- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della lingua greca
- Oggetto:
History of Greek Language
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STU0082
- Docente
- Elisabetta Berardi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Si richiede la conoscenza del greco (pieno possesso della morfologia del nome e del verbo; principali elementi di sintassi)
Knowledge of Greek is required (full possession of noun and verb morphology; main elements of syntax)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire un approfondimento delle conoscenze riguardo allo sviluppo della lingua letteraria greca dall’età arcaica all’età classica (e all’atticismo) e alle componenti costitutive della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico; semantica, pragmatica, testualità) perché studenti e studentesse siano in grado di analizzare e descrivere con terminologia adeguata la distribuzione sincronica e l'evoluzione diacronica di fenomeni linguistici, inquadrando le opere nello sviluppo diacronico della lingua, nel loro contesto storico-culturale e nella loro appartenenza ai generi letterari, applicando, a ciascuno dei testi presi in esame, l'adeguata metodologia analitica di tipo linguistico e stilistico, impiegando gli strumenti bibliografici (dizionari, manuali di storia della lingua, saggi critici) utili per la traduzione e il commento linguistico, e presentando i risultati dello studio con padronanza espositiva e terminologia tecnica. L’insegnamento si propone inoltre di affinare le capacità di traduzione e di commento (linguaggio, stile) dei testi greci in prosa e poesia, con particolare riguardo ai testi atticisti.
The course aims to provide in-depth knowledge of the development of the Greek literary language from the archaic to the classical age (and Atticism) and of the constituent components of the language (phonology, morphology, syntax, lexicon semantics, pragmatics, textuality) in order for the student to be able to analyse and describe with adequate terminology the synchronic distribution and diachronic evolution of linguistic phenomena, framing the works in the diachronic development of the language, in their historical-cultural context and in their belonging to literary genres, applying, to each of the texts examined, the appropriate analytical methodology of linguistic and stylistic type, employing the bibliographical tools (dictionaries, language history manuals, critical essays) useful for translation and linguistic commentary, and presenting the results of the study with expository mastery and technical terminology. The course also aims to refine the skills of translation and commentary (language, style) of Greek texts in prose and poetry, with particular regard to Atticist texts.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento studenti e studentesse dovranno dimostrare di:
saper tradurre e analizzare, sul piano linguistico e stilistico, i testi presentati a lezione, inquadrandoli nell'evoluzione diacronica della lingua greca, nel loro contesto storico-culturale e nella loro appartenenza ai generi letterari; essere in grado di applicare la metodologia appresa ad altri testi analoghi a quelli esaminati a lezione, svolgendo durante le lezioni un lavoro individuale di traduzione, analisi linguistica e interpretazione critica su passi selezionati; saper esporre oralmente i risultati dello studio con efficacia e corretta terminologia tecnica; aver elaborato la capacità di realizzare approfondimenti personali sull’evoluzione della lingua greca dall’età classica all’età imperiale (con particolare riguardo alla morfosintassi), sviluppando le conoscenze e competenze acquisite e impiegando gli strumenti bibliografici (dizionari, manuali di storia della lingua, saggi critici) illustrati durante l'insegnamento.
At the end of the course, students will have to prove:
to be able to translate and analyse, on a linguistic and stylistic level, the texts presented in class, setting them in the diachronic evolution of the Greek language, in their historical-cultural context and in their belonging to literary genres; to be able to apply the methodology learnt to other texts similar to those examined in class, carrying out individual work of translation, linguistic analysis and critical interpretation of selected passages during the lessons to be able to present the results of the study orally with effectiveness and correct technical terminology; to have developed the ability to carry out personal in-depth studies on the evolution of the Greek language from the classical age to the imperial age (with particular regard to morphosyntax), developing the knowledge and skills acquired and employing the bibliographical tools (dictionaries, language history manuals, critical essays) illustrated during the course.
- Oggetto:
Programma
La rappresentazione letteraria del kynikos tropos in età imperiale: l’orazione Diogene o istmico (or. 9) di Dione di Prusa.
