Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Papirologia Mod. 1 - 2015/2016

Oggetto:

Papyrology Mod. 1

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
LET0635
Docente
John William Ross Lundon (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ANT/05 - papirologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Una buona conoscenza della lingua greca e latina. L’insegnamento è concepito per chi non abbia già sostenuto un esame di Papirologia al Triennio.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento, che adotta un approccio pratico, si propone di fornire gli elementi e gli strumenti di base necessari per la lettura e l’interpretazione di testi greci e latini conservati su papiro (e su altri materiali scrittori) e provenienti direttamente dall’antichità. A tal fine verrà esaminata in ordine cronologico una scelta di reperti di epoca e tipologia diverse che illustrano non solo l’ampiezza e la varietà della materia ma anche i suoi aspetti più specifici.

The aim of this course, which adopts a practical approach, is to provide students with the knowledge and skills necessary for reading and interpreting Greek and Latin texts preserved on papyrus (and other writing materials) and coming directly from the ancient world. To this end a selection of samples from different periods and of different types will be examined in chronological order which illustrate not only the breadth and variety of the subject, but also some of its specific aspects.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare familiarità con i principali argomenti e con le metodologie fondamentali della disciplina ed essere in grado di presentare, datare, decifrare, tradurre e commentare i testi trattati a lezione. Inoltre, saprà esporre le conoscenze acquisite in modo preciso ed ordinato, servendosi della terminologia tecnico-scientifica appropriata. Un certo peso si attribuirà anche all’abilità di inserire le fonti analizzate in un discorso culturale e storico più ampio.

By the end of course students will be acquainted with some of the main topics and basic methods of the subject and be able to present, date, read, translate and comment on the texts examined in class. Moreover, they will be able to set out their knowledge in an orderly fashion using the appropriate technical terminology. Some importance will also be attached to the ability to insert the sources analysed in a broader cultural and historical context.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale, svolta in maniera parzialmente interattiva fra docente e studente e con la proiezione di diapositive PowerPoint e di immagini digitali dei reperti papiracei e di altri oggetti. Prevista è una visita di istruzione presso un museo.

The course consists of 36 hours of formal lectures, which make use of PowerPoint slides and digital images of papyri and other objects. Some student participation is encouraged.  A trip to a museum is also planned.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale, che prevede una domanda generale sul libro di testo, una domanda di natura tecnica su un aspetto specifico della materia ed una prova di lettura, traduzione e commento di un testo esaminato a lezione che si basa su un’immagine stampata fornita dal docente al momento dell’esame. Si attende che lo studente sappia esporre accuratamente i contenuti appresi, rielaborandoli in modo articolato e servendosi correttamente del linguaggio tecnico proprio del settore. La votazione è espressa in trentesimi.

Assessment is by a final oral examination, which consists of a general question concerning the content of the textbook, a more technical question on a specific aspect of the subject and a test in reading, translating and commenting on a text discussed in class using a printed image provided for this purpose by the instructor. It is expected that candidates will able to present the contents of the lectures accurately, build upon them to a certain extent and employ technical terms correctly. Grades are on a scale of thirty.

Oggetto:

Programma

I principali argomenti trattati a parte e/o in relazione ai singoli esempi scelti sono:

- Calendario egiziano, macedone e romano

- Classificazione, analisi e datazione della scrittura greca e latina dei papiri

- Classificazione dei papiri letterari e documentari

- Concetto di archivio e archivi

- Fabbricazione, anatomia, impaginazione e terminologia del libro antico

- Formazione delle collezioni e sigle delle serie papirologiche

- Geografia e topografia dell’Egitto greco-romano

- Lettori e proprietari dei papiri

- Luoghi di ritrovamento, di provenienza e di conservazione dei papiri

- Materiali scrittori e forme librarie

- Metodo di trascrizione di Leida

- Papiri e la letteratura greca e latina

- Periodizzazione dell’Egitto greco-romano

- Pianta e carta di papiro

- Presenza dei Greci in Egitto

- Risorse papirologiche in rete

- Segni di lettura, di interpunzione e di articolazione testuale

- Storia dell’amministrazione e della cultura dell’Egitto greco-romano

- Storia della papirologia

- Tipologie di trascrizione e tipologie testuali

- Administrative and cultural history of Greco-Roman Egypt

- Classification, analysis and dating of Greek and Latin handwriting on papyrus

- Classification of literary and documentary papyri

- Concept of archive and archives

- Egyptian, Macedonian and Roman calendar

- Find-spots, provenance and places of preservation of the papyri

- Formation of papyrus collections and abbreviations of papyrological series

- Geography and topography of Greco-Roman Egypt

- History of papyrology

- Leiden system of transcription

- Manufacture, anatomy, layout and terminology of the ancient book

- Online papyrological resources

- Papyri and Greek (and Roman) literature

- Papyrus plant and paper

- Periodization of Greco-Roman Egypt

- Presence of the Greeks in Egypt

- Readers and owners of the papyri

- Reading, punctuation and textual articulation signs

- Transcription and text types

- Writing materials and book forms

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

E. G. Turner, Papiri greci, ed. it. a c. di M. Manfredi, Roma, Carocci, 2002 e successive ristampe; oppure, in alternativa, M. Capasso, Introduzione alla papirologia. Dalla pianta di papiro all’informatica papirologica, Bologna, il Mulino, 2005.

H. C. Youtie, Il papirologo: artefice di fatti, traduzione di Franco Maltomini, in Dizionario della civiltà classica, Milano, R.C.S. Libri & Grandi Opere, 19942, vol. I, pp. 291-305.

Ulteriore materiale di studio verrà distribuito a lezione o messo in rete.

E. G. Turner, Greek Papyri. An Introduction, Oxford, Clarendon Press, 1980 and later reprints; or, alternatively, M. Capasso, Introduzione alla papirologia. Dalla pianta di papiro all’informatica papirologica, Bologna, il Mulino, 2005.

H. C. Youtie, The Papyrologist: Artificer of Fact, «GRBS» 4 (1963) 19-32.

Further material for study will be distributed in class or made available online.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì10:00 - 12:00Aula 3 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Venerdì10:00 - 12:00Aula 3 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Sabato10:00 - 12:00Aula 3 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 12/11/2015 al 19/12/2015

Oggetto:

Note

È consigliata la frequenza in considerazione del carattere altamente tecnico della materia.

Attendance is recommended in view of the highly technical nature of the subject.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/05/2015 20:15
Non cliccare qui!