Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Lingua e letteratura latina I

Oggetto:

Latin Language & Literature

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Federica Bessone (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Per poter accedere all'esame orale gli studenti iscritti alla laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità devono superare una ‘Prova scritta per l'accesso alla magistrale’, che consiste nella traduzione di un brano d'autore dal latino all'italiano con l'ausilio del vocabolario. La prova si considera superata se viene ottenuto un giudizio almeno ‘discreto’ (24/30).

Before the oral exam, students attending the “Corso di laurea in Filologia, letterature e storia dell'antichità” are required to pass a written exam (“Prova scritta per l'accesso alla magistrale”), which consists in the translation of a classical author’s prose passage from Latin into Italian, with the aid of the dictionary. Students must score no less than 24/30.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fare acquisire una buona padronanza del metodo filologico e critico: mira ad affinare negli studenti le capacità di analisi e di interpretazione dei testi letterari latini e, nel caso di relazioni seminariali, permette loro di approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca per usarli in modo autonomo, di migliorare l'esposizione, orale o scritta, dei risultati del lavoro individuale, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti.

The course allows the students to acquire a full mastery of the philological and critical method: it aims at refining the students' ability in the scientific analysis of texts, and, when seminar papers are given, at deepening the knowledge of the research tools and improving the, oral or written, presentation of the results of individual work.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

-conoscenza della lingua e della tradizione letteraria latina;

-capacità di analisi critica di un testo e consapevolezza dei diversi approcci metodologici;

-padronanza degli strumenti filologici;

-chiarezza, proprietà e maturità espressiva.

L'esame orale sulla parte monografica mira ad accertare, attraverso la traduzione, il commento puntuale e l'approfondimento critico di un brano, l'acquisizione da parte dello studente di competenze complesse; il lavoro seminariale consente di mettere alla prova tali competenze e di migliorarle con l'aiuto del docente in vista dell'esame; la discussione in aula permette inoltre di sviluppare le capacità di riflessione critica e di intervento personale sulle questioni proposte, mentre la redazione di un saggio è un esercizio di scrittura argomentativa utile a verificare la piena maturità scientifica dello studente.

Through the translation, the commentary and the critical framing of a passage, the oral examination aims at verifying the acquisition of complex skills by the students: the knowledge of the Latin language and literary tradition, the critical analysis of a text and the consciousness of different methodological approaches, the mastery of philological tools, the clarity, correctness and maturity of expression. The seminar work allows to test such abilities before the exam and to improve them with the help of the teacher; the classroom discussion, moreover, develops the critical reflection skills and the ability to make personal remarks on the proposed issues, while the production of an essay is an exercise in argumentative writing useful for verifying the full scientific maturity of a student.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento in aula ha la durata di 36 ore complessive (6 CFU) e consiste in lezioni frontali (circa metà del monte ore) seguite da seminari degli studenti.

The course (36 hours, 6 cfu) consists of lectures (about three weeks) followed by students' seminars.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso l'eventuale relazione di seminario (orale e/o scritta) e, al termine del corso, attraverso un colloquio orale, che prevede almeno due domande sulla parte istituzionale (traduzione di un testo latino in prosa; storia della letteratura o saggi critici) e almeno due domande sulla parte monografica.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

- rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento

- capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi.

The expected knowledge and skills will be tested through seminar papers (in oral or written form) and, at the end of the course, through an oral exam, which consists of at least two questions on the institutional part (translation of a Latin prose text; literary history or critical essays) and at least two questions on the monographic part.

Students will have to give proof of the following skills (minimum score: 18/30):

-accurate and thorough presentation of what they have learnt, with lexical and technical mastery;

-articulate processing of what they have learnt;

-ability to apply the methodology they have learnt to other texts.

Oggetto:

Attività di supporto

Alcune lezioni di prosodia e metrica latina saranno tenute nella prima parte del primo semestre all'interno del mod. 1 triennale di Letteratura latina, tra la prima e la seconda settimana del corso (tra settembre e ottobre); le lezioni sono aperte a tutti gli studenti interessati, anche dei corsi di laurea magistrali: per informazioni consultare gli avvisi sulla pagina della docente.

