbo, P. Buongiorno, Erm. Malaspina (a cura di), Darstellung und Gebrauch der Senatus consulta in den handschriftlichen Quellen der republikanischen und frühkaiserlichen Zeit, Atti del colloquio di Münster (10-12/12/2015), Stuttgart, Franz Steiner Verlag 2018, 79-132.
- 32. Quelques estimations sur la présence de Pythagore dans les écrits de Cicéron: les œuvres de 56-54 avant J.-C. per S. Franchet d'Esperey-C. Lévy (eds.), Les Presocratiques à Rom, PUPS, Paris, 2018, 85-115.
- 33. Cetera non sunt narranda, pingenda sunt. Retorica visuale e actio in Calpurnio Flacco per gli Atti delle giornate di studio sulla declamazione latina Eloquentiae itinera. Declamazione e cultura, Palermo 24-25 gennaio 2017), «Maia» 70, 1, 2018, 149-159.
- 34. Lingua e letteratura come sfida? Il latino all’ISI in C. Bologna, S. Prandi, F. Pusterla (a cura di), Tutti riceviamo un dono. Per i dieci anni dell’Istituto di studi italiani di Lugano, Bellinzona, Casagrande, 2018, 25-31.
- 35. Ausonio oratore: tecniche argomentative e prassi retorica nella gratiarum actio, in Wolff (ed.), Ausone en 2015 : bilan et nouvelles perspectives, «Collection des Études Augustiniennes – Antiquité 204», Paris, Institut d’Études Augustiniennes, 2018, ISBN : 978-2-85121-294-8, ISSN : 1158-7032, 159-182.
- 36. Un piccolo addendum al catalogo degli incunaboli di J. De Rubeis compilato da A.F. Parisi per G.P. Casagrande (a cura di), Alliaudi 150. Atti del pomeriggio di studi in memoria di Camillo Alliaudi, Pinerolo, Comune di Pinerolo, 2018, ISBN 9788894317817, 17-21.
- 37. Teaching Latin in Italy: a special situation, «Journal of Greco Roman Studies» 57, 2018, 145-162.
- 38. Profili argomentativi del discorso di Catilina in Sall. Cat. 20-22, «Philologia Antiqua». 11, 2018, 9-24.
2017
- Problems of paremiography in Calpurnius Flaccus in M. Dinter, Ch. Guérin, M. Martinho (eds.), Reading Roman Declamation - part III: Calpurnius Flaccus, Berlin-New York, De Gruyter, 2017, 114-127.
- 40. Some thoughts on the Image of Rome in Late Antique Authors: Ausonius, Symmachus, the Panegyrists «Horizons» 8.1 (2017), special issue Too Many Romes, 27-45 (ISSN 2093-5943)
2016
- Ri-leggere un retore. Riflessioni lessicali su Calpurnio Flacco in R. Poignault, C. Schneider (eds.), Fabrique de la déclamation antique (Controverses et suasoires), Lyon, MOM (Maison de l’Orient et de la Méditerranée), 2016, 49-65.
- Riflessioni su verità, menzogna (e apparenza) in Calpurnio Flacco in P. Galand Hallyn, E. Malaspina (eds.), Vérité et apparence. Mélanges en l’honneur de Carlos Lévy, offert par ses amis et ses disciples, Turnhout, Brepols, 2016, 465-479.
- 43. Possibilità, prospettive e limiti di una didattica multimediale del latino in R. Gualdo, S. Telve, L. Clemenzi (a cura di), Nuove tecnologie e didattica dell’italiano e delle materie umanistiche, Manziana, Vecchiarelli 2016, 17-32.
2015
- “Classici” nell’oratoria tardoantica: riflessioni sul ruolo dei riferimenti letterari nella gratiarum actio di Ausonio, Atti del Convegno internazionale (IX romeno-italiano) Ideologia del potere – potere dell’ideologia: forme di espressione letteraria, storiografica e artistica nell’antichità e nel Medioevo (Università Alexandru Ioan Cuza - Iasi, Romania), «Classica et Christiana» 10/1, 2015, 15-32. ISSN: 1842 – 3043.
