Luigi Silvano
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-FIL-LET/05 - filologia classica
- ORCID: orcid.org/0000-0002-3701-3265

Contatti
- +39 011 6703965 (ufficio / office)
- Chiama lsilvano.unito
- luigi.silvano@unito.it
- Palazzo Nuovo, III piano, stanza nr. 3/214
- https://filologia.campusnet.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=lsilvano
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Lettere
- Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- Filologia classica (LET0033)
Corso di laurea in Lettere - Filologia classica B (STU0291)
Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Filologia umanistica greca e latina (STU0354)
Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Laboratorio di scrittura finalizzato alla tesi (STU0664)
Corso di laurea in Lettere
Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Filologia e Storia del mondo antico, curriculum di Filologia Greca e Latina, Sapienza Università di Roma https://phd.uniroma1.it/web/FILOLOGIA-E-STORIA-DEL-MONDO-ANTICO_nD3501_IT.aspx
Temi di ricerca
Seminari, relazioni a convegni, conferenze, cicli di lezioni presso altri Atenei in programma nell'a.a. 2022-23
26.08.2022 Venezia, Università Ca' Foscari, Tavola rotonda "Tradurre in italiano la letteratura demotica tardobizantina: perché, per chi?". Titolo dell'intervento: Tradurre i «Versi dal carcere» di Michele Glica (online).
25.10.2022 Università di Siena, Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, "Seminari del martedì": con Tommaso Braccini, presentazione del volume La nave di Caronte (Einaudi, 2022).
27-28.10.2022 Silesian University, Katowice (Poland), Faculty of Humanities, Workshop on the Miracles of Saint Menas (online).
Organi
- Commissione Biblioteca di Filologia, Linguistica e Tradizione classica
- Commissione Didattica
- Commissione Organico
- Consiglio di Dipartimento
- Commissione di ammissione al Corso di Laurea magistrale - CdLm in Filologia, letterature e storia dell'antichità
- Commissione monitoraggio e riesame - CdLm in Filologia, letterature e storia dell'antichità
- Commissione referente dell'assicurazione della Qualità - CdLM in Filologia, letterature e storia dell'antichità
- Consiglio del CdLm in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Ricevimento studenti
Previo appuntamento da concordare via email:– in presenza, presso il mio studio a Palazzo Nuovo;
– a distanza, nella mia stanza virtuale (https://unito.webex.com/meet/luigi.silvano).
-------------------------------------------------------
INDICAZIONI PER LAUREANDE E LAUREANDI
Le studentesse e gli studenti che intendano laurearsi con me sono caldamente invitate/i a frequentare il SEMINARIO DI AVVIAMENTO ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA (unico per le tesi di primo e secondo livello), al fine di acquisire le indispensabili nozioni di base sul reperimento del materiale bibliografico, sui principali strumenti cartacei ed informatici, sulle norme redazionali ecc. Il seminario si svolgerà con cadenza settimanale, indicativamente nei mesi di novembre-marzo, in presenza, e comprenderà anche incontri dedicati alla lettura di saggi in lingue straniere.
N.B.
(a) Mi riservo di non ammettere alla discussione tesi che non mi siano state sottoposte nella loro interezza con almeno un mese di anticipo rispetto all'inizio della sessione di laurea. L'ultimo mese serve a me per rileggere e a voi per correggere.
(b) Difficilmente si può realizzare una buona tesi di laurea in meno di sei mesi.
--------------------------------------------------
RICEVIMENTO STUDENTESSE E STUDENTI DI LETTERE PER PRATICHE ERASMUS
Studentesse e studenti del CdL in Lettere, curriculum antico e medievale, INDIRIZZO CLASSICO possono concordare via email un appuntamento, in presenza o a distanza (Webex, Skype o affini), per la compilazione e ratifica del "Learning agreement" ("L.A.") e per informazioni sulla convalida degli esami sostenuti all'estero.
A tal fine sono pregati di contattarmi CON CONGRUO ANTICIPO rispetto alla partenza per il periodo di mobilità.
Chi afferisce ad altri curricula e indirizzi deve far riferimento alla prof.ssa Laura GAFFURI per la compilazione del L.A., e dovrà poi rivolgersi a me soltanto per la ratifica del documento. Si veda questa pagina del sito del CdL di Lettere : https://cdslettere.campusnet.unito.it/do/organi.pl/Show?_id=58pb.
Le stesse indicazioni valgono per le studentesse/gli studenti che necessitino di modificare il L.A. durante il periodo di mobilità.
-----------------------------------
PRIMA DI CONTATTARMI VI PREGO DI
-----------------------------------
1) leggere l'art. 10 del Regolamento didattico vigente di Lettere, dove sono elencati gli insegnamenti che NON possono essere inseriti in un programma Erasmus (quelli del percorso di studio propedeutico: vedi https://cdslettere.campusnet.unito.it/do/documenti.pl/ShowFile?_id=e19n;field=file;key=KNAeBOwiufo5rUNhQ3twoJaRWUQIcAAOFMovYsdVeo7mQD1EdMZN2PZkEMm3oKo5LeLiT5LCXA;t=9871);
2) procurarvi i programmi degli insegnamenti che intendete frequentare nell'Ateneo ospitante ("syllabi", elenchi dei testi da preparare ecc.) e confrontarli attentamente con quelli degli insegnamenti UniTO che vorreste abbinare ad essi;
3) tenere presente che in nessun caso possono essere considerati equiparabili insegnamenti che non hanno alcuna attinenza tra di loro e che sono riconducibili a settori disciplinari diversi (per intenderci: "Littérature française" o "English literature" non possono essere abbinati a "Letteratura italiana"; "Historia del siglo XIX" non può corrispondere a "Storia medievale" ecc.).
-------------------------------------------------------
Avvisi
A partire dall'a.a. 2022-2023 verranno attivati due nuovi laboratori:
– laboratorio di traduzione dal greco, all'impronta e con dizionario: I emisemestre, mart. (docente: L. Silvano) e merc. (docente: F. Carpanelli), h 14.00-16.00;
– laboratorio di metrica greca: II emisemestre, ven. h 16.45-18.00 (docente: M.C. Torchio).
Gli orari sono provvisori e soggetti a modifiche in ragione della disponibilità di aule e del numero degli iscritti. Informazioni più dettagliate sulle modalità di iscrizione e frequenza saranno fornite nel mese di settembre.
Care studentesse e cari studenti,
per il prossimo anno accademico auspichiamo un ritorno alla normalità e ci stiamo attrezzando per accogliervi al meglio.
Per come intendiamo e pratichiamo l’insegnamento delle nostre discipline, ciò significa riportare
in aula tutte e tutti voi, nella convinzione che la didattica in presenza sia la migliore forma possibile per realizzare pienamente gli obiettivi formativi del nostro corso di studio, in special modo per quegli insegnamenti che prevedono una forte e continua interazione fra noi e voi.
È questa la ragione della nostra opzione per la didattica in aula, che per noi rappresenta un imprescindibile strumento di informazione, scambio e collaborazione reciproca tra corpo docente e componente studentesca.
Le e i docenti del Cds
Proposte di tesi, tirocini e stage