Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua greca

Oggetto:

History of Greek Language

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice dell'attività didattica
STU0082
Docente
Elisabetta Berardi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Si richiede la conoscenza del greco (pieno possesso della morfologia del nome e del verbo; principali elementi di sintassi)

Knowledge of Greek is required (full possession of noun and verb morphology; main elements of syntax)


Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire un approfondimento delle conoscenze riguardo allo sviluppo della lingua letteraria greca dall’età arcaica all’età classica (e all’atticismo) e alle componenti costitutive della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico; semantica, pragmatica, testualità) perché studenti e studentesse siano in grado di analizzare e descrivere con terminologia adeguata la distribuzione sincronica e l'evoluzione diacronica di fenomeni linguistici, inquadrando le opere nello sviluppo diacronico della lingua, nel loro contesto storico-culturale e nella loro appartenenza ai generi letterari, applicando, a ciascuno dei testi presi in esame, l'adeguata metodologia analitica di tipo linguistico e stilistico, impiegando gli strumenti bibliografici (dizionari, manuali di storia della lingua, saggi critici) utili per la traduzione e il commento linguistico, e presentando i risultati dello studio con padronanza espositiva e  terminologia tecnica. L’insegnamento si propone inoltre di affinare le capacità di traduzione e di commento (linguaggio, stile) dei testi greci in prosa e poesia, con particolare riguardo ai testi atticisti.

The course aims to provide in-depth knowledge of the development of the Greek literary language from the archaic to the classical age (and Atticism) and of the constituent components of the language (phonology, morphology, syntax, lexicon semantics, pragmatics, textuality) in order for the student to be able to analyse and describe with adequate terminology the synchronic distribution and diachronic evolution of linguistic phenomena, framing the works in the diachronic development of the language, in their historical-cultural context and in their belonging to literary genres, applying, to each of the texts examined, the appropriate analytical methodology of linguistic and stylistic type, employing the bibliographical tools (dictionaries, language history manuals, critical essays) useful for translation and linguistic commentary, and presenting the results of the study with expository mastery and technical terminology. The course also aims to refine the skills of translation and commentary (language, style) of Greek texts in prose and poetry, with particular regard to Atticist texts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento studenti e studentesse dovranno dimostrare di:

saper tradurre e analizzare, sul piano linguistico e stilistico, i testi presentati a lezione, inquadrandoli nell'evoluzione diacronica della lingua greca, nel loro contesto storico-culturale e nella loro appartenenza ai generi letterari; essere in grado di applicare la metodologia appresa ad altri testi analoghi a quelli esaminati a lezione, svolgendo durante le lezioni un lavoro individuale di traduzione, analisi linguistica e interpretazione critica su passi selezionati; saper esporre oralmente i risultati dello studio con efficacia e corretta terminologia tecnica; aver elaborato la capacità di realizzare approfondimenti personali sull’evoluzione della lingua greca dall’età classica all’età imperiale (con particolare riguardo alla morfosintassi), sviluppando le conoscenze e competenze acquisite e impiegando gli strumenti bibliografici (dizionari, manuali di storia della lingua, saggi critici) illustrati durante l'insegnamento.

At the end of the course, students will have to prove:

to be able to translate and analyse, on a linguistic and stylistic level, the texts presented in class, setting them in the diachronic evolution of the Greek language, in their historical-cultural context and in their belonging to literary genres; to be able to apply the methodology learnt to other texts similar to those examined in class, carrying out individual work of translation, linguistic analysis and critical interpretation of selected passages during the lessons to be able to present the results of the study orally with effectiveness and correct technical terminology; to have developed the ability to carry out personal in-depth studies on the evolution of the Greek language from the classical age to the imperial age (with particular regard to morphosyntax), developing the knowledge and skills acquired and employing the bibliographical tools (dictionaries, language history manuals, critical essays) illustrated during the course.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma in parte frontale in parte seminariale. 

Lectures (36 hours in total, 6 CFU), which take place in the classroom, partly in frontal form and partly in seminars.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità attese saranno verificate attraverso un colloquio (votazione in trentesimi) che prevede almeno due domande volte a testare conoscenza teorica e metodologie di analisi illustrate in classe

-sui caratteri della lingua letteraria presentata a lezione

-sul commento letterario e linguistico del testo letto insieme, previa traduzione commentata di una porzione significativa dei testi greci affrontati a lezione.

Expected knowledge and skills will be verified through an oral exam (maximum 30/30) which includes at least two questions- the questions will test the theoretical knowledge and the theoretical-practical methodologies as explained in the lectures - on the characters of the greek literary language (i.e. the Homeric language)  and on the literary and linguistic commentary of the text read, after an translation of a significant portion of the Greek texts discussed in class

Oggetto:

Attività di supporto

Nella seconda e nella terza settimana del modulo saranno offerte 6 ore aggiuntive di Laboratorio di rafforzamento della traduzione in collegamento con gli obiettivi formativi e i contenuti del modulo (lu-ma-merc un'ora in coda alla lezione).