- 45. Late Antique Non-Christian Roman Oratory: Reflections and Perspectives with Particular Attention to Fragmentary Speeches, «Horizons. Seoul Journal of Humanities» 6.1. 2013, 43-71 (), ISSN 2093-5943
- Raccontare i classici in Rete: prospettive possibili e stili comunicativi, in F. Pagnotta, Linguaggi in rete. Conoscere, comprendere, comunicare nella Web society con un’intervista introduttiva a Giacomo Rizzolatti, Milano, Le Monnier università, 2015, 339-351.
- 47. Declamazione e paremiografia, in M. Lentano (a cura di), La declamazione latina. Prospettive a confronto sulla retorica di scuola a Roma antica, Napoli, Liguori, 2015, 1-17.
2014
- Classici a Pinerolo tra scuola e produzione latina, in A. Balbo, D. Priolo, E. Strumia, (a cura di), Porporato 150. Le radici di una scuola viva. Atti delle celebrazioni dei 150 anni di istituzione del liceo "G. F. Porporato" di Pinerolo, Pinerolo, Supplemento al «Bollettino della Società Storica Pinerolese», 2014, 78 e 89-98.
- Tornate all'antico e sarà un progresso: prospettive didattiche per il latino in Italia nel primo scorcio del XXI secolo, in A. Balbo-M. Ricucci, Prospettive per l’insegnamento del latino. La didattica della lingua latina fra teoria e buone pratiche, Quaderni della ricerca 16, Loescher, Torino, 2014, 9-14, ISBN 9788820137182 (online a http://www.laricerca.loescher.it/quaderno_16/#/1/).
- Ricognizioni sul tema della fortuna in Seneca, in E. Guglielminetti (a cura di), Fortuna, «Spazio filosofico» 3, 2014, 555-565 (http://www.spaziofilosofico.it/, ISSN: 2038-6788)
- Prospettive di ricerca e qualche caso di studio sulla storiografia e sull'oratoria tardoantica, «Aevum antiquum» 11, 2011, [ma 2014], 19-32.
- 52. Bibliography, con Ermanno Malaspina in AA. VV. (a cura di G. Damschen, A. Heil), Brill’s Companion to Seneca. Philosopher and Tragedian, Leiden, Brill, 2014, 771-860.
- Cicerone nella scuola italiana: breve storia di una presenza forte, in S. Audano - G. Cipriani (a cura di), Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti della decima giornata di studi di Sestri Levante, 15 marzo 2013, Foggia, Il Castello, 2014, 121-146.
- 54. Tracce di Cicerone in alcuni scrittori italiani del Novecento, in P. De Paolis (a cura di), Modelli educativi e formazione politica in Cicerone, Atti del V Simposio Ciceroniano, Arpino 10 maggio 2013, Cassino 2014, 53-70.
- 55. La didattica delle lingue classiche in Piemonte nelle riflessioni di Germano Proverbio e Italo Lana in E. Nuti, G. Brandone, T. Cerrato (a cura di), Didattica delle lingue classiche. Atti della giornata di studi del 2 aprile Le lingue classiche tra lezioni del passato e sfide del futuro, Quaderni del Liceo "D'Azeglio" n. 6 2014 Liceo Classico "Massimo D'Azeglio, Torino ISBN 978-88-903606-8-8, 17-29.
- 56. (con Silvia Romani), Le ragioni di un volume in Piemonte Antico. L’antichità classica, le élites, la società fra Ottocento e Novecento, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2014, 3-8.
2013
57. Marcus Iunius Brutus the orator: between philosophy and rhetoric, in C. Steel - H. van der Blom (eds.), Community and Communication: Oratory and Politics in Republican Rome, Oxford, Oxford University Press, 2013, 315-328, ISBN: 9780199641895.
- Proposing Jig Saw Method to teach Latin literary texts in small classes in P.M. Pumilia-Gnarini, E. Favaron, E. Pacetti, J. Bishop and L. Guerra (eds.), Didactic strategies and technologies for education Incorporating Advancements, IGI Global, Hershey, PA: Information Science Reference, 2013, 753-762, ISBN 9781466621220.
