Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Tradizione medievale dei testi greci

Oggetto:

Medieval Tradition of Greek Texts

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
S5296
Docente
Rosa Maria Piccione (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

La conoscenza della lingua greca è indispensabile

Advanced-level ability in Greek language is required

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di condurre gli studenti ad acquisire le capacità di trascrivere testi da riproduzioni di codici greci, distinguere differenti tipologie scrittorie, descrivere e datare i manoscritti e collocarli nel milieu culturale nel quale sono stati prodotti.

 

It aims to bring students up to a level where they would be able to read and transcribe texts from facsimiles of Greek manuscripts, distinguish different styles, describe and date the manuscripts, and place them in the cultural milieu in which they were produced.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Attraverso le esercitazioni di lettura da riproduzioni di codici greci, durante le lezioni gli studenti potranno acquisire dimestichezza con le scritture librarie. Essi verranno inoltre costantemente coinvolti nell'osservazione del libro manoscritto, in modo da acquisire progressivamente le competenze necessarie ad affrontare un'indagine autonoma.

 

During the lessons the students' reading practise by using facsimiles of Greek manuscripts will help them to gain experience with handwriting of Greeks books. Moreover, they will be continually involved in the investigation of Greek books, in order to acquire step by step the necessary proficiency to manage the inquiry independently.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni di 36 ore complessive (6 CFU), svolte con l'ausilio di immagini e tavole

 

36 hours of lesson (6 CFU), with the aid of slides and facsimiles

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il colloquio d'esame, lo studente dovrà essere in grado di leggere testi da riproduzioni di codici greci, distinguere le tipologie scrittorie, descrivere e datare i manoscritti.

 

During the examination, the student must be able to read texts from facsimiles of Greek manuscripts, distinguish different styles, describe and date the manuscripts.

Oggetto:

Programma

Scritture, libri e testi nel millennio bizantino

Dopo un'introduzione alla codicologia, l'insegnamento intende offrire agli studenti percorsi guidati di paleografia greca: dalla maiuscola di età imperiale alla minuscola libraria del periodo Bizantino fino al Rinascimento.

 

Bookhands, books and texts in the Byzantine Millennium

After an introduction to Greek codicology the lessons concentrate on the study of the Greek majuscule script in Late-Antiquity and of the minuscule in the Byzantine period until the Renaissance period.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. Parte generale:

* E. Crisci-P. Degni (ed.), La scrittura greca dall'antichità all'epoca della stampa. Una introduzione, Roma 2011.

* G. Cavallo, La koiné scrittoria greco-romana nella prassi documentale di età bizantina, «JÖB» 19, 1970, 1-31.

* -, Sodalizi eruditi e pratiche di scrittura a Bisanzio, in Bilan et perspectives des études médiévales (1993-1998), Euroconférence (Barcelone, 8-12 juin 1999). Actes du IIe Congrèseuropéen d'études médiévales, éd. par J. Hamesse, Louvain-la-Neuve 2003, pp. 645-665.

* G. De Gregorio, Kalligraphein/tachygraphein. Qualche riflessione sull'educazione grafica di scribi bizantini, in Scribi e colofoni. Le sottoscrizioni di copisti dalle origini all'avvento della stampa, Atti del seminario di Erice, X Colloquio del Comité international de Paléographie latine (23-28 ottobre 1993), a cura di E. Condello e G. De Gregorio, Spoleto 1995, pp. 423-448.

* P. Orsini, Graphein ouk eis kallos. Le minuscole informali del X secolo, «Studi Medievali» 47, 2006, pp. 549-588 + tavole.

2. Tavole:

Codices Graeci Bibliothecae Vaticanae selecti, ed. H. Follieri, Città del Vaticano 1969 (Exempla Scripturarum, IV): 1.2.3.4.5.6.8.9.10.11 (maiuscola); 12.13.14.15.16.18.19.20.22.23.26.40.41.42.44.45.46.50 (minuscola)

* Facsimili di codici greci Vaticani, I: Tavole, edd. P. Canart - A. Jacob - S. Lucà - L. Perria, Città del Vaticano 1998 (Exempla Scripturarum, V): 12 e13 ("collezione filosofica"); 15.16.17 (minuscule bouletée)

3. Una lettura integrativa a scelta tra:

* G. Cavallo, Dalla parte del libro, Urbino 2002.