Gli studenti che preparano una relazione di seminario sono invitati ad avvalersi della guida della docente; testi, bibliografia, apparati critici utili all'esposizione e alla discussione in aula potranno essere presentati in un handout, che la docente metterà a disposizione nel Materiale didattico prima di ogni seminario.

Some lectures on Latin prosody and metrics will be given at the beginning of the first semester in the mod. 1 of Letteratura latina for undergraduates ("CdL triennale in Lettere"); the lectures are open to graduate students of any course.

Students intending to give a seminar paper are invited to ask the teacher for assistance. A handout with texts and bibliography useful for the discussion in the classroom will be uploaded in the "Materiale didattico" in advance of each seminar.

Oggetto:

Programma

L'arte di raccontare. Storie dalle Metamorfosi di Ovidio.

Lettura e commento linguistico-stilistico, filologico, letterario di una serie di racconti dalle Metamorfosi di Ovidio, con approfondimento del dibattito critico.

Gli studenti del Corso di laurea in Filologia, letterature e storia dell'antichità, e altri studenti eventualmente interessati, presenteranno nella seconda parte del corso una relazione seminariale, orale e/o scritta.

N.B. È necessario registrarsi online e prendere contatto con la docente almeno un mese prima dell'inizio delle lezioni, in modo che sia possibile convocare una riunione preliminare per l'organizzazione del seminario.

L'esame, orale, verterà su:

1. gli argomenti delle lezioni e dei seminari;

2. uno a scelta tra i seguenti saggi:

-A. Barchiesi, Territori di grazia, teatri di sventura, introd. a Ovidio, Metamorfosi, vol. I, Libri I-II, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 2005, pp. CV-CLXI;

-M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21), capp. I e II, pp. 13-156;

-G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Pisa, Edizioni della Normale, 20162 (ed. originale, con un saggio di A. La Penna, Firenze, Sansoni, 1983);

3. la storia della letteratura, da preparare su: G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia 2001 e successive edizioni (Opera; Nova Opera; Colores) oppure su analogo manuale di liceo, con particolare attenzione ai seguenti autori, di cui vanno letti i brani in antologia:

I) dalle origini all'età di Augusto (prima prova nel settore): Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio; II) età imperiale (seconda prova): Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Macrobio.

N.B. Chi ha già portato la storia letteraria, e NON presenta una relazione di seminario, sostituirà questo punto del programma con entrambi i punti qui sotto indicati (chi presenta una relazione di seminario si limiterà al primo punto):

I) traduzione di: Tacito, Annales, libro XI;

II) lettura di tre articoli, o capitoli di libro, tra quelli indicati in Bibliografia, Sezione A)

OPPURE:

lettura di un saggio a scelta tra quelli indicati in Bibliografia, Sezione B).

Un elenco più ampio di articoli e saggi potrà essere fornito a lezione e sarà disponibile nel "Materiale didattico".

I non frequentanti concorderanno un'integrazione al programma, o un programma alternativo.

Commentary upon a series of tales from Ovid's Metamorphoses, on a linguistic, stylistic, philological and literary level. 

Students of 'Filologia, letterature e storia dell'antichità', and other students who might be interested, may give in the second part of the course a seminar paper, in oral and/or written form (they are requested to contact the professor one month in advance).

In the oral examination, students will be tested on:

1. the subjects of the lectures and seminars;

2. one of the following essays:

-A. Barchiesi, Territori di grazia, teatri di sventura, introd. a Ovidio, Metamorfosi, vol. I, Libri I-II, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 2005, pp. CV-CLXI;

-M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21), capp. I e II, pp. 13-156;

-G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Pisa, Edizioni della Normale, 20162 (ed. originale, con un saggio di A. La Penna, Firenze, Sansoni, 1983);

3. the history of Latin literature, to be studied on G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, in one volume, Paravia 2001, or on an analogous high school handbook, with particular attention to the following authors (to be read in the anthology):

I) form the origins to the Augustan age (first exam in L-FIL-LET/04): Livius Andronicus, Naevius, Plautus, Ennius, Cato, Terentius, Lucilius, Lucretius, Catullus, Cicero, Caesar, Cornelius Nepos, Sallustius, Varro, Vergil, Horace, Tibullus, Propertius, Ovid, Livy; II) imperial age (second exam in L-FIL-LET/04): Seneca the elder, Phaedrus, Seneca, Lucan, Persius, Petronius, Statius, Martial, Quintilian, Pliny the elder, Juvenal, Pliny the younger, Svetonius, Tacitus, Apuleius, Ausonius, Ammianus, Claudian, Macrobius.