- Sulla presenza ciceroniana nella Gratiarum actio di Ausonio «Aevum» 87, 2013, 157-167.
- 60. La nuvola greca e latina: Rete, cloud computing e antichità classica nel XXI secolo in F. Pagnotta (a cura di), L'età di Internet. Umanità, cultura, educazione, Milano-Firenze, Mondadori-Le Monnier Università, 2013, 53-68 [recensione di A. Ferrari in «L’indice dei libri del mese online», http://www.lindiceonline.com/index.php/blog/tornare-a-itaca/2301-argonauti-e-internauti]
- 61. Sondaggi sulla presenza di Pitagora negli scritti ciceroniani - le sezioni frammentarie del de re publica e il de legibus. «Erga/Logoi» 1, 2, 2013, 85-103.
2012
- 62. Applicazioni del fenomeno della parola-segnale ai Declamationum excerpta di Calpurnio Flacco, in E. Bona - C. Lévy - G. Magnaldi (a cura di), Vestigia notitiai. Scritti in memoria di Michelangelo Giusta, Alessandria 2012, 186-192.
- Humanitas in first century AD: Seneca and Quintilian, «The Journal of Greco-Roman Studies» 47 (2012), 63-93.
- 64. Latino perdente? Le opzioni offerte alla didattica del latino nel Liceo scientifico, linguistico e delle scienze umane, in U. Cardinale - R. Oniga (a cura di), Lingue antiche e moderne dai licei all'Università, Bologna, Il Mulino, 2012, 175-195, ISBN 9788815241306.
2011
- 65. Riflessi dell'oratoria reale nei discorsi alla morte di Cesare: il caso di Bruto in L. Spina, S. Beta, C. Pepe, A. Balbo, Discorsi alla morte di Cesare: Storiografia, Oratoria, Teatro, «I Quaderni del Ramo d'Oro online» 4 (2011), 152-167.
- 66. Lauree triennali e insegnamento della lingua latina: riflessioni e proposte con il contributo di un’esperienza torinese, «Latina Didaxis» XXVI (2011), 29-52.
- 67. Tra sententia e proverbio. Problemi di paremiografia in Seneca il Vecchio, «Philologia Antiqua» 4 (2011), 11-34.
- 68. Latino sul web: riflessioni sulla didattica multimediale della lingua e letteratura latina in vista della costruzione di un database valutativo, Atti Didamatica - Informatica per la didattica 2011 (Politecnico di Torino, ISBN 9788890540622, online a http://didamatica2011.polito.it/elenco_lavori/full_paper), 10 pp.
- Pragmatic Aspects of Teaching Translation Methods from Latin to Italian in R. Oniga, R. Iovino, G. Giusti (eds.), Formal Linguistics and the Teaching of Latin: Theoretical and Applied Perspectives in Comparative Grammar, Newcastle upon Tyne 2011, 371-392.
- 70. I problemi sul tappeto, «Nuova Secondaria» 29/1/2011, 119-120 (all'interno del dibattito "Le controversie del greco: il caso della A052").
- 71. Alcune possibilità per la didattica multimediale del latino: i siti web, le videopresentazioni, le eventuali risorse di You Tube per gli atti del corso di aggiornamento a cura di I. Torzi, E-latin...o? Sì, no, forse... Un viaggio tra gli strumenti e i percorsi della didattica multimediale e della formazione a distanza dedicati al latino (Bergamo, Università degli studi), Il Quaderno di latino 3, Nuova secondaria online (www.lascuolaconvoi.it), ISSN 1828 - 4582, 1-11.
- Esempi di figure risorgimentali pinerolesi nel De Redemptione Italica di Giovanni Faldella, in S. Cavicchioli (a cura di), Il Pinerolese, l’Unità d’Italia, gli Alpini. Atti del Convegno del Castello di Macello, 18 giugno 2011, supplemento al «Bollettino della Società Storica Pinerolese» III s. 28 (2011), ISSN 2035-5084, 37-46.