Studenti e Studentesse con DSA sono pregati/e di informare il/la docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

In generale, Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità

 

In the second and third week of the module, an additional 6 hours of Translation Consolidation Workshop will be offered in connection with the training objectives and content of the module (lu-ma-merc one hour at the end of the lecture).

Students with Specific Learning Disorders are requested to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the exam.
In general, Students with SLD or disabilities are asked to take note of the university modalities

 

Oggetto:

Programma

L'Ambasceria ad Achille  (e la Seconda Sofistica)

Il canto nono dell'Iliade, celebre per il discorso di ambasceria di Odisseo, Fenice e Aiace, fu oggetto di discussioni fin dai tempi antichi per alcuni enigmi come il numero degli ambasciatori e il ruolo di Fenice; costituì spesso una sfida per la retorica : era possibile essere migliori di Odisseo (e di Omero) e convincere Achille a riprendere le armi? Questo è l'impegno che nel II secolo d.C. si assume il retore Elio Aristide in una sua celebre melete mitologica (or. 16 LB)

 

L'insegnamento prevede di affrontare le caratteristiche principali della lingua dell'epos, con particolare attenzione alla specificità di quella omerica, e di discutere le possibili situazioni performative e le funzioni pragmatiche nel testo giunto fino a noi; si osserverà inoltre un possibile uso dei temi omerici nella retorica di età imperiale, attraverso il testo di Elio Aristide.

Sei ore aggiuntive di Laboratorio di traduzione saranno inoltre  messe a disposizione di studentesse e studenti per affinare le loro capacità versorie nella seconda e terza settimana dell'insegnamento (un'ora al termine di ciascun blocco di lezioni, lunedì-mercoledì): si veda anche sotto, Attività di supporto.

I testi greci tradotti a lezione (il canto nono dell'Iliade; parte dell'or. 16 di Aristide) e oggetto di esame saranno messi a disposizione all’inizio delle lezioni sulla pagina web dell’insegnamento (Moodle; Materiale didattico); al termine delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina dell’insegnamento l’elenco completo dei passi esaminati e che saranno oggetto di esame.

Chi non potesse frequentare è pregato di prendere contatto con la docente; il programma per non frequentanti potrà essere o del tutto simile a quello per frequentanti, con alcune letture critiche che sostituiscano il lavoro svolto in aula sui testi, o anche concordato su altri argomenti in presenza di eventuali interessi specifici.

The Achilles Embassy (and the Second Sophistic)

The ninth book of the Iliad, famous for the speech of Odysseus, Phoenix and Ajax, was the subject of discussion since ancient times for some puzzles such as the number of ambassadors and the role of Phoenix; it was often a challenge for rhetoric: was it possible to be better than Odysseus (and Homer) and convince Achilles to take up arms? This is the commitment that in the second century A.D. the rhetorician Aelius Aristides took on in a famous mythological melete

The teaching will address the main features of the language of Epos, with particular attention to the specificity of the Homeric language, and will discuss possible performative situations and pragmatic functions in the text that has come down to us; a possible use of Homeric themes in the rhetoric of the imperial age will also be observed through the text by Elio Aristide. 

Six additional hours of Translation Workshop will also be made available to students to improve their translation skills in the second and third week of teaching (one hour at the end of each lecture block, Monday-Wednesday): see also below, Support activities.

The Greek texts translated in class (the ninth book of the Iliad; part of Oration 16 of Aristides) and subject to examination will be made available at the beginning of the lessons on the teaching webpage (Moodle; Materiale didattico); at the end of the lessons the complete list of the passages examined and subject to examination will be published on the teaching page.

Those who are not able to attend are kindly requested to contact the lecturer; the programme for non-attending students may be either entirely similar to that for attending students, with some critical readings to replace the work done in the classroom on the texts, or also agreed on other topics in the presence of any specific interests.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Edizioni critiche per il canto nono e per il testo di Aristide :

Homeri Opera, recogn. brevique adn. crit. instruxerunt D. B. Monro-Th. W. Allen, Tomus I Iliadis libros I-XII continens, III ed., Oxford University Press, Oxford 1920 (e successive ristampe: si consulti Moodle e il Materiale didattico a inizio attività) oppure Homeri Ilias, recensuit, testimonia congessit M. L. West, vol. I, B. G. Teubner, Stutgardiae et Lipsiae 1998

P. Aelii Aristidis Opera quae exstant omnia Orationes 1.-16. complectens / orationes 1. et 5.-16. edidit Fridericus Waltharius Lenz; prefationem conscripsit et orationes 2., 3., 4. edidit Carolus Allison Behr, Lugduni Batavorum, Brill, 1976-1980; Orationes 9.-16., addenda et corrigenda continens, Lugduni Batavorum, Brill, 1980

Per il canto nono un elenco orientativo di traduzioni sarà inserito su Moodle e nel Materiale didattico a inizio attività ; per l'Ambasceria ad Achille sono disponibili traduzioni in lingue moderne diverse dall'italiano: 

P. Aelius Aristides. The Complete Works. Volume I. Orations I-XVI. With an Appendix containing the Fragments and Inscriptions, Translated into English by C.A. Behr, Leiden, Brill, 1986

Elio Aristides. Discursos III. Las doce declamaciones (Biblioteca Clásica Gredos 234), Introducción, traducción y notas de  Fernando Gascó, Madrid 1997.

