Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua greca

Oggetto:

History of Greek Language

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STU0082
Docente
Massimiliano Ornaghi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza della lingua greca (antica).

Knowledge of the ancient Greek language.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivo dell’insegnamento è approfondire la conoscenza dell’evoluzione linguistica del greco (dall’età arcaica alla koiné), attraverso la traduzione, l’analisi, l’inquadramento storico-linguistico di uno o più modelli delle principali lingue letterarie greche, proponendo un metodo di analisi delle peculiarità linguistiche di ogni testo.

 

The aim of this course is to improve the knowledge of the linguistic evolution of the ancient Greek language, from the archaic age to the koiné, by the means of the translation, analysis and historical contextualisation of some exemplary texts of the Greek literary languages/dialects, proposing a method to approach their linguistic features.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Attraverso l'analisi di testi di lingua letteraria greca lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere le peculiarità espressive di ogni testo ed essere capace di fornirne un corretto inquadramento storico-linguistico applicando un corretto metodo di analisi.

 

Starting from some literary texts, the student should be able to recognise and evaluate their linguistic features and outline the correct historical context, applying an appropriate method of analysis.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula in forma frontale; una parte dell'insegnamento può assumere carattere seminariale.

Nel caso in cui le limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso (Covid-19) non rendano possibile la didattica in presenza, essa si svolgerà a distanza.

 

Lessons for 36 hours overall (6 CFU) in classroom: a part of the course could be developed as seminar.

If Covid-19 outbreak endures, remote teaching will be employed.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio volto a mettere in luce se e in quale misura lo studente abbia raggiunto i risultati dell'apprendimento attesi.

Il colloquio prevede almeno una domanda sulla storia della lingua greca e almeno una domanda sui testi discussi a lezione, di cui si richiede la traduzione e il commento (basato anche su eventuale letteratura critica indicata).

 

The expexcted learning outcome is evaluated by an oral exam, that includes: at least one question on the history of the ancient Greek language and at least one question on the texts examined during the lessons, translated and commented (also by the means of the critical bibliography eventually suggested).

Oggetto:

Programma

Variazioni giambiche: Archiloco, Semonide, Ipponatte

L’insegnamento si propone di:

• fornire un inquadramento delle varietà dialettali del greco antico, con lineamenti di storia della lingua (dalle origini alla koiné),

• esaminare in dettaglio le peculiarità linguistiche, stilistiche e tematiche rilevabili nei frammenti dei tre giambografi maggiori dell’età arcaica, considerandone i rispettivi contesti di provenienza e i luoghi di performance.

 

Il programma d’esame comprende i testi esaminati durante le lezioni (un elenco definitivo dei passi tradotti e analizzati durante le lezioni sarà fornito alla fine dell'insegnamento e pubblicato sul sito).

Per i non frequentanti, al termine delle lezioni, sarà disponibile un programma alternativo: chi non può frequentare le lezioni è comunque pregato di prendere contatto direttamente con il docente.

 

Iambic variations: Archilochus, Semonides, Hipponax

The aim of the course is:

• to give a sketch of the dialects and a short history of the ancient Greek language (from the origins to the koiné),

• to examine the linguistic, stylistic and thematic features of the fragments of the three major archaic iambic poets, considering their provenance and their performance contexts.

 

The programme includes all the texts examined during the lessons: a final list of the texts analysed and translated during the lessons will be published at the end of the course (and uploaded to the webpage).

For non attendant students, at the end of the course, an alternative programme wil be published: anyway, non attendant students are kindly requested to inform the professor.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Suggerimenti bibliografici generali (l’indicazione precisa dei testi d’esame è fornita nel corso delle lezioni e quindi pubblicata nel programma definitivo, a conclusione dell’insegnamento).

 

Storia della lingua greca: manuali e repertori di riferimento

A. Aloni (a cura di), La lingua dei Greci. Corso propedeutico, Roma 20112 (20031).

A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze 20162 (20081).

Inoltre (da integrare con letteratura successiva): O. Hoffmann – A. Debrunner – A. Scherer, Storia della lingua greca, trad. di F. Bonino, 2 voll., Napoli 1969; A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. di E. De Felice, Torino 1976.

 

Giambo: edizioni

Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, edidit M.L. West, vol. I, Oxonii 19892; vol. II, Oxonii 19922.

Archilochus, ed. G. Tarditi, Romae 1968.

Hipponactis testimonia et fragmenta, ed. E. Degani, Stutgardiae et Lipsiae 19912.

Semonides, edd. E. Pellizer – G. Tedeschi, Romae 1990.

 

Giambo: traduzioni in italiano e in inglese

Lirici greci. Poeti giambici, a cura di A. Aloni, Milano 1993.

Greek iambic poetry, Edited and Translated by D.E. Gerber, Cambridge - London 1999. 

Archiloco, Frammenti, trad. e note di N. Russello, con un saggio di B. Gentili, Milano 1995.