- (con G. Noto) I nomi dei classici latini nella poesia dei trovatori, in A. Balbo, F. Bessone, E. Malaspina (a cura di),'Tanti affetti in tal momento'. Studi in onore di Giovanna Garbarino. Alessandria 2011, 11-40 [di competenza specifica 24-33, in stretta collaborazione 34-40].
2010
- Tra scuola e università: storia di un classicista, Umberto Boella, «Bollettino della Società Storica Pinerolese» 3a serie, 27, 2010, 141-154 (= versioni più brevi in AA.VV., Ricordando Umberto Boella, Quaderno del Liceo classico "Silvio Pellico" di Cuneo, Cuneo 2010, 35-44 e in "La Posta di Padre Mariano", mensile dei Padri Cappuccini di Roma, ottobre 2010, 19-23).
- Romualdo Giani e gli studi classici: alcuni cenni per la riscoperta di uno studioso dimenticato in P. Cavallo (a cura di), Romualdo Giani (1868-1931). La vita, il fondo musicale, le collaborazioni musicologiche e gli interessi letterari, Pinerolo 2010, 55-63.
2009
- Attività giudiziaria penale e civile nello stato romano tra la fine della repubblica e i primi anni di Ottaviano (49-29 a.C.) in B. Santalucia (a cura di), La repressione criminale nella Roma repubblicana fra norma e persuasione, Atti del V collegio di diritto romano CEDANT, Pavia, IUSS Press, 2009, 527-576.
- (con P. Grazioli e I. Torzi), Per la costruzione di un repertorio powerpoint di problemi morfosintattici per il latino, «Nuova Secondaria» 27/1 (2009), 71-73.
- 78. Alcuni esempi di interazione oratore-pubblico a Roma tra il I secolo a.C. e il I d.C., «Cahiers du Centre Gustave Glotz» 18 (2007) [ma 2009], 375-388.
- Fra tradizione e innovazione: possibili strade per la didattica della lingua e della letteratura latina nel liceo classico per A. Capurso (a cura di), Un futuro dal cuore antico. Buone pratiche nella didattica delle lingue classiche, Atti del corso di aggiornamento 2009 organizzato dal liceo classico “Duni” di Matera, Venosa 2009, 97-131.
- 80. Per una valorizzazione dell'uso dei connettivi nella traduzione, «Il Quaderno di latino» 2, «Nuova secondaria» on line http://www.lascuolaconvoi.it, ISSN 1828 - 4582, 37-53.
2008
- Note esegetiche al carme 1 della Commemoratio professorum Burdigalensium di Ausonio, «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell’Università di Torino» N. S. 7 (2008), 111-131.
- Oratoria, religione e storiografia negli Annales di Tacito: il caso di Servio Maluginense, «Bollettino di Studi Latini» 38/2 (2008), 609-618.
- 83. S. A. Cecchin, A. Balbo, Labor omnia vincit improbus? La SIS Piemonte e le lingue classiche tra esperienze di formazione e innovazione didattica in U. Cardinale (a cura di), Nuove chiavi per insegnare il classico, Torino, UTET, 2008, 81-95 [di pertinenza 82-94].
- 84. La correzione dell’errore e l’autocorrezione: aspetti didattici tra lingue classiche e informatica in Atti del convegno Errare amoenum est: utilizzazione degli errori nella didattica delle lingue (Liceo Gioberti – Torino 16/3/2007), Torino 2008, 6-21.
- 85. “Perito quant’altri mai in tutte le elleniche discipline”. Bartolomeo Prieri professore di Greco all’Università di Torino, «Quaderni di Storia dell’Università di Torino» 9 (2008), 3-26
2007
- 86. Per un approccio scientifico a Seneca su Internet: il sito Senecana, «Appunti Romani di Filologia» 9 (2007), 99-108.
2006
- 87. Osservazioni sull’eloquenza latina nell’età di Augusto e Tiberio in margine ad una nuova edizione di frammenti degli oratori dell’età imperiale, «Paideia» 61 (2006), 37-59.
