Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filologia umanistica greca e latina

Oggetto:

Greek and Latin Humanistic Philology

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
STU0354
Docente
Luigi Silvano (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/08 - letteratura latina medievale e umanistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza del LATINO.
La lettura di alcuni testi in greco è richiesta soltanto agli studenti di lettere classiche (CdLM in Filologia, letterature e storia dell'antichità)

Knowledge of Latin.
Students enrolled in the MA course in "Filologia, letterature e storia dell'antichità" will also be requested to read some texts in Greek.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire un avviamento alla filologia umanistica latina attraverso alcune lezioni di taglio generale ed altre di taglio seminariale.

Gli studenti verranno invitati a mettere alla prova le conoscenze pregresse in materia di ecdotica ed esegesi dei testi antichi su di un campo di ricerca altro: quello della letteratura umanistica latina. Saranno loro forniti gli strumenti metodologici e critici essenziali per partecipare attivamente alla discussione di problemi filologici e interpretativi relativi a testi mediolatini.

L'insegnamento comprende alcune lezioni sulla filologia umanistica greca, rivolte agli studenti del CdLM in Filologia, Letterature e storia dell'antichità (e non obbligatorie per gli studenti di altri indirizzi)

 

This course aims to provide an introduction to the philological study of humanist Latin literature. It will include both propaedeutic lessons  and seminar-like lessons.

Students will be challenged to apply their knowledge in Classical philology to analyse and discuss problems of editing and interpreting Neo-Latin texts.

A short cycle of lessons will focus on humanist Greek philology (however, it is intended for students of the MA Degree course in "Filologia, Letterature e storia dell'antichità", and is not compulsory for other students )

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

- comprensione del metodo filologico

- capacità di interpretare criticamente le fonti letterarie e i testi, manoscritti e a stampa, esaminati a lezione

- conoscenza della bibliografia di riferimento indicata nel programma e durante le lezioni

- capacità di leggere, con la guida del docente, manoscritti e stampati d'età umanistica

- capacità di rielaborare in maniera autonoma i contenuti dell'insegnamento, anche in relazione a testi o documenti non esaminati direttamente a lezione

- capacità di realizzare uno specimen di edizione critica di un testo mediolatino

students are expected to

- acquire a basic knowledge of the philological method

- be able to read humanistic manuscripts and prints (under the guidance of the teacher)

- be able to critically analyze the  literary sources

- synthesize the arguments in assigned texts and readings

-  realize a draft critical edition of small portion of a neo-Latin text

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale, lezione partecipata, discussione di fonti e letteratura secondaria assegnate come letture domestiche

 Lectures and interactive lessons; discussion of assigned readings; oral presentation on manuscript collation

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà di conoscere le fonti letterarie e documentarie discusse in classe e la bibliografia indicata e di saper

- tradurre in italiano e commentare i brani latini (e greci, per i classicisti) esaminati a lezione (ovvero indicati nel programma per non frequentanti, i quali dovranno altresì dimostrare di aver letto le introduzioni e le note di commento dei vari testi);

- esporre in maniera accurata e approfondita i concetti e i dati appresi, con linguaggio appropriato;

- rielaborare in maniera articolata e personale i contenuti dell'insegnamento.

Oral exam, that will assess the depth of knowledge and understanding of the student in the  course's topics. Students are expected to be able to

- translate from Latin (/Greek) the assigned readings;

- to comment on the texts and to refer on the secondary literature using appropriate terminology;

- to show skills of independent learning and a good level of intellectual autonomy.

 

Oggetto:

Attività di supporto

È prevista un'uscita didattica presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, che si terrà indicativamente nel primo semestre. In quell'occasione si forniranno alcuni cenni sulle principali opere di consultazione a disposizione degli studiosi in sala manoscritti e si prenderanno in esame alcuni codici greci e latini d'epoca tardo-bizantina e umanistica.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento verterà sul tema "Falsificazioni e riscritture umanistiche di testi antichi".

I progressi della scienza filologica e il recupero dello studio delle lingue antiche su basi più solide permisero agli umanisti di smascherare molte falsificazioni d'epoca antica e medievale (si pensi a Valla e alla "Donazione di Costantino"). Ma nell'Umanesimo e nel Rinascimento continuarono a operare falsari, che con obiettivi diversi (per gioco erudito, per avallare ricostruzioni storiche o rivendicazioni politiche ecc.) misero in circolazione finte epistole e orazioni di autori classici, frammenti fasulli di opere perdute, trascrizioni di antiche epigrafi inventate di sana pianta ecc. Altri si dedicarono ai falsi documentari (e.g., le epistole di Maometto II ai principi dell'Occidente). Affini a questa produzione sono i filoni delle continuationes (il tredicesimo libro dell'Eneide ecc.), dei supplementa (opere o parti di opere di autori antichi che vengono confezionate ex novo per supplire a lacune vere o presunte della tradizione), dei centoni. Leggeremo in lingua originale (latino) e commenteremo una selezione di questi testi.