Archilochus, The Poems, Introd., Text, Transl., and Commentary (by) L. Swift, Oxford 2019.

 

Giambo (lingua): studi

A. Aloni, Le Muse di Archiloco, Copenhagen 1981.

L. Bettarini, Lingua e testo di Ipponatte, Pisa – Roma 2017.

M.G. Bonanno, Nomi e soprannomi archilochei, «MH» 37 (1980), pp. 65-88.

F. Bossi, Studi su Archiloco, Bari 19902.

E. Degani (a cura di), Poeti greci giambici ed elegiaci. Letture critiche, Milano 1977.

E. Degani, Studi su Ipponatte, Bari 1984 (rist. Hildesheim 2002).

S.H. Hawkins, Studies in the Language of Hipponax, Chapel Hill 2005.

F. Roscalla, Il giambo di Semonide contro le donne e la dizione aedica, «QUCC» N.S. 73 (2005), pp. 13-23.

G. Tarditi, Motivi epici nei tetrametri di Archiloco, «PP» 13 (1958), pp. 26-46.

G. Tedeschi, Lingue e culture in contatto: il problema della lingua in Ipponatte, «IncLing» 4 (1978), pp. 225-233.

 

Bibliographical suggestions (a precise list of the texts required for the final examination will be published at the end of the course).

 

History of the ancient Greek language: reference books

A. Aloni (ed.), La lingua dei Greci. Corso propedeutico, Roma 20112 (20031).

A.C. Cassio (ed.), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze 20162 (20081).

And also (books to be update): O. Hoffmann – A. Debrunner – A. Scherer, Storia della lingua greca, transl. of F. Bonino, 2 voll., Napoli 1969; A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, transl. of E. De Felice, Torino 1976.

 

Iambus: editions

Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, edidit M.L. West, vol. I, Oxonii 19892; vol. II, Oxonii 19922.

Archilochus, ed. G. Tarditi, Romae 1968.

Hipponactis testimonia et fragmenta, ed. E. Degani, Stutgardiae et Lipsiae 19912.

Semonides, edd. E. Pellizer – G. Tedeschi, Romae 1990.

 

Iambus: Italian and English translations

Lirici greci. Poeti giambici, ed. by A. Aloni, Milano 1993.

Greek iambic poetry, Edited and Translated by D.E. Gerber, Cambridge - London 1999. 

Archiloco, Frammenti, transl. and notes by N. Russello, with an introd. by B. Gentili, Milano 1995.

Archilochus, The Poems, Introd., Text, Transl., and Commentary (by) L. Swift, Oxford 2019.

 

Iambus (language): a selection of works

A. Aloni, Le Muse di Archiloco, Copenhagen 1981.

L. Bettarini, Lingua e testo di Ipponatte, Pisa – Roma 2017.

M.G. Bonanno, Nomi e soprannomi archilochei, «MH» 37 (1980), pp. 65-88.

F. Bossi, Studi su Archiloco, Bari 19902.

E. Degani (ed.), Poeti greci giambici ed elegiaci. Letture critiche, Milano 1977.

E. Degani, Studi su Ipponatte, Bari 1984 (repr. Hildesheim 2002).

S.H. Hawkins, Studies in the Language of Hipponax, Chapel Hill 2005.

F. Roscalla, Il giambo di Semonide contro le donne e la dizione aedica, «QUCC» N.S. 73 (2005), pp. 13-23.

G. Tarditi, Motivi epici nei tetrametri di Archiloco, «PP» 13 (1958), pp. 26-46.

G. Tedeschi, Lingue e culture in contatto: il problema della lingua in Ipponatte, «IncLing» 4 (1978), pp. 225-233.



Oggetto:

Note

• È vivamente raccomandata la registrazione all’insegnamento, al fine di facilitare l'organizzazione delle attività didattiche e di consentire una più efficace comunicazione con il docente.

• Non sono previste registrazioni delle lezioni (in assenza di direttive vincolanti in materia, per il docente fa fede il testo delle «Considerazioni in merito al documento sugli "scenari per la didattica a.a. 20/21 in una cornice di qualità"» approvato all’unanimità dal Consiglio di corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell’antichità il 17 giugno 2020).

• Per garantire la massima fruibilità del corso anche agli studenti impossibilitati a seguire le lezioni, potranno essere organizzati – in orario concordato con eventuali interessati – momenti di ripasso e confronto via WebEx.

• Come già indicato (cfr. punto "Programma"), chi non potesse frequentare le lezioni potrà fare riferimento al programma per non frequentanti, che sarà pubblicato alla fine delle lezioni.

• L’esame può essere sostenuto anche in lingua inglese.

 

• Students are kindly requested to sign up for the course.

• Students who cannot attend the lessons are requested to contact directly the professor.

• The oral exam could be carried out also in English.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/02/2021 15:35
Location: https://filologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!