Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Lingua e letteratura latina I

Oggetto:

Latin Language & Literature

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Prof. Ermanno Malaspina (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua latina (almeno 12 CFU di letteratura latina nella LT). La conoscenza del greco è fortemente consigliata. Segnaliamo che il modulo "Lingua e letteratura latina I" (prof. Malaspina) si terrà nel periodo didattico 2, 2 (dopo Pasqua), mentre il modulo "Lingua e letteratura latina II" (prof. Manca) sarà tenuto per primo, nel periodo didattico 2, 1 (da febbraio a Pasqua).
Good knowledge of Latin and Greek languages
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento (36 ore) si propone di far acquisire una buona padronanza del metodo critico: intende perfezionare negli studenti le capacità di analisi scientifica dei testi e permettere loro di approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti, anche attraverso l'attività seminariale, di confrontare metodi e problemi dell'indagine filologico-letteraria e filosofica sulla poesia di Seneca  

The course (36 hours) aims at refining the students' ability in the scientific analysis of texts, and at deepening the knowledge of the research instruments. In particular, the subject is useful for collating methods and problems in the textual domain and in Roman philosophy.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti che seguono questo insegnamento hanno già sostenuto la prova d'ingresso scritta di latino della triennale e almeno 12 CFU nella materia.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Completamento della conoscenza della lingua latina sotto il profilo storico.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini anche estranei al canone scolastico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di traduzione.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina

Students face this exam when they have already passed the "prova d'ingresso scritta di latino" for undergraduates and have taken at least 12 CFU in Latin.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY
Completion of the knowledge of Latin language from a historical point of view.


ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Ability to understand, translate and interpret Latin texts also foreign to the school canon.

 

JUDGMENT AUTONOMY

Ability to consciously analyze a Latin text and to evaluate his/her own ability to understand and translate.

 

COMMUNICATION SKILLS

Express him/herself in a scientifically correct manner regarding the topics of the discipline.

 

LEARNING ABILITY

Improve the learning skills of the Latin language

The expected results are consistent with the formative purposes shown above.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula. Il docente cerca di stimolare il più possibile gli studenti alla partecipazione attiva (foglio firme, almeno 13 presenze su 18 lezioni). Sarà organizzato un seminario interdisciplinare (prof. Mattioda e Rizzuti). 

L'insegnamento si svolge in presenza in aula, ai sensi della delibera del CdLM in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità del 3.6.2021. Chi non intende o non può frequentare in aula potrà fare riferimento alle istruzioni per "Studenti non frequentanti", che prevedono la definizione di un programma alternativo.

Qualora le restrizioni sanitarie dovessero essere prorogate e coprire il periodo di durata dei corsi, naturalmente l'insegnamento sarà tenuto in base alle disposizioni di legge.

36 hh of course (18 lessons) in classroom.

The course takes place in classroom attendance, in accordance with the resolution of the CdLM in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità of 3.6.2021. Those who do not wish to or cannot attend in the classroom may refer to the instructions for "Non-attending students", which provide for the definition of an alternative programme.

Should the health restrictions be extended to cover the duration of the courses, teaching will of course be carried out in accordance with the law.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'accertamento tramite esame orale si basa sulla traduzione di uno o più brani latini di coerente lunghezza, con domande di spiegazione di carattere testuale, filosofico e non solo, coerenti con le informazioni offerte in classe durante le lezioni; per gli studenti che non hanno frequentato, si aggiungono una o più domande di carattere teorico-sistematico sui testi di riferimento presenti in bibliografia. Se lo studente deve ancora sostenere la parte di storia letteraria, questa viene richiesta prima dell'esame monografico, tendenzialmente da un altro docente.

The oral exam focuses on the evaluation of the written text and goes on with the translation of one or more passages, with questions on various matters (above all on philology and philosophy), according to the program of the lessons. Students who did not attend the lessons must answer to further theoretic questions about the texts present in bibliography. If the student must pass even the previous exam about the history of Latin literature, this part will be asked just at the beginning of the whole exam, preferably by another professor.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Fa parte integrante del corso un Seminario interdisciplinare (Lingua e letteratura latina I, Letteratura teatrale comparata, Storia della civiltà musicale) sulla Clemenza di Tito, opera seria di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto del Metastasio rielaborato da Caterino Mazzolà (Praga, Teatro Nazionale, 6 settembre 1791): esegesi delle fonti storiche, letterarie e musicali.

Sede e orario degli incontri: mercoledì dalle 16 alle 18, Palazzo Nuovo, aula 13.