N.B. Students who have already passed an exam on literary history, and who do NOT give a seminar paper, will replace this point of the programme with both points indicated below (students who give a seminar paper will limit themselves to the first point):

I) translation of: Tacitus, Annales, Book XI;

II) three articles, or two book chapters, of those indicated in the Bibliography, Section A

or

one essay among those listed in the Bibliography, Section B.

N.B. Non-attending students will ask for additional reading, or for an alternative programme.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Edizione critica delle Metamorfosi: P. Ovidi Nasonis Metamorphoses, recognovit brevique adnotatione critica instruxit R.J. Tarrant, Oxonii 2004.

Edizione critica con traduzione italiana a fronte e commento scientifico a cura di vari studiosi: Ovidio, Metamorfosi, a cura di A. Barchiesi, Volumi I-VI, testo critico fondato sull'edizione oxoniense di R. Tarrant, Milano, Arnoldo Mondadori editore (Fondazione Lorenzo Valla), 2005-2015.

Altri commenti scientifici a tutte le Metamorfosi o a singoli libri verranno indicati a lezione.

Altre edizioni delle Metamorfosi con traduzione italiana a fronte: Ovidio, Le Metamorfosi, intr. di G. Rosati, tr. di G. Faranda Villa, note di R. Corti, 2 voll., Milano, BUR, 1994; Ovidio, Opere, II, Le Metamorfosi, ed. con testo a fronte, tr. di G. Paduano, intr. di A. Perutelli, comm. di L. Galasso, Torino, Einaudi, 2000.

----------------------------------------------

Saggi:

per tutti, uno a scelta tra i seguenti saggi:

-A. Barchiesi, Territori di grazia, teatri di sventura, introd. a Ovidio, Metamorfosi, vol. I, Libri I-II, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), 2005, pp. CV-CLXI;

-M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21), capp. I e II, pp. 13-156;

-G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Pisa, Edizioni della Normale, 20162 (ed. originale, con un saggio di A. La Penna, Firenze, Sansoni, 1983);

per chi ha già portato agli esami tutta la storia letteraria:

sezione A)

tre articoli, o capitoli di libro, a scelta tra i seguenti

(e tra altri che verranno indicati a lezione):

-G. Baldo, Dall'Eneide alle Metamorfosi: il codice epico di Ovidio, Padova, Imprimitur, 1995;

-A. Barchiesi, Voci e istanze narrative nelle Metamorfosi di Ovidio, «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 23, 1989, pp. 55-97 (http://www.jstor.org/stable/40235940);

-A. Barchiesi, Poeti epici e narratori, in G. Papponetti (ed.), Metamorfosi, Sulmona, Centro Ovidiano, 1997, pp. 121-141;

-A. Barchiesi, Venus' Masterplot: Ovid and the Homeric Hymns, in Ph. Hardie, A. Barchiesi, S. Hinds (eds.), Ovidian Transformations. Essays on Ovid's Metamorphoses and its Reception, Cambridge, Cambridge Philological Society, 1999, pp. 112-126;

-A. Barchiesi, Senatus consultum de Lycaone: concili degli dei e immaginazione politica nelle Metamorfosi di Ovidio, «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 61, 2008, pp. 116-145;

-A. Barchiesi, Phaeton and the Monsters, in Ph. Hardie (ed.), Paradox and the Marvellous in Augustan Literature and Culture, Oxford, Oxford University Press, 2009, pp. 163-188;

-B.W. Boyd (ed.), Brill's Companion to Ovid, Leiden, Brill, 2002;

-S. Casali, Altre voci nell'Eneide di Ovidio, «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 35, 1995, pp. 59-76;

-S. Casali, Ovidian Intertextuality, in P. E. Knox (ed.), A Companion to Ovid, Malden, MA-Oxford, Wiley-Blackwell, 2009, pp. 341-354 (trad. it.: Intertestualità ovidiana: quarant'anni di studi, in R. Andreotti (ed.), Resistenza del classico. Almanacco BUR, Milano: Rizzoli, 2009, pp. 196-215);

-S. Casali, Ovidian Intertextuality in Ariosto's Orlando Furioso, in J.F. Miller, C.E. Newlands, A Handbook to the Reception of Ovid, Malden, MA-Oxford, Wiley-Blackwell, 2014, pp. 306-323;

-S. Casali, Ovidio su sé stesso: autobiografia e carriera poetica in Tristia IV 10 e altrove, «Aevum antiquum» 16, 2016, pp. 35-70.