* -, "Foglie che fremono sui rami". Bisanzio e i testi classici, in I Greci. Storia, cultura, arte, società, a cura di S. Settis, 3, I Greci oltre la Grecia, Torino 2001, pp. 593-628.

* C.N. Constantinides, Higher Education in Byzantium in the Thirteenth and Early Fourteenth Centuries (1204-ca. 1310), Nicosia 1982.

* G. Prato, Studi di paleografia greca, Spoleto 1994.

* D. J. Geanakoplos, Bisanzio e il Rinascimento. Umanisti greci a Venezia e la diffusione del greco in Occidente (1400-1535), tr. it., Roma 1967.

 

1. Bibliography:

* E. Crisci-P. Degni (ed.), La scrittura greca dall'antichità all'epoca della stampa. Una introduzione, Roma 2011.

* G. Cavallo, La koiné scrittoria greco-romana nella prassi documentale di età bizantina, «JÖB» 19, 1970, 1-31.

* -, Sodalizi eruditi e pratiche di scrittura a Bisanzio, in Bilan et perspectives des études médiévales (1993-1998), Euroconférence (Barcelone, 8-12 juin 1999). Actes du IIe Congrèseuropéen d'études médiévales, éd. par J. Hamesse, Louvain-la-Neuve 2003, pp. 645-665.

* G. De Gregorio, Kalligraphein/tachygraphein. Qualche riflessione sull'educazione grafica di scribi bizantini, in Scribi e colofoni. Le sottoscrizioni di copisti dalle origini all'avvento della stampa, Atti del seminario di Erice, X Colloquio del Comité international de Paléographie latine (23-28 ottobre 1993), a cura di E. Condello e G. De Gregorio, Spoleto 1995, pp. 423-448.

* P. Orsini, Graphein ouk eis kallos. Le minuscole informali del X secolo, «Studi Medievali» 47, 2006, pp. 549-588 + tavole.

2. Facsimiles:

Codices Graeci Bibliothecae Vaticanae selecti, ed. H. Follieri, Città del Vaticano 1969 (Exempla Scripturarum, IV): 1.2.3.4.5.6.8.9.10.11 (maiuscola); 12.13.14.15.16.18.19.20.22.23.26.40.41.42.44.45.46.50 (minuscola)

* Facsimili di codici greci Vaticani, I: Tavole, edd. P. Canart - A. Jacob - S. Lucà - L. Perria, Città del Vaticano 1998 (Exempla Scripturarum, V): 12 e13 ("collezione filosofica"); 15.16.17 (minuscule bouletée)

3. Additional literature (one choise):

* G. Cavallo, Dalla parte del libro, Urbino 2002.

* -, "Foglie che fremono sui rami". Bisanzio e i testi classici, in I Greci. Storia, cultura, arte, società, a cura di S. Settis, 3, I Greci oltre la Grecia, Torino 2001, pp. 593-628.

* C.N. Constantinides, Higher Education in Byzantium in the Thirteenth and Early Fourteenth Centuries (1204-ca. 1310), Nicosia 1982.

* G. Prato, Studi di paleografia greca, Spoleto 1994.

* D. J. Geanakoplos, Bisanzio e il Rinascimento. Umanisti greci a Venezia e la diffusione del greco in Occidente (1400-1535), tr. it., Roma 1967.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00
Martedì10:00 - 12:00
Mercoledì10:00 - 12:00

Lezioni: dal 18/09/2017 al 31/10/2017

Nota: Le lezioni si terranno nell'aula 25, al primo piano di Palazzo Nuovo.

Oggetto:

Note

testo

 

testo

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/09/2017 11:14
Non cliccare qui!