Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO MOD. 2 (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
K0383
Docente
Diego Marconi (Titolare del corso)
Corso di studi
controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli ultini quarant'anni

Il corso intende presentare la ricerca in filosofia del linguaggio dall'inizio degli anni '70 a oggi. Si parlerà di Kripke, Putnam, Burge, Grice, Davidson, Dummett, Evans, della svolta cognitiva in semantica, di semantiche naturalizzate (Fodor, Dretske, Millikan), duali (Block, McGinn) e bidimensionali (Chalmers), di Brandom e della discussione tra contestualisti radicali e tradizionalisti.  

The last forty years

The course will present work in the philosophy of language from the early 70s onwards. It will discuss views of Kripke, Putnam, Burge, Grice, Davidson, Dummett, Evans, the cognitive turn in semantics, naturalized semantics (Fodor, Dretske, Millikan), dual (Block, McGinn) and bidimensional semantics (Chalmers), Brandom, and the debate between radical contextualists and traditionalists.  

Oggetto:

Programma

Chi frequenta sosterrà una prova scritta e svolgerà esercizi durante il corso. Per i non frequentanti, il programma d'esame è il seguente:

D. Marconi, La filosofia del linguaggio, UTET, paragrafi 2.6, 2.9, 2.13 e Cap.3;

A. Paternoster, Filosofia del linguaggio e della mente: a cavallo del secolo, in T.Burge, Linguaggio e mente, De Ferrari 2005, pp.75-127;

H.Putnam, Significato e riferimento, in A. Paternoster (a cura di), Mente e linguaggio, Guerini 1999, pp.79-89;

C. Bianchi, La dipendenza contestuale, Edizioni Scientifiche Italiane 2001, Parte II Cap.VI (pp.147-169.

Students attending the course will take a written examination and do some homework. For students that cannot attend, the program is as follows:

D. Marconi, La filosofia del linguaggio, UTET, §§ 2.6, 2.9, 2.13 and Ch.3;

A. Paternoster, Filosofia del linguaggio e della mente: a cavallo del secolo, in T.Burge, Linguaggio e mente, De Ferrari 2005, pp.75-127;

H.Putnam, Significato e riferimento, in A. Paternoster (ed.), Mente e linguaggio, Guerini 1999, pp.79-89;

C. Bianchi, La dipendenza contestuale, Edizioni Scientifiche Italiane 2001, Part II Ch.VI (pp.147-169).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

D. Marconi, La filosofia del linguaggio, UTET, paragrafi 2.6, 2.9, 2.13 e Cap.3;

A. Paternoster, Filosofia del linguaggio e della mente: a cavallo del secolo, in T.Burge, Linguaggio e mente, De Ferrari 2005, pp.75-127;

H.Putnam, Significato e riferimento, in A. Paternoster (a cura di), Mente e linguaggio, Guerini 1999, pp.79-89;

C. Bianchi, La dipendenza contestuale, Edizioni Scientifiche Italiane 2001, Parte II Cap.VI (pp.147-169.

D. Marconi, La filosofia del linguaggio, UTET, §§ 2.6, 2.9, 2.13 and Ch.3;

A. Paternoster, Filosofia del linguaggio e della mente: a cavallo del secolo, in T.Burge, Linguaggio e mente, De Ferrari 2005, pp.75-127;

H.Putnam, Significato e riferimento, in A. Paternoster (ed.), Mente e linguaggio, Guerini 1999, pp.79-89;

C. Bianchi, La dipendenza contestuale, Edizioni Scientifiche Italiane 2001, Part II Ch.VI (pp.147-169).



Oggetto:

Note

La partecipazione richiede che si sia sostenuto un esame di filosofia del linguaggio (triennale o specialistica). Per eventuali eccezioni, rivolgersi direttamente al docente.

Requirements: one exame in philosophy of language (any curriculum). For possible exceptions get in touch with the instructor.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/04/2014 12:10
Non cliccare qui!