-S. Casali, Ovid and Italian philology, in A. Comparini (ed.), Ovid's Metamorphoses in Twentieth-Century Italian Literature, Heidelberg, Winter Verlag, 2018, pp. 25-54;

-E. Fantham, Ovid's Metamorphoses, Oxford, Oxford University Press, 2004;

-G.K. Galinsky, Ovid's Metamorphoses. An Introduction to the Basic Aspects, Oxford, Blackwell, 1975;

-Ph. Hardie, A. Barchiesi, S. Hinds (eds.), Ovidian Transformations. Essays on Ovid's Metamorphoses and its Reception, Cambridge, Cambridge Philological Society, 1999;

-Ph. Hardie, Ovid's Theban History: The First Anti-Aeneid?, «Classical Quarterly» 40.1, 1990, pp. 224-235;

-Ph. Hardie, The Speech of Pythagoras in Ovid Metamorphoses 15: Empedoclean epos, «Classical Quarterly» 45.1, 1995, pp. 204-214;

-Ph. Hardie, Ovid's Poetics of Illusion, Cambridge, Cambridge University Press, 2002;

-Ph. Hardie (ed.), The Cambridge Companion to Ovid, Cambridge, Cambridge University Press, 2002;

-Ph. Hardie, Rumour and Renown. Representations of Fama in Western Literature, Cambridge, Cambridge University Press 2012, cap. 5: Fama in Ovid's Metamorphoses, pp. 150-176;

-S. Hinds, The Metamorphosis of Persephone. Ovid and the Self-Conscious Muse, Cambridge, Cambridge University Press, 1987;

-S. Hinds, Generalising About Ovid, «Ramus» 16.1-2, 1987, pp. 4-31;

-S. Hinds, Essential Epic: Genre and Gender from Macer to Statius, in Matrices of Genre. Authors, Canons, and Society, ed. by M. Depew and D. Obbink, Cambridge, Mass.-London, Harvard University Press, 2000, pp. 221-246;

-A. Keith, Versions of Epic Masculinity in Ovid's Metamorphoses, in Ovidian Transformations. Essays on the Metamorphoses and its Reception, ed. by Ph. Hardie, A. Barchiesi, S. Hinds, Cambridge, Cambridge Philological Society, 1999, pp. 214-239;

-P.E. Knox, Ovid's Metamorphoses and the Traditions of Augustan Poetry, Cambridge, Cambridge Philological Society, 1986;

-P. E. Knox (ed.), Oxford Readings in Classical Studies: Ovid, Oxford, Oxford University Press, 2006;

-P.E. Knox (ed.), A Companion to Ovid, Malden, MA, Wiley-Blackwell, 2009;

-M. Labate, La memoria impertinente e altra intertestualità ovidiana, in I.Gallo, L.Nicastri (eds.), Cultura, poesia e ideologia nell'opera di Ovidio, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1991, pp. 41-59;

-M. Labate, Storie di instabilità: l'episodio di Ermafrodito nelle Metamorfosi di Ovidio«Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 30, 1993, pp. 49-62;

-M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21), cap. 1: Strategie epiche ovidiane, pp. 13-136;

-J.F. Miller, C.E. Newlands, A Handbook to the Reception of Ovid, Malden, MA-Oxford, Wiley-Blackwell, 2014;

-S. Papaioannou, Redesigning Achilles. 'Recycling' the Epic Cycle in the 'Little Iliad' (Ovid, Metamorphoses 12.1-13.622), Berlin-New York, Walter de Gruyter, 2007;

-E. Pianezzola, Ovidio. Modelli retorici e forma narrativa, Bologna, Pàtron, 1999;