 

An integral part of the course is an interdisciplinary seminar (Latin Language and Literature I, Comparative Theatre Literature, History of Musical Civilisation) on Clemenza di Tito, opera seria by Wolfgang Amadeus Mozart to a libretto by Metastasio revised by Caterino Mazzolà (Prague, National Theatre, 6 September 1791): exegesis of the historical, literary, and musical sources.
Venue and time of meetings: Wednesday from 4 to 6 pm, Palazzo Nuovo, room 13.

 

 

Oggetto:

Programma

LA POLITICA NELLE TRAGEDIE DI SENECA 

L'insegnamento è finalizzato alla lettura e alla comprensione (insieme filologica e contenutistica) di ampi estratti delle tragedie di Seneca (le fotocopie del testo critico di riferimento saranno forniti in .pdf nel materiale didattico prima dell'inizio del corso).

PROGRAMMA PER FREQUENTANTI (= chi sarà presente fisicamente in aula)

1. Lettura integrale in italiano di quattro tragedie di Seneca, nonché delle pp. 9-41 di Traina A. 2011, Lo stile 'drammatico' del filosofo Seneca, Bologna; dell'articolo di E. Malaspina nel materiale didattico da settembre 2022; dell'articolo di V. Revello (in inglese); della prefazione di O. Zwierlein alla sua edizione (in latino) oppure dell'articolo in T&T (in inglese).

2. Traduzione, lettura metrica (trimetro e lirica eolica, ma senza anapesti) e commento filologico e contenutistico delle parti su cui si lavorerà a lezione:

  • H.f. 164-177; 251-258; 272; 341-344; 397-413; 511-513; 738-747
  • Tro. 1-6; 250-352
  • Phoen. 288-294; 443-664 (solo in italiano)
  • Med. 188-300
  • Phaed. 136-137; 204-217; 483-558; 978-988; 1123-1140
  • Oed. 6-109; 511-529; 668-708; 882-891
  • Ag. 57-107; 589-610 (solo in italiano)
  • Thy. 176-335; 336-403; 440-545; 885-919

3. Lettura di due fra gli articoli scientifici indicati in bibliografia.

4. Studenti volontari hanno approfondito un tema relativo a Sen. Oct.  e ne hanno tratto una relazione scritta, che sarà valutata positivamente in sede di esame. Essa non riguarda gli altri studenti.

5.a. Prova orale sulla storia della letteratura latina. 
Dall'A.A. 2009-2010 fa parte integrante di tutti gli insegnamenti del SSD L-FIL-LET/04 da 6/12 CFU (Letteratura, Lingua, Lingua e traduzione, Storia della Lingua latina), tranne Latino di base biennale da 6 CFU, oltre all'argomento monografico, anche lo studio della Storia della letteratura latina, indipendentemente dal Corso di Laurea frequentato. Il programma d'esame del primo modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 - qualunque esso sia - prevede lo studio della letteratura latina dalle origini a Tito Livio incluso; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio. 
Il programma d'esame del secondo modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 - qualunque esso sia - prevede lo studio della letteratura latina d'età imperiale, con esclusione degli autori cristiani; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il vecchio, Giovenale, Plinio il giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano, Claudiano, Macrobio.

5.b.  Per tutti gli altri studenti, il programma di letteratura è sostituito dalla traduzione di Lucrezio, DND (600 vv. a scelta del libro I), BUR.

6. Seminario interdisciplinare obbligatorio su La clemenza di Tito (vedi sotto "Attività di supporto").

 

 PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI (= chi NON sarà presente fisicamente in aula)

1. 3. 5.a. o 5.b. invariati.

2. con le aggiunte (Phoen.Ag., senza obbligo di lettura metrica) indicate nel materiale didattico. 

A compensare la mancata frequenza in aula alle lezioni e al seminario interdisciplinare, lettura di una monografia a scelta tra quelle indicate in bibliografia e traduzione (con metrica) di Orazio, Odi I.

 

1. Lecture of four Tragedies of Seneca in Italian translation.

2. Italian translation and commentary of some parts of Seneca's Tragedies.

3. Study of two among the papers listed in bibliography.

4. An essay (not mandatory) on a paper by choice listed in bibliography

5.a. The history of Latin literature (further information on the program in the web pages of Latin exams for undergraduates).

5.b. Students who already stood this part will translate Lucretius' DND Book I (600 vv.), BUR.

6. Mandatory seminar on La clemenza di Tito (see "attività di supporto")

Non-attending students will add a book from the list in bibliography and the translation of Horace, Odes I.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Senecae tragoediae
Anno pubblicazione:  
1986
Editore:  
OCT
Autore:  
Otto Zwierlein
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Brill's companion to Seneca philosopher and dramatist,
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Gregor Damschen, Andreas Heil (eds.),
Autore:  
Leiden Boston
Note testo:  
Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trova
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Alcuni articoli in pdf nel materiale didattico (= MD).

COMMENTI DI RIFERIMENTO 

Billerbeck, M. (ed.). Seneca. Hercules furens. Einleitung, Text, Ùbersetzung und Kommentar. Leiden-Boston 1999.

Billerbeck, M., and Somazzi, M. Repertorium der Konjekturen in den Seneca-Tragödien. Leiden-Boston 2009.

Boyle, A. J. (ed.). Seneca Agamemnon. Oxford 2020.

Boyle, A. J. (ed.). Seneca Medea. Oxford 2014.

Boyle, A. J. (ed.). Seneca Oedipus. Oxford 2010.

Boyle, A. J. (ed.). Seneca Thyestes. Oxford 2016.

Boyle, A. J. (ed.). Octavia Attributed to Seneca. Oxford 2008.

Chaumartin, F.R. (ed.). Sénèque, Tragédies. 3 voll. Paris 1996-1999.

Degiovanni, L. (ed.) [L. Annaei Senecae] Hercules Oetaeus. 1, Introduzione, testo critico e commento degli Atti I-III (vv. 1-1030). Firenze 2017.

De Meo, C. (ed.). Phaedra. Bologna 1990.

Ferri, R. (ed.). Octavia. A Play Attributed to Seneca. Cambridge 2003.

Fitch, J. G. (ed.). Seneca’s Hercules Furens: A Critical Text with Introduction and Commentary. Ithaca-London 1987.

Fitch, J. G. (ed.). Seneca’s Tragedies. 2 voll. Cambridge-London 20182.

Fitch, J. G. Annaeana tragica. Notes on the text of Seneca’s tragedies. Leiden-Boston 2004.

Giardina, G. (ed.). L. Anneo Seneca. Tragedie. 3 voll. Pisa 2007-2012.

Hine, H.M. (ed.). Seneca. Medea. Warminster 2000.

Keulen, A.J. (ed.), L. Annaeus Seneca. Troades. Introduction, Text and Commentary. Leiden 2001.

Tarrant, R. J. (ed.). Seneca: Agamemnon. Cambridge 1976.

Tarrant, R. J. (ed.). Seneca’s Thyestes. Atlanta 1985.

Töchterle, K. (ed.). Lucius Annaeus Seneca. Oedipus. Kommentar mit Einleitung, Text und Übersetzung. Heidelberg 1994.

Zwierlein, O. Prolegomena zu einer kritischen Ausgabe der Tragödien Senecas. Wiesbaden 1983.

Zwierlein, O. Kritischer Kommentar zu den Tragödien Senecas. Mainz 1986.

Zwierlein, O. (ed.). L. Annaei Senecae Tragoediae. Oxford 1986, 1987.

 

ARTICOLI E LIBRI DA PORTARE ALL'ESAME (A SCELTA)

Billanovich, G. “Il Seneca tragico di Pomposa e i primi umanisti padovani.” In Pomposia monasterium modo in Italia primum. La biblioteca di Pomposa, Billanovich, G. (ed.). Padova 1994, 213-32.

Billerbeck, M. “J.F. Gronovius et la redécouverte du Codex Etruscus des tragédies de Sénèque”. In Nomen latinum : mélanges de langue, de litterature et de civilisation latines offerts au professeur André Schneider à l’occasion de son départ à la retraite, Schneider, A. & Knoepfler, D. (eds.). Genève 1997, 363-371.

Brugnoli, G. “La tradizione manoscritta di Seneca tragico alla luce delle testimonianze medioevali”. RAL 8.4 (1957), 201-289.

Brugnoli, G. “Percorsi della tradizione manoscritta di Seneca”. In Seneca nel bimillenario della nascita: Atti del Convegno nazionale di Chiavari del 19-20 aprile 1997, Audano, S. (ed.). Pisa 1998, 77-107.

Brugnoli, G. “La tradizione delle Tragoediae di Seneca”. GIF 52 (2000), 5-15.

Brugnoli, G. “La Lectura Senecae da Boezio alla fine del XIII secolo”. In Studi di filologia e letteratura latina, Brugnoli, G. & Conte, S. & Stok, F. (Eds.). Pisa 2004, 177-195.

Capirossi, A. La ricezione di Seneca tragico tra Quattrocento e Cinquecento. Firenze 2020.

Citti, F., “Est procul ab urbe lucus ilicibus niger. Il paesaggio infero nell’Edipo senecano” (MD)

Condello, F., “Condannarsi al comando. Seneca con Sofocle (Oed. 695-708, Ot. 622-633)” (MD) 

Damschen, G., Heil A. (eds.), Brill's companion to Seneca philosopher and dramatist, Leiden Boston 2014 "Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trova"  

Della Calce, E., Malaspina, E., “Roman Philosophy in its Political and Historiographical Context” (MD)

Gasti, F. (a cura di), Seneca e la letteratura greca e latina. Per i settant’anni di Giancarlo Mazzoli, Pavia 2013. [accettabili come articoli singoli anche i contributi di A. Setaioli, G. Petrone, E. Lefèvre, G.G. Biondi].
 
Griffin, M. T., Seneca, a Philosopher in Politics, Oxford 1976. 

Guastella, G. “Seneca Rediscovered: Recovey of Texts, Redefinition of a Genre”. In Brill’s Companion to the Reception of Senecan Tragedy: Scholarly, Theatrical and Literary Receptions, Dodson-Robinson, E. (ed.). Leiden-Boston 2016, 77-100.

MacGregor, A. P. “L’Abbazia di Pomposa, centro originario della tradizione “E” delle tragedie di Seneca”. La Bibliofilia 85.2 (1983), 171-185.

Malaspina, E., Pensiero politico ed esperienza storica nelle tragedie di Seneca, in Sénèque le Tragique, Entretiens Hardt L, Vandœuvres 2004, 267-320 (obbligatorio) (MD).

Malaspina, E., From ‘Zero Tolerance’ to ‘Turn the Other Cheek’ and back: Lucius Annaeus Seneca and the Graeco-Roman Roots of a Modern Transcultural Dilemma (MD). 

Mazzoli, G., Il chaos e le sue architetture. Trenta studi su Seneca tragico, Palermo 2016 [accettabili tutti i contributi anche come articoli singoli, tranne III, 10; IV, 1; IV, 2].

Müller, J., "Did Seneca Understand Medea? A Contribution to the Stoic Account of Akrasia" (MD)

Petrone, G., “Scrutare matrem… (Sen. Tro. 615 ss.). La paura di Andromaca tra inserto pantomimico e drammaturgia della passione”. (MD) 

Questa C., “Roma nell'immaginario operistico” (MD) 

Rosenmeyer, T. G., Senecan Drama and Stoic Cosmology, Berkeley 1989. 

Staley, G.A., Seneca and the Idea of Tragedy, Oxford 2010. 

Trillitzsch, W. Seneca im literarischen Urteil der Antike: Darstellung und Sammlung der Zeugnisse. Amsterdam 1971.

Trillitzsch, W. “Seneca tragicus: Nachleben und Beurteilung im lateinischen Mittelalter von der Spätantike bis zum Renaissancehumanismus”. Philologus 122 (1978), 120-36.

Volk, C., "Cosmic Disruption in Seneca’s Thyestes: Two Ways Of Looking At An Eclipse" (MD)

 

For bibliography see please "Materiale didattico" folder (April 2022).

Billanovich, G. “Il Seneca tragico di Pomposa e i primi umanisti padovani.” In Pomposia monasterium modo in Italia primum. La biblioteca di Pomposa, Billanovich, G. (ed.). Padova 1994, 213-32.

Billerbeck, M. “J.F. Gronovius et la redécouverte du Codex Etruscus des tragédies de Sénèque”. In Nomen latinum : mélanges de langue, de litterature et de civilisation latines offerts au professeur André Schneider à l’occasion de son départ à la retraite, Schneider, A. & Knoepfler, D. (eds.). Genève 1997, 363-371.

Billerbeck, M. (ed.). Seneca. Hercules furens. Einleitung, Text, Ùbersetzung und Kommentar. Leiden-Boston 1999.

Billerbeck, M., and Somazzi, M. Repertorium der Konjekturen in den Seneca-Tragödien. Leiden-Boston 2009.

Boyle, A. J. (ed.). Seneca Agamemnon. Oxford 2020.

Boyle, A. J. (ed.). Seneca Medea. Oxford 2014.

Boyle, A. J. (ed.). Seneca Oedipus. Oxford 2010.

Boyle, A. J. (ed.). Seneca Thyestes. Oxford 2016.

Boyle, A. J. (ed.). Octavia Attributed to Seneca. Oxford 2008.

Brugnoli, G. “La tradizione manoscritta di Seneca tragico alla luce delle testimonianze medioevali”. RAL 8.4 (1957), 201-289.

Brugnoli, G. “Percorsi della tradizione manoscritta di Seneca”. In Seneca nel bimillenario della nascita: Atti del Convegno nazionale di Chiavari del 19-20 aprile 1997, Audano, S. (ed.). Pisa 1998, 77-107.

Brugnoli, G. “La tradizione delle Tragoediae di Seneca”. GIF 52 (2000), 5-15.

Brugnoli, G. “La Lectura Senecae da Boezio alla fine del XIII secolo”. In Studi di filologia e letteratura latina, Brugnoli, G. & Conte, S. & Stok, F. (Eds.). Pisa 2004, 177-195.

Capirossi, A. La ricezione di Seneca tragico tra Quattrocento e Cinquecento. Firenze 2020.

Chaumartin, F.R. (ed.). Sénèque, Tragédies. 3 voll. Paris 1996-1999.

Damschen, G., Heil A. (eds.), Brill's companion to Seneca philosopher and dramatist, Leiden Boston 2014 
"Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trova"  

Degiovanni, L. (ed.) [L. Annaei Senecae] Hercules Oetaeus. 1, Introduzione, testo critico e commento degli Atti I-III (vv. 1-1030). Firenze 2017.

De Meo, C. (ed.). Phaedra. Bologna 1990.

Ferri, R. (ed.). Octavia. A Play Attributed to Seneca. Cambridge 2003.

Fitch, J. G. (ed.). Seneca’s Hercules Furens: A Critical Text with Introduction and Commentary. Ithaca-London 1987.

Fitch, J. G. (ed.). Seneca’s Tragedies. 2 voll. Cambridge-London 20182.

Fitch, J. G. Annaeana tragica. Notes on the text of Seneca’s tragedies. Leiden-Boston 2004.

Giardina, G. (ed.). L. Anneo Seneca. Tragedie. 3 voll. Pisa 2007-2012.

Guastella, G. “Seneca Rediscovered: Recovey of Texts, Redefinition of a Genre”. In Brill’s Companion to the Reception of Senecan Tragedy: Scholarly, Theatrical and Literary Receptions, Dodson-Robinson, E. (ed.). Leiden-Boston 2016, 77-100.

Hine, H.M. (ed.). Seneca. Medea. Warminster 2000.

Keulen, A.J. (ed.), L. Annaeus Seneca. Troades. Introduction, Text and Commentary. Leiden 2001.

MacGregor, A. P. “L’Abbazia di Pomposa, centro originario della tradizione “E” delle tragedie di Seneca”. La Bibliofilia 85.2 (1983), 171-185.

Malaspina, E., Pensiero politico ed esperienza storica nelle tragedie di Seneca, in Sénèque le Tragique, Entretiens Hardt L, Vandœuvres 2004, 267-320.

Tarrant, R. J. (ed.). Seneca: Agamemnon. Cambridge 1976.

Tarrant, R. J. (ed.). Seneca’s Thyestes. Atlanta 1985.

Töchterle, K. (ed.). Lucius Annaeus Seneca. Oedipus. Kommentar mit Einleitung, Text und Übersetzung. Heidelberg 1994.

Trillitzsch, W. Seneca im literarischen Urteil der Antike: Darstellung und Sammlung der Zeugnisse. Amsterdam 1971.

Trillitzsch, W. “Seneca tragicus: Nachleben und Beurteilung im lateinischen Mittelalter von der Spätantike bis zum Renaissancehumanismus”. Philologus 122 (1978), 120-36.

Zwierlein, O. Prolegomena zu einer kritischen Ausgabe der Tragödien Senecas. Wiesbaden 1983.

Zwierlein, O. Kritischer Kommentar zu den Tragödien Senecas. Mainz 1986.

Zwierlein, O. (ed.). L. Annaei Senecae Tragoediae. Oxford 1986, 1987.

 

 



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria. Qualora non fosse possibile riprendere pienamente l'attività didattica in presenza, è assicurato a tutte le studentesse e a tutti gli studenti lo streaming delle lezioni, insieme con il materiale didattico.

 

The way in which the teaching activities are carried out may be subject to variations according to the limitations imposed by the health crisis. If it is not possible to resume full teaching activities in person, all students are guaranteed streaming of the lessons, together with the teaching materials.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/06/2022 16:05
Location: https://filologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!