Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Civiltà latina

Oggetto:

Latin Civilisation

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STU0153
Docente
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Ottima conoscenza della lingua latina. Gli studenti che arrivano a sostenere questo esame hanno già sostenuto la Prova d'ingresso di latino della triennale e almeno 12 CFU nella materia. Eventuali riferimenti al greco non richiedono tuttavia conoscenze pregresse.
N.B. Chi non ha sostenuto almeno un esame di Letteratura latina o di Storia della lingua latina, ma ha superato solo Lingua e traduzione latina (o, a maggior ragione, Latino di base) è pregato di mettersi in contatto con il docente al più presto (prima dell'inizio dell'anno accademico).

Excellent knowledge of the Latin language; students enrolling in this exam have already passed the written entrance test of Latin during their three-year degree, and they have acquired at least 12 credits in Latin. References to the Greek language do not require prior knowledge.
N.B. Students who have not attended at least one course of Letteratura latina or Storia della lingua latina, but have only passed Lingua e traduzione latina (or, even more so, Latino di base) are requested to contact the teacher as soon as possible, before the start of the academic year.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il modulo (36 ore) si propone di far acquisire una buona padronanza del metodo critico: intende perfezionare negli studenti le capacità di analisi scientifica dei testi e permettere loro di approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti, di confrontare metodi e problemi dell'indagine filologica sui testi.

The course (36 hours) aims to provide a good mastery of the critical method: it intends to perfect the ability of the scientific analysis of texts iand allow students to deepen the knowledge of the research tools, to actively participate in the discussion of the critical problems proposed , to compare methods and problems of philological inquiry of texts.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Conoscenza della lingua, della metrica e della tradizione letteraria latina; conoscenze filologiche di base e capacità di leggere l'apparato di un'edizione critica; consapevolezza del dibattito critico su un'opera nel suo sviluppo storico; comprensione delle dinamiche della ricezione letteraria;

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Capacità di tradurre e di analizzare criticamente un testo di prosa o di poesia latina, con consapevolezza dei diversi approcci metodologici e padronanza degli strumenti filologici di base; capacità di costruire una presentazione seminariale, orale e/o scritta;

-capacità di discutere i principali problemi filologici e interpretativi posti da un testo latino, con una riflessione critica consapevole e con autonomia di giudizio;

-capacità di tradurre in italiano testi di poesia e di prosa latina con aderenza e scioltezza; chiarezza, proprietà e maturità espressiva nel discutere argomenti attinenti alla disciplina;

-capacità di elaborare le conoscenze acquisite, applicandole allo studio di altri autori e testi della letteratura latina.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino, di discuterne i principali problemi filologici e interpretativi e di valutare la propria capacità di comprensione e di traduzione

ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina; capacità di tradurre testi di poesia e di prosa latina con aderenza e scioltezza. 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina; capacità di rielaborazione delle conoscenze.

L'esame orale sulla parte monografica mira ad accertare, attraverso la traduzione, il commento puntuale e l'approfondimento critico di un brano, l'acquisizione da parte dello studente di competenze complesse; il lavoro seminariale consente di mettere alla prova tali competenze e di migliorarle con l'aiuto della docente in vista dell'esame; la discussione in aula permette inoltre di sviluppare le capacità di riflessione critica e di intervento personale sulle questioni proposte, mentre la redazione di un saggio è un esercizio di scrittura argomentativa utile a verificare la piena maturità scientifica dello studente.

At the end of the course, the student must demonstrate:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Knowledge of the Latin language, metrics and literary tradition; basic philological knowledge and ability to read the apparatus of a critical edition; awareness of the critical debate on a work in its historical development; understanding of the dynamics of literary reception;

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

-ability to translate and critically analyse a text of Latin prose or poetry, with awareness of different methodological approaches and mastery of basic philological tools; ability to build a seminar presentation, oral and/or written;

-ability to discuss the main philological and interpretative problems posed by a Latin text, with a conscious critical reflection and autonomy of judgement;

-ability to give an adherent and fluent Italian translation of Latin prose and poetry texts; clarity, property and expressive maturity in discussing topics related to the discipline;

-ability to elaborate the acquired knowledge, applying it to the study of other authors and texts of Latin literature.

AUTONOMY OF JUDGMENT
Ability to analyze a Latin text, to discuss the main philological and interpretative problems and to evaluate personal translation skills.

COMMUNICATION SKILLS
Usage of a scientifically correct language; ability to translate texts of poetry and Latin prose with adherence and fluency.

LEARNING ABILITY
Perfect learning skills of the Latin language; ability to re-elaborate knowledge.

Through the translation, the commentary and the critical framing of a passage, the oral examination aims at verifying the acquisition of complex skills by the students: the knowledge of the Latin language and literary tradition, the critical analysis of a text and the consciousness of different methodological approaches, the mastery of philological tools, the clarity, correctness and maturity of expression. The seminar work allows to test such abilities before the exam and to improve them with the help of the teacher; the classroom discussion, moreover, develops the critical reflection skills and the ability to make personal remarks on the proposed issues, while the production of an essay is an exercise in argumentative writing useful for verifying the full scientific maturity of a student.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento in aula ha la durata di 36 ore complessive (6 CFU) e consiste in lezioni frontali seguite da seminari degli studenti. Sono possibili interventi di studiosi esterni.

The course (36 hours, 6 cfu) consists of classroom lectures (about three weeks) followed by students' seminars. Interventions by external scholars are possible.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale:

1) verrà richiesta la lettura (anche metrica ove necessario), la traduzione e l'analisi anche linguistica di uno o più dei dei testi svolti a lezione e la conoscenza di tutte le diapositive caricate nel materiale didattico e dei testi in essi incluse

2) verrà richiesta la lettura di uno dei due contributi di F. Gasti (parte a.) e di uno dei saggi (parte b.) indicati nella Bibliografia

3) seminario: gli studenti potranno preparare individualmente una relazione di almeno 6000 caratteri su un tema concordato con il docente. Le relazioni entrano a far parte del programma d'esame.

       3a) Gli studenti che non desiderino preparare una relazione di seminario la sostituiscono con la lettura autonoma di altri 2 saggi a scelta sempre tratti dalla lista presente nella Bibliografia.

       3b) Gli studenti non frequentanti (la frequenza si raggiunge con 24 ore su 36) aggiungeranno alla parte 3a anche il seguente testo latino: Virgilio, Aen. 6.

4) Per gli studenti che nel settore non abbiano sostenuto esami di letteratura latina o abbiano sostenuto un solo esame da 5/6 CFU: storia della letteratura latina, da preparare su G. Garbarino, Vivamus (volume unico), Torino (Paravia) 2016, o su analogo manuale di liceo (programma dettagliato nelle pagine dei corsi di latino triennali).
3a. Gli studenti che hanno già sostenuto esami di latino per 12 CFU e che quindi hanno già portato tutta la storia della letteratura latina sostituiscono il punto 3 con la traduzione di alcuni testi che saranno concordati con il docente.

1) Reading and translation of one or more of the texts and slides studied in the course and uploaded in the Materiale didattico will be required. 

2) Reading of two essays listed in Bibliography

3) Seminar: Students can prepare, alone or in small groups (two or three), a relationship of at least 6,000 characters. The reports are part of the exam program.

         3
a) Students who do not wish to prepare a seminar report will agree with the lecturer reading of 2 essays taken from the Bibliography

         3b) Not attending students (less than 24 hours of effective presence) will add to part 3a also the Latin translation of Virg. Aen. 6.

4) For students who did not undergo Latin Literature Exams or got only one 5/6 credits: History of Latin Literature, to be prepared on G. Garbarino, Vivamus (Single Volume), Turin (Pearson-Paravia) 2016.
3a. Students who have already completed Latin exams for 12 CFUs and then have already been examinated on the whole history of Latin literature will replace point 3 with the translation of some texts that will be indicated.