- 88. Ettore Bignone studente liceale e universitario, «Athenaeum» 94 (2006), 725-734.
- 88. Paolo Roasenda (padre Mariano) e il mondo classico, «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica dell’Università di Torino» s. 5, 2006, pp. 349-368 [= Paolo Roasenda (padre Mariano) e il mondo classico in G. Fiorini (a cura di), Padre Mariano da Torino nel centenario della nascita, Provincia Romana dei Frati Minori Cappuccini, Roma 2007, 31-60 [il contributo è ripubblicato con l’aggiunta di una sezione su L’esperienza pinerolese di padre Mariano]).
2005
- 90. La storia di un “cocchio rovesciato e spezzato”: Francesco Lanteri professore di Eloquenza latina nell’Università di Torino, «Quaderni di Storia dell’Università di Torino» 8 (2005), 3-25.
- 91. Il grammatico Porcello (?): un caso difficile della tradizione di Svetonio, «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica dell’Università di Torino» S. 4 (2005), 151-160.
2004
- 92. Il sentimento affettuoso”. Il fondo di Luigi Valmaggi conservato nella biblioteca comunale “C. Alliaudi” di Pinerolo, «Quaderni di Storia dell’Università di Torino» 6 (2002) [ma 2004], 3-54.
- 93. Due oratori romani di età imperiale: Cossuziano Capitone e Claudio Capitone, «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica dell’Università di Torino», N. S. 3 (2004), 75-104.
- Una proposta concreta per l’insegnamento del lessico latino, «Aufidus» 54 (2004), 243-256.
- 95. Ettore Bignone studente a Pinerolo, «Bollettino della Società Storica Pinerolese» III s., 21 (2004), 5-10.
2003
- 96. Osservazioni su Acilio Lucano, «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica dell’Università di Torino», N. S. 2 (2003), 179-182.
- Due poesie latine per il vescovo di Pinerolo Andrea Charvaz, «Bollettino della Società Storica Pinerolese» III s., 20 (2003), 37-46.
2002
- Un’allusione plutarchea in Italo Calvino, «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica dell’Università di Torino» N. S. 1 (2002), 395-400.
- Bricherasio e l’assedio del 1594: una pagina di storia europea del Cinquecento, «Bollettino della Società Storica Pinerolese» III s., 19 (2002), 26-31.
2001
- Seneca Retore, Lucano e il sintagma plenus/plena deo, «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell’Università di Torino» 2001, 213-218
1999
- Contributi ad un’edizione dei frammenti degli oratori romani dell’età imperiale: alcuni problemi relativi a testi di Cornelio Gallo e Tito Labieno, «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell’Università di Torino» 1999, 241-254.
1998
- Note al testo di un frammento di Cornelio Gallo oratore, «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell’Università di Torino» 1998, 91-101.
1997
- Chi è il giovane: ovvero quando comincia e quando finisce la gioventù e Bibliografia in AA. VV. (a cura di I. Lana), Seneca e i giovani, Venosa, Osanna, 1997, 11-28.
- Note sulle edizioni pre-malcovatiane degli Oratorum Romanorum Fragmenta, «Athenaeum» 84 (1997), 624-636.
1996
- La presenza di Cicerone nel trattato De verborum Graeci et Latini differentiis vel societatibus, in AA.VV., De tuo tibi. Omaggio degli allievi ad Italo Lana, Bologna 1996, 439-450.
- Le letture ciceroniane di Macrobio, «Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali» 20 (1996), 259-328.
Dalla primavera 2009 direzione, redazione e pubblicazione della Gazette Tulliana http://www.tulliana.eu/leggi.php?LANG=I&TIPO=VGAZ&id= per la SIAC (Società Internazionale degli Amici di Cicerone); della Gazette (ISSN 2102-653X) sono usciti fino a ora i numeri 2009/1; 2009/2 e 2009-10/1, 2011/1, 2011/2, 2012/1; 2012/2; 2013/1; 2013/2; 2014, 1-2: 2015, 1-2; 2016, 1-2, 2017, 1-2, 2018, 1-2, 2019, 1-2
Collaborazioni editoriali
2010
- Introduzione a P. Roasenda, Ombre e luci della saggezza antica. Commenti a Orazio e Cicerone, a cura di G. Fiorini, volume III degli Opera omnia di P. Roasenda (padre Mariano), Roma, Istituto Storico dei Padri Cappuccini, 15-30.