Almeno un terzo del monte ore complessivo avrà carattere pratico e seminariale: gli studenti saranno guidati nella collazione di testimoni manoscritti finora non esplorati della Oratio Heliogabali ad meretrices di Leonardo Bruni e nella revisione del testo critico dell'edizione di riferimento (A.W.F. Sommer, Wien 1990).

 

Renaissance forgeries and humanist rewritings of ancient texts.

We will read and analyse a selection of Renaissance forgeries such as, for instance, epistles and orations attributed to Classical authors, purported fragments of lost works, inscriptions, documents of various sort; moreover, we will read some continuationes of ancient works (for instance, the thirteen book of Vergil's Aeneid).

Furthermore, we will analyse some so far unexplored manuscripts of the Oratio Heliogabali ad meretrices, i.e. the speech supposedly given by emperor Helagabalus to the prostitutes of Rome, mentioned in the late-antique Vita Heliogabali.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

FREQUENTANTI

1)  M. BERTÉ - M. PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna : Il Mulino, 2017 (pp. 1-165).

2) Un'antologia di testi, tavole con riproduzioni di manoscritti e stampe, letteratura critica (articoli, saggi, capitoli di libro) che verrà progressivamente confezionata lungo lo svolgimento delle lezioni e distribuita agli studenti per via informatica. Si richiederà la lettura in latino di una serie di testi, in prosa e versi, per un totale di ca. 30-40 pp. Agli studenti di Filologia, letterature e storia dell'antichità sarà richiesta anche la lettura di alcuni testi in greco.

NON FREQUENTANTI

1) TESTI DI CUI È RICHIESTA LA LETTURA IN LATINO (a + b)

a) Leonardo BRUNI, Oratio Heliogabali ad meretrices, in L. Bruni, Opere letterarie e politiche, a cura di P. Viti, Torino : UTET, 1996, pp. 287-303 (è richiesta anche la lettura del profilo dell'autore, ivi, pp. 9-47);

b) i testi nr. 7 (pp. 188-194); 10 (pp. 213-219); 12 (pp. 226-232) del manuale di  BERTÉ - PETOLETTI citato sotto.

2) BIBLIOGRAFIA (a + b + c)


a) M. BERTÉ - M. PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna : Il Mulino, 2017 (pp. 1-165);

b) C. CELENZA, Il Rinascimento perduto. La letteratura latina nella cultura italiana del Quattrocento, Roma : Carocci, 2014 (pp. 1-263);

c) M. CORTESI, "Umanesimo greco", in G. Cavallo - C. Leonardi - E. Menestò (a cura di), Lo spazio letterario del medioevo. 1: Il Medioevo latino, vol. III: La ricezione del testo, Roma: Salerno Editrice, 1995, pp. 457-507.

 

N.B. Tutti i testi sono reperibili nelle biblioteche di Ateneo.

Students attending classes will read BERTÉ & PETOLETTI's handbook plus a selection of articles, book chapters and texts that will be distributed through the course either in class or via the University website.

 

Students not attending classes will read

in Latin

1) BRUNI's Oratio Heliogabali ad meretrices, in L. Bruni, Opere letterarie e politiche, edited by P. Viti, Torino : UTET, 1996, pp. 287-303 (they are also expected to know Bruni's biography and work: see the profile ibid., pp. 9-47;

and 2) texts nr. 7 (pp. 188-194); 10 (pp. 213-219); 12 (pp. 226-232) in BERTÉ & PETOLETTI's book;

plus the following secondary literature

a) M. BERTÉ - M. PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna : Il Mulino, 2017 (pp. 1-165);

b) C. CELENZA, Il Rinascimento perduto. La letteratura latina nella cultura italiana del Quattrocento, Roma : Carocci, 2014 (pp. 1-263). [= The Lost Italian Renaissance. Humanists, Historians, and Latin's Legacy, Baltimore: Johns Hopkins University Press, 2005];

c) M. CORTESI, "Umanesimo greco", in G. Cavallo - C. Leonardi - E. Menestò (a cura di), Lo spazio letterario del medioevo. 1: Il Medioevo latino, vol. III: La ricezione del testo, Roma: Salerno Editrice, 1995, pp. 457-507.



Oggetto:

Note

1) ORARIO DELLE LEZIONI. Per venire incontro alle esigenze degli studenti pendolari il docente è disponibile a posticipare l'inizio delle lezioni alle ore 8.30 o alle 8.45. In quest'ultimo caso la lezione si terrà senza interruzioni fino alle ore 11.00 (2h15 min = tre ore accademiche).

2) REGISTRAZIONE. Gli studenti che intendano frequentare sono caldamente invitati a effettuare la registrazione online prima del'inizio delle lezioni, al fine di facilitare l'organizzazione delle attività didattiche e di consentire una più efficace comunicazione con il docente.

 

1) The course schedule is flexible: depending on students' needs, the class can meet at 8.30 or even 8.45  (in this case, there will be no pause until 11.00).

2) Students are kindly required to register prior to the beginning of classes.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/02/2019 12:25
Location: https://filologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!