-G. Rosati, L'esistenza letteraria. Ovidio e l'autocoscienza della poesia, «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 2, 1979, pp. 101-136;

-G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Pisa, Edizioni della Normale, 20162 (ed. originale, con un saggio di A. La Penna, Firenze, Sansoni, 1983);

-G. Rosati, Form in Motion: Weaving the Text in the Metamorphoses, in Ovidian Transformations. Essays on the Metamorphoses and its Reception, ed. by Ph. Hardie, A. Barchiesi, S. Hinds, Cambridge, Cambridge Philological Society, 1999, pp. 240-253 [rist. in Oxford Readings in Ovid, ed. by P.E. Knox, Oxford, Oxford University Press, 2006, pp. 334-350];

-G. Rosati, Mito e potere nell'epica di Ovidio, «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 46, 2001, pp. 39-61;

-G. Rosati, Narrative Techniques and Narrative Structures in the Metamorphoses, in Brill's Companion to Ovid, ed. by B. Weyden Boyd, Leiden-Boston-Köln, Brill, 2002, pp. 271-304;

-G. Rosati, Le Metamorfosi di Ovidio, un'epica del desiderio, in "Arma virumque cano…". L'epica dei Greci e dei Romani. Atti del Convegno Nazionale di Studi. Torino, 23-24 aprile 2007, a c. di R. Uglione, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2008, pp. 139-158;

-G. Rosati, Tempo del desiderio e fuga delle forme: la donna-acqua Aretusa e un testo che corre, in H. Casanova-Robin, Ovide, figures de l'hybride. Illustrations littéraires et figurées de l'esthétique ovidienne à travers les ages, Paris, Champion, 2009, pp. 235-245;

-G. Rosati, Latrator Anubis. Alien Divinities in Augustan Rome, and how to tame Monsters through Aetiology, in Ph. Hardie (ed.), Paradox and the Marvellous in Augustan Literature and Culture, Oxford, Oxford University Press, 2009, pp. 268-287;

-G. Rosati, The Loves of the Gods. Literature as Construction of a Space of Pleasure, in M. Paschalis, S. Panayotakis, The Construction of the Real and the Ideal in the Ancient Novel, Groningen, Barkhuis & Groningen University Library, 2013, pp. 89-103 (versione rivista di Gli amori degli dei nelle Metamorfosi, in M. Consuelo Álvarez, R. María Iglesias Montiel (eds.), Y el mito se hizo poesía, Madrid, CentrodeLingüísticaAplicadaATENEA, 2012, pp. 197-209;

-G. Rosati, Ovid and the Epic Cycle, in M. Fantuzzi, Chr. Tsagalis (eds.), The Greek Epic Cycle and its Ancient Reception. A Companion, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, pp. 565-577;

-J.B. Solodow, The World of Ovid's Metamorphoses, Chapel Hill-London, University of North Carolina Press, 1988;

-G. Tissol, The Face of Nature. Wit, Narrative, and Cosmic Origins in Ovid's Metamorphoses, Princeton, Princeton University Press, 1997;

-S.M. Wheeler, A Discourse of Wonders. Audiences and Perfomances in the Metamorphoses, Philadelphia, Pennsylvania University Press 1999;

-I. Ziogas, Ovid and Hesiod: The Metamorphosis of the Catalogue of Women, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, cap. 5: Caenis and Periclymenus. Hesiod at Achilles' party, pp. 180-218;

-Th. Ziolkowski, Ovid and the Moderns, Ithaca-London, Cornell University Press, 2005.

 

sezione B)

un saggio a scelta tra i seguenti:

-A. Barchiesi, La traccia del modello. Effetti omerici nella narrazione virgiliana, Pisa, Giardini, 1984;

-A. Barchiesi, Il poeta e il principe. Ovidio e il discorso augusteo, Roma-Bari, Laterza, 1994;

-F. Bellandi, Lepos e pathos. Studi su Catullo, Bologna, Pàtron, 2007;

-F. Bessone, La Tebaide di Stazio. Epica e potere, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 24);

-M. Bettini, Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica, Torino, Einaudi, 2012;

-M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, Roma-Bari, Laterza, 1995;

-S. Citroni Marchetti, Amicizia e potere nelle lettere di Cicerone e nelle elegie ovidiane dall'esilio, Firenze, Università degli studi, Dipartimento di Scienze dell'antichità "Giorgio Pasquali", 2000;

-G.B. Conte, Memoria dei poeti e sistema letterario. Catullo Virgilio Ovidio Lucano, Torino, Einaudi, 19852 [rist. Palermo, Sellerio editore, 2012, con una Prefazione di C. Segre];

-G.B. Conte, Generi e lettori. Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio, Milano, Mondadori, 1991;

-G.B. Conte, L'autore nascosto. Un'interpretazione del Satyricon, Bologna, Il Mulino, 1997;

-G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, Nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072;

-G.B. Conte, Ope ingenii. Esperienze di critica testuale, Pisa, Edizioni della Normale, 2013;

-G.B. Conte, Dell'imitazione. Furto e originalità, Pisa, Edizioni della Normale, 2014;

-G.B. Conte, Marginalia. Note critiche all'edizione teubneriana di Virgilio, Pisa, Edizioni della Normale, 2016;

-A. Cucchiarelli, La satira e il poeta. Orazio tra Epodi e Sermones, Pisa, Giardini, 2001;

-M.L. Delvigo, Testo virgiliano e tradizione indiretta: le varianti probiane, Pisa, Giardini, 1987;

-M.L. Delvigo, Servio e la poesia della scienza, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 23);

-M. Fernandelli, Via Latina. Studi su Virgilio e sulla sua fortuna, Trieste, EUT, 2012;

-M. Fernandelli, Catullo e la rinascita dell'epos. Dal carme 64 all'Eneide, Hildesheim, Olms, 2012 (due capitoli a scelta);

-M. Fernandelli, Chartae laboriosae. Autore e lettore nei carmi maggiori di Catullo (c. 64 e 65), Cesena, Stilgraf, 2015;

-K. Freudenburg, A. Cucchiarelli, A. Barchiesi, Musa pedestre. Storia e interpretazione della satira in Roma antica, Roma, Carocci, 2007;

-P. Hardie, The Epic Successors of Virgil. A Study in the Dynamics of a Tradition, Cambridge, Cambridge University Press, 1993;

-P. Hardie, Virgil's Aeneid. Cosmos and Imperium, Oxford, Clarendon Press, 1989;

-P. Hardie, Virgil, Oxford, Oxford University Press, 1998;

-P. Hardie, Ovid's Poetics of Illusion, Cambridge, Cambridge University Press, 2002;

-P. Hardie, Lucretian Receptions. History, the Sublime, Knowledge, Cambridge, Cambridge University Press, 2009;

-P. Hardie, The Last Trojan Hero. A Cultural History of Virgil's Aeneid, London-New York, Tauris, 2014;

-R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio [tr. it.], Bologna, il Mulino, 1996 ('Parte prima', pp. 33-275, oppure 'Parte seconda', pp. 279-531);

-R. Heinze, Il racconto elegiaco di Ovidio, tr. it. di C. Travan, con una premessa di F. Serpa, ed. a cura di S. Travalico, Trieste, EUT, 2010;

-S. Hinds, Allusion and Intertext. Dynamics of Appropriation in Roman Poetry, Cambridge, Cambridge University Press, 1998;

-R. Hunter, The Shadow of Callimachus. Studies in the Reception of Hellenistic Poetry at Rome, Cambridge, Cambridge University Press, 2006;

-I.J.F. de Jong, I classici e la narratologia. Guida alla lettura degli autori greci e latini, Ed. it. a cura di A. Cucchiarelli, Roma, Carocci, 2017;

-A.M. Keith, Engendering Rome. Women in Latin Epic, Cambridge, Cambridge University Press, 2000;

-F. Klingner, L'epos di Catullo su Peleo, tr. it. di Ch.M. Bieker, con una premessa di M. Fernandelli, ed. a cura di M. Fernandelli, Trieste, EUT, 2016;

-M. Labate, L'arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell'elegia ovidiana, Pisa, Giardini, 1984;

-M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010 (Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21);

-A. La Penna, Orazio e l'ideologia del principato, Torino, Einaudi, 1963;