Students will have to give proof of the following skills (minimum score: 18/30):

-accurate and thorough presentation of what they have learnt, with lexical and technical mastery;

-articulate processing of what they have learnt;

-ability to apply the methodology they have learnt to other texts.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente propone la fruizione libera e attiva di due seminari che non determineranno riduzioni della materia d'esame:

a. seminario di retorica che si svolgerà a distanza sulla stanza Webex del titolare del corso (https://unito.webex.com/meet/andrea.balbo) a partire dalla seconda metà di settembre 2021, con durata annuale e cadenza quindicinale, in orario preserale (indicativamente dalle 18 alle 19,30). Il seminario verterà soprattutto, ma non esclusivamente, sull'analisi dei discorsi e costituirà l'occasione di un proficuo allenamento e confronto tra pari. 

b. seminario di neolatino, che si svolgerà auspicabilmente in presenza e verterà sulla lettura e lo studio di testi non presenti nel canone latino consueto. Eventuali interessati contattino il docente.

Gli studenti che preparano una relazione di seminario sono invitati ad avvalersi della guida del docente.

The teacher proposes the free and active participation of two seminars that will not lead to reductions in the exam subject:

a. rhetoric seminar that will take place remotely in the Webex room of the course owner (https://unito.webex.com/meet/andrea.balbo) starting from the second half of September 2021, with annual duration and fortnightly, on time early evening (approximately from 18 to 19.30). The seminar will focus mainly, but not exclusively, on the analysis of the speeches and will provide the opportunity for a fruitful training and comparison between peers.

b. neo-Latin seminar, which will hopefully take place in the presence and will focus on the reading and study of texts not present in the usual Latin canon. Any interested parties should contact the teacher.

Students giving a seminar paper are invited to ask the teacher for assistance.

 

Oggetto:

Programma

"Io sono l'impero alla fine della decadenza...". Il tardoantico latino e la sua ricezione nella letteratura contemporanea.

Il corso mira a prendere in esame aspetti della prosa e della poesia tardoantica con particolare attenzione ad autori come Ausonio, Rutilio Namaziano, Draconzio e alla declamazione tardoantica e a esaminarne aspetti di ricezione nelle letterature moderne otto-novecentesche, con particolare attenzione a quella italiana e francese.

"I am the empire at the end of the decline ...". Late ancient Latin literature and its reception in contemporary literature.

The course aims to examine aspects of late antique prose and poetry with particular attention to authors such as Roman Declamation,. Ausonius, Rutilius Namatianus, Dracontius and to examine aspects of their reception in modern nineteenth-twentieth-century literatures, with particular attention to the Italian and French literatures.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Sarà fornita un'antologia di testi latini con apparato critico. 

Studi

a. F. Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia 2013 (accessibile online a http://archivio.paviauniversitypress.it/didattica/gasti_lett-tardolatina-2013/gasti_profilo_2013.pdf) oppure La letteratura tardolatina, Roma, Carocci, 2020

