Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia sociale ed economica della Grecia antica

Oggetto:

Social and economic history of ancient Greece

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Gianluca Cuniberti (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Secondo semestre
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ANT/02 - storia greca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia greca antica dall'età arcaica a quella ellenistica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

È specifico obiettivo del corso lo studio delle definizioni e delle funzioni del dono e della cultura della reciprocità attraverso l'analisi di casi di studio significativi all'interno della storia greca dal periodo arcaico a quello classico ed ellenistico.

Questo contesto di ricerca favorisce nello studente l’acquisizione e la sperimentazione degli strumenti fondamentali del metodo storico per la ricostruzione del passato anche attraverso fonti letterarie non storiografiche.

The specific aim of the course is the study of the definitions and functions of gift and the analysis of the culture of reciprocity, by means of meaningful case studies related to ancient Greek world (from arcaic to classical and hellenistic period).

This research context fosters the student's acquisition and experience of the basic tools of the historical method for the reconstruction of the past through literary, but not necessarily historiographical, sources.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati dell’apprendimento attesi sono:

- conoscenze approfondite della storia, delle istituzioni democratiche e delle trasformazioni sociali di Atene e della Grecia antica fra V e III sec. a.C.;

- competenze e abilità consolidate nell’esegesi storica delle fonti letterarie storiografiche e non storiografiche.

Il metodo di accertamento e verifica prevede la strutturazione del colloquio orale su parti distinte del programma dettagliatamente precisate a lezione. Oltre alla conoscenza dei contenuti proposti a lezione la valutazione concerne la capacità di esposizione, la precisione nell’uso del linguaggio, la rielaborazione dei contenuti in attuazione del metodo storico.

Per la preparazione all’esame lo studente potrà contare, oltre alle ore di lezione, sul materiale condiviso on line (incluso l’audio delle lezioni stesse; vd. link moodle sottostante) e su specifici incontri di preparazione all’esame prima di ogni sessione di esame (particolarmente utili per gli studenti che non possono essere presento alle lezioni in aula).

The expected learning outcomes are:

- in-depth knowledge of the Athenian history, of democratic institutions and of social changes with respect to  Athens and ancient Greece between V and III century b.C.

- consolidated skills and abilities in the historical  exegesis of literary sources (historiographical and not historiographical).

 The assessment consists of an oral test about distinct parts of the program as it will be precisely stated during the lessons.

In addition to the knowledge of the contents offered in the lessons, the evaluation concerns the ability of exposition, the precision in the use of language, the working-out of the contents implementing the historical method.

In order to be prepared for the exam, in addition to class hours, the student will rely on the material shared on-line (including the audio of the lessons themselves and some suggestions on self-evaluation; see my site in Unito Moodle) and specific meetings about exam preparation before each examination  session (particularly useful for students who cannot be present at classroom lectures).

 

Oggetto:

Programma

“Dono, controdono e corruzione”

Il corso propone un itinerario di ricerca che si articola in due parti tematicamente distinte, nelle quali si osserva la terna di obblighi “donare, accettare, ricambiare”, modalità relazionali caratterizzanti l'esperienza totalizzante del dono per la creazione di una società per la quale il legame creato dal dono è più importante del bene stesso:

1)  il dono come espressione della charis, intesa sia nel significato attivo di beneficio fatto a qualcuno, sia in quello passivo di gratitudine, debito di riconoscenza nei confronti di chi ha beneficato, all’interno di una diffusa cultura delle reciprocità nella quale lo scambio del dono è anche forma di commercio sociale. Continuità e discontinuità di questa cultura del dono di origine arcaica sarà osservata nell’evergetismo ellenistico.

2) il dono come strumento di pratiche corruttive o "mafiose" nel giudizio di una cultura giuridica e istituzionale che cerca di controllare o modificare la cultura del dono nella sua forma originaria, ritenendo pericolosa la possibilità che, attraverso il dono, si realizzino pratiche corruttive, come l'alimentazione di gruppi sociali, aventi interessi concorrenti rispetto a quelli dell'intera comunità o dell’organizzazione statuale. In particolare si indagherà tale tematica attraverso l’analisi delle accuse di corruzione e concussione nella satira politica, nella storiografia e nell’oratoria attica.

 “Gift, countergift and bribery”

The course offers an itinerary of research which is composed of the two distinct parts below, where three fundamental obligations can be observed: “to give, to receive, to return gifts”, relational processes  and “social total phenomenon” which constitutes a “primary sociability”, where the bonds created by the gift is more important than the gift itself.

1) Gift as expression of charis/gratia, understood both in the active sense of benefit done to someone and in the passive sense of gratitude, debt of gratitude to those who benefited, in a widespread culture of reciprocity, where the exchange of gift is a form of social trade. Continuity and discontinuity of this gift culture of archaic origin (homeric society, Greek archaic poetry, Herodotus, Attic tragedy) will be examined in the Hellenistic evergetisme.

  2) Gift as a means of bribe or “mafiose” practices in the opinion of a legal and institutional culture which tries to control or modify the gift culture in its original form, considering it dangerous that, through the gift, bribing practices are implemented, such as supporting social groups which have competing interests with those of the whole community or State organization. This issue will be particularly studied by analyzing the accusations of bribe and concussion in the political satire of Aristophanes, in historiography and in Attic oratory.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Tutto il materiale di studio sarà reso disponibile on line (vedi link Moodle sottostante - sito del docente in elearning Unito).

Gli studenti non frequentanti possono fruire delle lezioni on line (audio mp3) oppure studiare il seguente programma: G. Cuniberti, Iperbolo ateniese infame, Il Mulino; G. Cuniberti, Cleonimo di Atene, traditore della patria, Edizioni dell’Orso, con accurata lettura e analisi delle fonti antiche citate in entrambi i testi.

Notes, handouts and lectures indicated in the classroom (available on the website of the teacher).

The non-attendant students can use online classes (mp3 audio) or consider the following program: G. Cuniberti, Iperbolo ateniese infame, Il Mulino; G. Cuniberti, Cleonimo di Atene, traditore della patria, Edizio dell’Orso,  with an accurate reading and analysis of the ancient sources quoted in the books.



Oggetto:

Note

 Questo insegnamento è parte del modulo didattico aggregato Storia greca A (Cataldi-Cuniberti), cfu 12/6: lo studente che deve acquisire soltanto 6 cfu può scegliere liberamente tra le due parti costituenti il modulo aggregato, il quale, nella somma delle due parti, consente invece l’acquisizione di 12 cfu.

Il corso fa parte delle attività previste all'interno del progetto di ricerca diretto dal docente

Dono, controdono e corruzione: comunità, istituzioni e gruppi sociali di fronte alle culture delle reciprocità

https://sites.google.com/site/giftandbribery/

 

 

 This course is part of the aggregate  learning module Greek History A (Cataldi-Cuniberti) cfu 12/6: the student who needs to acquire only 6 cfu can freely  choose between the two parts of the aggregate module, which, on the other hand, can be summed up to acquire 12 cfu.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/04/2016 10:29
Location: https://filologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!