Non è un caso che sotto l’Impero Romano, emblema di potenza, lusso, urbanesimo sfrenato, conoscano una grandissima fortuna l'immagine di Diogene di Sinope e l'ideale connesso di una vita cinica pronta a sconvolgere e rovesciare i valori stabiliti. Lo testimonia tra gli altri Dione di Prusa, indotto per circostanze personali - una forma di esilio sotto Domiziano che lo porta a viaggiare ai confini dell'impero e a praticare lavori manuali - ad avvicinarsi alle istanze ciniche. Nei suoi Discorsi Diogenici (orr. 6, 8-10) Dione fa rivivere per il pubblico un Diogene che propone una lotta incessante contro i piaceri nel nome di una rivendicazione della physis sul nomos; Diogene è pronto anche, nel Discorso Istmico, ad attaccare valori riconosciuti da secoli come l'atletismo e a smascherare i difetti di una società che bada sempre più alla cura del fisico, trascurando le vere malattie, quelle dell'anima.
L'insegnamento prevede di affrontare le caratteristiche della lingua letteraria della prosa di età imperiale, con particolare attenzione ai valori della sintassi dei casi nell'atticismo, e di discutere le possibili situazioni performative e le funzioni pragmatiche nel testo giunto fino a noi; si osserverà inoltre, attraverso il testo di Dione, il lessico del cinismo. In una parte seminariale si affronteranno problemi di interpretazione e traduzione di un altro Diogenico, Diogene o sulla virtù (or. 8).
I testi greci presentati a lezione (Diogene o istmico, or. 9, di Dione di Prusa) e analizzati in forma seminariale (parti del Diogene o sulla virtù, or. 8), saranno messi a disposizione all’inizio dell'insegnamento sulla pagina web (Moodle; Materiale didattico).
Chi non potesse frequentare è pregato di prendere contatto con la docente; il programma per non frequentanti potrà essere o del tutto simile a quello per frequentanti, con alcune letture critiche che sostituiscano il lavoro svolto in aula sui testi, o anche concordato su altri argomenti in presenza di eventuali interessi specifici.
The Literary Representation of the Kynikos Tropos in the Imperial Age: Dio of Prusa, Diogenes or Isthmian Discourse (or. 9)
It is no coincidence that under the Roman Empire, an emblem of power, luxury, and uncontrolled urbanism, the image of Diogenes of Sinope and the associated ideal of a cynical life ready to upset and overthrow established values met with great fortune. This is testified to by, among others, Dio of Prusa, induced by personal circumstances - a form of exile under Domitian that led him to travel to the borders of the empire and practise manual labour - to approach the kynikos tropos. In his Diogenic Discourses (orr. 6, 8-10), Dion gives the audience a Diogenes who proposes a relentless fight against pleasures in the name of a vindication of physis over nomos; Diogenes is also ready, in the Isthmian Discourse, to attack values recognised for centuries such as athleticism and to expose the flaws of a society that increasingly cares for the body, neglecting the real diseases, those of the soul.
The course will deal with the characteristics of the literary language of the prose of the imperial age, with particular attention to the values of case syntax in Atticism, and discuss possible performative situations and pragmatic functions in the text that has come down to us; the lexicon of Cynicism will also be observed through the text of the Isthmian Discourse. In a seminar section, problems of interpretation and translation of another Diogenic Discourse, Diogenes or on Virtue (or. 8) will be examined.
The Greek texts presented in the lecture (Diogenes or the Isthmian Discourse, or. 9) and analysed in the seminar (parts of Diogenes or on Virtue, or. 8), will be made available at the beginning of the lecture on the webpage (Moodle; Teaching Material).
Those who are unable to attend are asked to contact the teacher; the programme for non-attending students may be either entirely similar to that for attending students, with some critical readings to replace the work done in the classroom on the texts, or also agreed upon on other topics in the presence of any specific interests.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma dialogata. Si prevede inoltre una parte seminariale, con partecipazione su base volontaria, di lavoro di interpretazione linguistica su un testo analogo a quello presentato a lezione.
Lectures (36 hours, 6 CFU), which take place in the classroom; teaching will be face-to-face. There will also be a seminar section , with participation on a voluntary basis: there will be a linguistic interpretation work on a text similar to the one presented in the lecture.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità attese saranno verificate attraverso un colloquio (votazione in trentesimi) che prevede almeno due domande volte a testare conoscenza teorica e metodologie di analisi illustrate in classe: sulla storia della evoluzione sintattica dei casi presentata a lezione e osservata nei testi; sulla traduzione e sul commento letterario e linguistico di una porzione significativa dei testi greci affrontati a lezione, correttamente collocati all'interno dei caratteri della lingua letteraria presentata durante l'insegnamento.
