Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA I (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
LET0658
Docente
Sabrina Stroppa (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c501] Laurea magistrale in Filosofia
[f005-c502] Laurea magistrale in Scienze linguistiche
[f005-c504] Laurea magistrale in Scienze storiche e documentarie
[f005-c509] Laurea magistrale in Letterature, filologia e linguistica italiana
[f005-c512] Laurea magistrale in Culture moderne comparate
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre - seconda parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Pensare la morte: il Petrarca latino e la tradizione della consolatoria.

Oggetto:

Programma

Il corso si propone di leggere le epistole latine di Francesco Petrarca, scelte tra Familiari e Senili, per studiarvi la retorica argomentativa dispiegata dal poeta a fronte dei replicati lutti di cui egli stesso e i suoi amici debbono fare esperienza a causa di morti naturali e in seguito all’epidemia di peste del 1348: una retorica nata a contatto con la grande letteratura consolatoria classica e cristiana, da Seneca a sant’Ambrogio.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

F. Petrarca, dalle Familiari e dalle Senili (i testi di riferimento saranno indicati a lezione);

G. Chiecchi, La parola del dolore. Primi studi sulla letteratura consolatoria tra Medioevo e Umanesimo, Roma-Padova, Antenore, 2005;

E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008;

un libro a scelta tra i seguenti:

– M. Vovelle, La morte e l’Occidente dal 1300 ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza, 1986 e ss. (parti I e II);

– Ph. Ariès, L’uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1980 e ss. (parti I e II);

– D. Alexandre-Bidon, La mort au Moyen Age, Paris, Hachette, 2008.

 

La frequenza al corso è caldamente consigliata; chi non potesse frequentare aggiungerà, oltre che una scelta delle epistole petrarchesche concordata con la docente, anche il libro:

M. Bartolani, Petrarca e la visione dell’eterno, Bologna, Il Mulino, 2005.

 



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/04/2014 12:10
Non cliccare qui!