-A. La Penna, L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio, Torino, Einaudi, 1977;

-A. La Penna, Fra teatro, poesia e politica romana, Torino, Einaudi, 1979;

-A. La Penna, Saggi e studi su Orazio, Firenze, Sansoni, 1993;

-A. La Penna, Da Lucrezio a Persio. Saggi, studi, note, Firenze, Sansoni, 1995;

-A. La Penna, Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell'età dei Flavi, Venezia, Marsilio, 2000;

-A. La Penna, Il potere, il destino, gli eroi. Introduzione all'Eneide, intr. a: Virgilio, Eneide, trad. e note di R. Scarcia, BUR, Milano, 2002 (pp. 5-216);

-A. La Penna, L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio, Roma-Bari, Laterza, 2005, Parte terza (L'Eneide: il costo tragico del potere), pp. 113-495;

-A. La Penna, Sallustio e la "rivoluzione" romana, Milano-Torino, Bruno Mondadori, 20172 (ed. originale Milano, Feltrinelli, 1968);

-A. La Penna, Ovidio. Relativismo dei valori e mutevolezza delle forme, Pisa, Edizioni della Normale, 2018;

-S. Mariotti, Livio Andronico e la traduzione artistica. Saggio critico ed edizione dei frammenti dell'Odyssea, Urbino, Università degli studi, 1986 (prima ed. Milano 1952);

-S. Mariotti, Lezioni su Ennio, Urbino, Quattroventi, 19912 (seconda edizione accresciuta; prima ed. Pesaro 1951);

-S. Mariotti, Il Bellum Poenicum e l'arte di Nevio. Saggio con una edizione dei frammenti del Bellum Poenicum, terza ed. a cura di P. Parroni, Bologna, Pàtron, 2001;

-E. Merli, Dall'Elicona a Roma. Acque ispiratrici e lima poetica nell'Ovidio dell'esilio e nella poesia flavia di omaggio, Berlin-Boston, De Gruyter, 2013;

-E. Narducci, Lucano. Un'epica contro l'impero, Roma-Bari, Laterza, 2002;

-E. Narducci, Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari, Laterza, 2009;

-P. Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma, Carocci, 2002;

-G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Pisa, Edizioni della Normale, 20162 (ed. originale, con un saggio di A. La Penna, Firenze, Sansoni, 1983);

-A. Schiesaro, Simulacrum et imago. Gli argomenti analogici nel De rerum natura, Pisa, Giardini, 1990;

-A. Schiesaro, The Passions in Play. Thyestes and the Dynamics of Senecan Drama, Cambridge, Cambridge University Press, 2003;

-S. Timpanaro, Per la storia della filologia virgiliana antica, Roma, Salerno editrice, 1986;

-S. Timpanaro, Virgilianisti antichi e tradizione indiretta, Olschki, Firenze, 2001;

-A. Traina, Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 19742 (seconda edizione riveduta e aggiornata);

-A. Traina, Lo stile 'drammatico' del filosofo Seneca, Bologna, Pàtron, 19874;

-P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einaudi, 1979.

--------------------------

-Tacito, Annali - Libro XI, a c. di A. De Vivo, Roma, Carocci, 2011.

---------------------------

- Storia letteraria:

G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia 2001 e successive edizioni (OperaNova OperaColores), o analogo manuale di liceo.

----------------------------------

Per le integrazioni individuali agli argomenti delle lezioni (ripasso e approfondimento di argomenti di sintassi; elementi di prosodia e metrica, con lettura dell'esametro) si consigliano i seguenti testi:

A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 19986, capitoli I-VII;

A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina. Teoria, Bologna, Cappelli, 1965 e successive edizioni [rist. anast. Bologna, Pàtron, 2015], oppure: G.B. Conte, R. Ferri, Corso di latino. Lingua e civiltà, vol. 1: Grammatica, Firenze, Le Monnier, 2005, oppure il proprio manuale di scuola superiore;

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992.

 

See the Italian section.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00
Martedì10:00 - 12:00
Mercoledì10:00 - 12:00

Lezioni: dal 18/02/2019 al 27/03/2019

Oggetto:

Note

Inserire qua il testo

Inserire qua il testo

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/07/2018 15:34
Non cliccare qui!