2009
- Introduzione a P. Roasenda, Mondo classico e coscienza cristiana. Saggi di letteratura, a cura di R. Cordovani, volume II di P. Roasenda (padre Mariano), Opere complete, Istituto Storico dei Padri Cappuccini, Roma 2009, 11-20.
2008
- Prefazione a L. Ferrero, Storia del Pitagorismo nel mondo romano, Victrix edizioni, Forlì 2008, 9-16.
2006
- 4. Revisione della traduzione di N. Nascimbeni, Scienza e potere delle lettere, a cura di L. Bisello, Torino, Dell’Orso, 2006.
2005
- 5. A. Rostagni, Il verbo di Pitagora, ristampa, Victrix editrice, Forlì 2005, 187 pp. (Breve profilo biografico e Prefazione, 7-11).
Opere on line
2020
- Scheda descrittiva del Fragmentum Leidense in Artem Donati per il sito digilibLT (digiliblt.uniupo.it).
2016
- 2. Schede biografiche di Giulio Rufiniano e Ps. Giulio Rufiniano;
schede descrittive di Giulio Rufiniano, De figuris sententiarum et elocutionis e di Ps. Giulio Rufiniano, De schematis dianoeas e De schematis lexeos, di Agostino, De rhetorica per il sito digilibLT (digiliblt.uniupo.it).
2015
- schede biografiche di Emporio retore;
schede descrittive di Emporio, De ethopoeia, Tractatus de loco communi, Praceptum demonstrativae materiae e praeceptum deliberativae e di An. Tractatus de adtributis personae et negotio (Halm 305-310 e 593-595) per il sito digilibLT (digiliblt.uniupo.it)
2014
- Schede biografiche di: Agrecio, Arusiano Messio, Diomede, Eutiche, Ps. Foca;
schede descrittive di Ars de orthographia (Agrecio), Ars grammatica (Diomede), Ars de uerbo (Eutiche) per il sito digilibLT (digiliblt.uniupo.it)
2013
- Schede biografiche di: Mamertino, Eumenio, Claudio Mamertino, Nazario, Latino Pacato Drepanio, Giulio Ossequente, Scriptores Historiae Augustae;
schede descrittive di Periochae Titi Livii, Prodigiorum liber (Giulio Ossequente), Historia Augusta per il sito digilibLT (digiliblt.uniupo.it)
2012
- 6. Scheda del De bello civili inter Caesarem et Pompeium - sito digilibLT (digiliblt.uniupo.it)
2010
- 7. Scuola in atto - Latino, percorsi Powerpoint di grammatica latina per La Scuola editore (Brescia); http://nuovasecondaria.lascuolaconvoi.it/
- 8. I siti web dedicati al latino e al greco, Atti del convegno valutazione.it. Dai materiali online alla valutazione (Torino, Liceo classico Gioberti, 20 marzo 2009), http://www.liceogioberti.it/didattica/convegniAtti/atti_2009.pdf (51-55)
- 9. Schede elettroniche degli anni 1998-2001, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, descrizione del progetto (http://www.senecana.it/presentazione.aspx?l1=1) e sitografia del sito Senecana (senecana.it)
2007
- Strumenti bibliografici e sitografici per la didattica del latino, sul sito dell’UCIIM (Unione Cattolica Insegnanti Medi): http://www.uciim.it/index.php?option=com_content&task=view&id=108&Itemid=33&limit=1&limitstart=4
2005
- Cooperative Learning and Latin: between Theory and Praxis in Euroclassica http://www.eduhi.at/gegenstand/EuroClassica/data/Balbo_paper_for_proceedings100001.doc ora anche negli Atti del convegno Meeting the challenge: European perspectives on the teaching and learning of Latin, University of Cambridge
http://www.cambridge.org/uk/education/secondary/classics/eu_classics/downloads/Balbo.pdf (19 pp.)