b. AA.VV. Lo spazio letterario di Roma antica IV. L'attualizzazione del testo, Roma, Salerno, 1999. [1 o 2 saggi]
- R. Andreotti, Almanacco Bur 2010. Resistenza del classico, Milano, BUR, 2009 [uno o più capitoli a scelta]
R.R. Bolgar, The Classical Heritage and its beneficiaries, Cambridge, CUP, 1954 [un capitolo]. 
- E. Cavallini (a cura di), Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni 'd'autore' da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017 [un saggio] 
- M. Centanni (a cura di), L'originale assente. Introduzione allo studio della tradizione classica, Torino, Paravia Bruno Mondadori, 2005 [parte prima Teoria e coordinate di metodo, 1-161]
- R. Chevallier, La bibliothèque de Des Esseintes, ou Le latin « décadent »: une question toujours d'actualité, Latomus 61, 2002, 163-177
- A. Fo, Rutilio Namaziano e il suo viaggio: uno sguardo dalla scia, in C. Rutilio Namaziano, Il ritorno. A cura di S. Pozzato e A. Rodighiero, saggio introduttivo di A. Fo, Torino, Aragno, 2010, pp. 34-176.
- L. Hardwick, Reception Studies,Oxford Oxford University Press, 2003.
- G. Highet, The Classical Tradition. Greek and Roman Influences on Western Literature, Oxford 1967 (ed. rivista con correzioni) [un capitolo].
- C. Martindale, Reception, in C.W. Kallendorf (ed.), A Companion to the Classical Tradition, Malden, MA - Oxford - Victoria, Blackwell, 2007 pp. 297-311.
- É. Wolff (ed.), La réception d’Ausone dans les littératures européennes, Bordeaux 2019 [un saggio a scelta] 

An anthology of Latin texts with a critical apparatus will be provided.

a. F. Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia 2013 (accessibile online at http://archivio.paviauniversitypress.it/didattica/gasti_lett-tardolatina-2013/gasti_profilo_2013.pdf) or La letteratura tardolatina, Roma, Carocci, 2020

b. AA.VV. Lo spazio letterario di Roma antica IV. L'attualizzazione del testo, Roma, Salerno, 1999. [1 o 2 papers]
- R. Andreotti, Almanacco Bur 2010. Resistenza del classico, Milano, BUR, 2009 [1 or more chapters]
R.R. Bolgar, The Classical Heritage and its beneficiaries, Cambridge, CUP, 1954 [1 chapter]. 
- E. Cavallini (a cura di), Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni 'd'autore' da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017 [1 paper] 
- M. Centanni (a cura di), L'originale assente. Introduzione allo studio della tradizione classica, Torino, Paravia Bruno Mondadori, 2005 [first part Teoria e coordinate di metodo, 1-161]
- R. Chevallier, La bibliothèque de Des Esseintes, ou Le latin « décadent »: une question toujours d'actualité, Latomus 61, 2002, 163-177
- A. Fo, Rutilio Namaziano e il suo viaggio: uno sguardo dalla scia, in C. Rutilio Namaziano, Il ritorno. A cura di S. Pozzato e A. Rodighiero, saggio introduttivo di A. Fo, Torino, Aragno, 2010, pp. 34-176.
- L. Hardwick, Reception Studies,Oxford Oxford University Press, 2003.
- G. Highet, The Classical Tradition. Greek and Roman Influences on Western Literature, Oxford 1967 (ed. rivista con correzioni) [1 chapter].
- C. Martindale, Reception, in C.W. Kallendorf (ed.), A Companion to the Classical Tradition, Malden, MA - Oxford - Victoria, Blackwell, 2007 pp. 297-311.
- É. Wolff (ed.), La réception d’Ausone dans les littératures européennes, Bordeaux 2019 [1 paper] 

 



Oggetto:

Note

ORARIO E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELL'INSEGNAMENTO. L'insegnamento si svolge in presenza in aula. Chi non intende o non può frequentare in aula, potrà fare riferimento alle istruzioni per "Studenti non frequentanti", che prevedono la definizione di un programma alternativo.

Qualora le restrizioni sanitarie dovessero essere prorogate e coprire il periodo di durata dei corsi, naturalmente l'insegnamento sarà tenuto in base alle disposizioni di legge.

TIMETABLE AND METHOD OF DELIVERY OF THE COURSE. Teaching takes place face to face in the classroom. Those who do not intend or cannot attend the classroom can refer to the instructions for "Non-attending students", which provide for the definition of an alternative program.

Should the health restrictions be extended and cover the duration of the courses, of course the teaching will be held according to the provisions of the law.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/09/2021 13:42
Location: https://filologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!