Commenti per il canto nono:

B. Hainsworth, The Iliad: a Commentary III: Books IX-XII, Cambridge 1993; Homer. Iliad IX, ed. with introd. and comm. by J. Griffin, Oxford 1995.

Per una introduzione all'or. 16 di Elio Aristide:

J. Goeken,  Le Discours d’Ambassade à Achille (or. 16) d’Aelius Aristide. Une variation sur un thème de l’Iliade, in La Variatio. L’aventure d’un principe d’écriture de l’Antiquité au XXIe siècle, ed. H. Vial, Paris, Classiques Garnier, 2014,  69-84.

E. Berardi, Chi potrà convincere Achille? Una declamazione tra sfida e impegno (or. 16 LB), «Camenae» 23, mars 2019, 1-15 

Per la lingua dell'epos e la sua performance:

Albio Cesare Cassio (ed.),  Storia delle lingue letterarie greche, 2. ed, Firenze : Le Monnier università-Mondadori education, 2016 (Parte prima. Introduzione generale di Albio Cesare Cassio, capp. 1-4; L'epica, di Enzo Passa, cap. 5).

A. Aloni, L'epica, in Storia della civiltà letteraria greca e latina, a cura di I. Lana e Enrico V. Maltese, I vol., Torino, Utet, 1998, pp. 9-100.

Critical editions for the ninth song and for the text of Aristides (or. 16 LB):

Homeri Opera, recogn. brevique adn. crit. instruxerunt D. B. Monro-Th. W. Allen, Tomus I Iliadis libros I-XII continens, III ed., Oxford University Press, Oxford 1920 (and subsequent reprints: consult Moodle and Learning Material/Materiale didattico at the beginning of the activity) or Homeri Ilias, recensuit, testimonia congessit M. L. West, vol. I, B. G. Teubner, Stutgardiae et Lipsiae 1998

P. Aelii Aristidis Opera quae exstant omnia Orationes 1.-16. complectens / orationes 1. et 5.-16. edidit Fridericus Waltharius Lenz; prefationem conscripsit et orationes 2., 3., 4. edidit Carolus Allison Behr, Lugduni Batavorum, Brill, 1976-1980; Orationes 9.-16., addenda et corrigenda continens, Lugduni Batavorum, Brill, 1980

For the ninth song an indicative list of translations will be included on Moodle and in the Didactic Material/Materiale didattico at the beginning of the activity; for the Embassy to Achilles translations in modern languages other than Italian are available: 

P. Aelius Aristides. The Complete Works. Volume I. Oratiuns I-XVI. With an Appendix containing the Fragments and Inscriptions, Translated into English by C.A. Behr, Leiden, Brill, 1986

Elio Aristides. Discursos III. Las doce declamaciones (Biblioteca Clásica Gredos 234), Introducción, traducción y notas de  Fernando Gascó, Madrid 1997.

Commentaries for the ninth song:

B. Hainsworth, The Iliad: a Commentary III: Books IX-XII, Cambridge 1993; Homer. Iliad IX, ed. with introd. and comm. by J. Griffin, Oxford 1995.

For an introduction to Aelius Aristides' Embassy (or. 16):

J. Goeken,  Le Discours d’Ambassade à Achille (or. 16) d’Aelius Aristide. Une variation sur un thème de l’Iliade, in La Variatio. L’aventure d’un principe d’écriture de l’Antiquité au XXIe siècle, ed. H. Vial, Paris, Classiques Garnier, 2014,  69-84.

E. Berardi, Chi potrà convincere Achille? Una declamazione tra sfida e impegno (or. 16 LB), «Camenae» 23, mars 2019, 1-15 

For the language of epos and its performance:

Albio Cesare Cassio (ed.),  Storia delle lingue letterarie greche, 2. ed, Firenze : Le Monnier università-Mondadori education, 2016 (Parte prima. Introduzione generale di Albio Cesare Cassio, capp. 1-4; L'epica, di Enzo Passa, cap. 5).

A. Aloni, L'epica, in Storia della civiltà letteraria greca e latina, a cura di I. Lana e Enrico V. Maltese, I vol., Torino, Utet, 1998, pp. 9-100.



Oggetto:

Note

Si invitano le studentesse e gli studenti a effettuare la registrazione alla pagina dell'insegnamento. 

Non è prevista la possibilità di sostenere l'esame in lingua diversa dall'italiano.

Per il mese di maggio 2024 è prevista una settimana di Viaggio di studio in Greciaviaggio indipendente dall'insegnamento e dal corso e aperto a tutta la componente studentesca; il programma sarà precisato entro ottobre.

Students are invited to register on the teaching page.
It is not possible to take the examination in a language other than Italian.
A one-week study trip to Greece is planned for May 2024 (Viaggio di studio in Grecia), a trip that is independent of teaching and the course and open to the entire student body; the programme will be specified by October.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/11/2023 08:29
Location: https://filologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!