Insegnamenti
- Digital Latin A (-)
Language Technologies and Digital Humanities - Elementi di linguaggio retorico (on-line) (STU0672)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione - Letteratura e storia della lingua latina B (STU0566)
Corso di laurea in Lettere - Letteratura latina D (STU0557)
Corso di laurea in Lettere - Letteratura latina D mod. 1 (-)
Corso di laurea in Lettere - Lingua e letteratura latina II (-)
Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Lingua e letteratura latina (corso aggregato) (LET0761)
Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - {TFA - Area Disciplinare} A052 - Didattica della Lingua Latina (LET1026)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
Temi di ricerca
I miei principali sentieri di ricerca riguardano i seguenti temi:
- Oratoria romana di età repubblicana e imperiale, con particolare attenzione a quella frammentaria
- Retorica classica e relazioni fra retorica, oratoria e diritto
- Storia della declamazione latina (Seneca Retore, Quintiliano, Calpurnio Flacco)
- Seneca filosofo
- Lucano
- Storici romani di età repubblicana e imperiale
- Prosa e poesia tardoantica (con particolare attenzione ad Ausonio, Simmaco e Macrobio)
- Presenza degli scrittori greci e latini nella letteratura moderna e contemporanea
- Storia degli studi classici
- Didattica delle lingue classiche
- Ricerca e insegnamento nell'ambito dellle lingue classiche con mezzi informatici
Ho in preparazione l'edizione critica di Calpurnius Flaccus, Declamations per Les Belles Lettres (con Catherine Schneider), quella dei Fragmenta Oratorum Romanorum ab Octaviano Augusto usque ad Q. Aurelium Symmachum, per Teubner / De Gruyter e quella di Rutilio Namaziano per la Fondazione Valla, nonché una Storia della retorica greca e latina per Carocci
Seminario di traduzione e analisi stilistica latino-italiano
Il docente tiene un seminario di traduzione e analisi stilistica con cadenza quindicinale da ottobre a maggio a 0 CFU.
Il seminario 2017-18 che si svolge di norma dalle 11 alle 12 il martedì o il mercoledì presso il Dipartimento di Studi Umanistici, riguarda la traduzione e il commento di testi neolatini di area piemontese dal Settecento al Novecento, in vista dell'allestimento di un'antologia della letteratura neolatina piemontese all'interno del progetto ALPE. Il seminario prevede anche lo svolgimento di lavori di traduzione domestici. Chi fosse interessato a partecipare può mettersi in contatto con Andrea Balbo
Organi
- Commissione Biblioteca di Filologia, Linguistica e Tradizione classica
- Commissione Terza Missione
- Consiglio di Dipartimento
- Giunta del Dipartimento
Ricevimento studenti
RICEVIMENTO VALIDO DAL 19 SETTEMBRE 2016: Lunedì ore 10,15-12 presso l'ufficio di via S. Ottavio 20 salvo diversamente indicatoIl docente ha abilitato il servizio di ricevimento on-line, per iscriversi e visionare le date cliccare qui
Avvisi
Gentili studenti,
al link seguente potete iscrivervi agli esami orali di latino:
https://doodle.com/meeting/participate/id/b48199gb
Segnalo che sarò assente per un convegno fino al 9 settembre, per cui gli orali del primo turno si terranno sabato 10.
Cordiali saluti
Prof. Balbo
Consigliere CIFIS (Centro Interateneo Formazione Insegnanti Secondari) http://www.tfa-piemonte.unito.it/do/home.pl/View?doc=organi_centro.html
Referente di Ateneo per StudiUm - PAS 2013-14; 2014-15; 2015-16
Membro della Commissione Erasmus di StudiUm
Referente di percorsi di alternanza scuola-lavoro all'interno di StudiUm
Direttore del CIRDA (https://www.cirda.unito.it/)