Più in generale si ricorda: il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode). L'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27). Un livello minimo di conoscenza dei contenuti dell'insegnamento, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30)
Expected knowledge and skills will be tested by means of an interview (grade in thirtieths) involving at least two questions aimed at testing theoretical knowledge and methods of analysis illustrated in class: on the history of the syntactic evolution of the cases observed in the texts; on the translation and literary and linguistic commentary of a significant portion of the Greek texts examined in class, correctly placed within the characters of the literary language presented during the course.
More generally, please note: the attainment of an organic vision of the topics dealt with in the lessons, together with good critical capacity, mastery of expression and specific language, will be evaluated with very good or excellent marks (28-30 cum laude). The predominantly mnemonic or not well matured acquisition of the contents and linguistic and logical skills that are not always adequate will be graded from fair (21-24) to good (25-27). A minimum level of knowledge of the course content, combined with inadequate formative gaps or inadequate linguistic and logical skills, will lead to a grade of sufficiency (18-20); the absence of a minimum level of knowledge of the course content, combined with inadequate linguistic and logical skills and inadequate formative gaps, will lead to a grade of insufficiency (<18/30).
- Oggetto:
Attività di supporto
Studenti e Studentesse con DSA sono pregati/e di informare la docente all'inizio delle lezioni, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
In generale, Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità
- di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo,
- e delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_newopen_in_new
Students with Specific Learning Disorders are requested to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the exam.
In general, Students with SLD or disabilities are asked to take note of the university modalities- of support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new),
- of welcoming (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new),
- and of the procedures of exam support request: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_newopen_in_newopen_in_new
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Edizione critica di riferimento :
Dionis Prusaensis, quem vocant Chrysostomum quae extant omnia. Edidit apparatu critico instruxit J. de Arnim I, Berolini 1893
Un elenco di traduzioni dei testi di Dione (anche in lingue moderne diverse dall'italiano) sarà inserito su Moodle e nel Materiale didattico a inizio attività.
Per una introduzione ai Discorsi diogenici di Dione di Prusa:
P. Desideri, Dione di Prusa. Un intellettuale greco nell'impero romano, Messina-Firenze 1978, 187-260.
Per la prosa letteraria greca di età imperiale:
Albio Cesare Cassio (ed.), Storia delle lingue letterarie greche, 2. ed, Firenze 2016 (La koinè, di Sara Caczko, cap. 13); Lessicografia atticista e greco classico, di Carlo Vessella, cap. 18).
Per la sintassi greca:
Laura Tusa Massaro. Sintassi del greco antico e tradizione grammaticale 1. rist. riv. e corr., Palermo 1995
Text and Critical Apparatus :
Dionis Prusaensis, quem vocant Chrysostomum quae extant omnia. Edidit apparatu critico instruxit J. de Arnim I, Berolini 1893
A list of translations of Dion's texts (also in modern languages other than Italian) will be posted on Moodle and in the Teaching Material at the beginning of the activity.
For an introduction to Dion's Diogenic Discourses:
P. Desideri, Dione di Prusa. Un intellettuale greco nell'impero romano, Messina-Florence 1978, 187-260.
For Greek literary prose of the imperial age:
Albio Cesare Cassio (ed.), Storia delle lingue letterarie greche, 2. ed, Florence 2016 (La koinè, by Sara Caczko, ch. 13); Lessicografia atticista e greco classico, by Carlo Vessella, ch. 18).
For Greek syntax:
Laura Tusa Massaro, Sintassi del greco antico e tradizione grammaticale, Palermo 19952.
- Oggetto:
Note
Si invitano le studentesse e gli studenti a effettuare la registrazione alla pagina dell'insegnamento.
Per il mese di maggio 2025 è prevista una settimana di Viaggio di studio in Grecia, viaggio indipendente dall'insegnamento e dal corso e aperto a tutta la componente studentesca; il programma sarà precisato entro ottobre.
Students are invited to register on the teaching page.
A one-week study trip to Greece is planned for May 2025 (Viaggio di studio in Grecia), a trip that is independent of teaching and the course and open to the entire student body; the programme will be specified by October.- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia della lingua greca (STU0082)Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Storia della lingua greca (STU0082)Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate - Storia della lingua greca (STU0082)Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Storia della lingua greca (STU0082)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- Storia della lingua greca (STU0082)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: