Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filologia tardoantica

Oggetto:

Late Antique Philology

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STU0416
Docente
Rocco Schembra (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Aver frequentato e superato l’esame di Propedeutica alla Filologia classica o disciplina affine alla Triennale. Avere una conoscenza liceale della lingua greca e latina. Gli/Le studenti/esse che non avevano nel loro piano carriera la Propedeutica alla filologia classica e/o che non conoscono il greco possono far riferimento a quanto spiegato sotto nel campo "Note".

Having attended and passed the exam of Introduction to Greek and Latin Philology or a related course in the Bachelor’s Degree Program. Having a high school knowledge of Greek and Latin. Students who did not have the Introduction to Greek and Latin Philology in their career plan and/or who do not know Greek can refer to what is explained below in the "Notes" field.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si prefigge come obiettivo per gli/le studenti/esse l’approfondimento delle conoscenze e il perfezionamento degli strumenti metodologici relativi allo studio filologico dei testi greci e latini di età tardoantica.

The course aims for the students to deepen their knowledge and perfect the methodological tools related to the philological study of Greek and Latin texts of the Late Antiquity.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

In coerenza con quanto previsto dai descrittori di Dublino pertinenti e definiti dal CdS, al termine dell’insegnamento gli/le studenti/esse dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei principali meccanismi della trasmissione delle opere tardoantiche greche e latine, soprattutto in riferimento alle caratteristiche che sono loro peculiari. Comprensione dei principali metodi e strumenti della critica testuale finalizzata all’ecdotica delle opere tardoantiche. Comprensione, con traduzione e commento filologico ed esegetico, dei testi discussi a lezione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare l’approccio metodologico acquisito anche ad altre opere tardoantiche, greche e latine, oltre a quelle analizzate a lezione, con la consapevolezza dell’iter che ne ha determinato la costituzione del testo; di consultare un’edizione critica e di leggere e comprendere un apparato critico; di utilizzare gli strumenti, cartacei e informatici, propri dell’indagine filologica.

Autonomia di giudizio: capacità di esprimere il proprio parere circa le scelte testuali operate dagli editori di testi tardoantichi, greci e latini.

Abilità comunicative: abilità di esprimersi, durante la parte laboratoriale delle lezioni e in sede di verifica, avvalendosi di un lessico specialistico e appropriato alla disciplina.

Capacità di apprendimento: capacità di conseguire quelle conoscenze, competenze e abilità tali da permettere di avere una visione completa e matura della filologia relativa ai testi successivi a quelli classici.

In line with the provisions of the Dublin descriptors, relevant and defined by the Course of Study, at the end of it the students will have to achieve the following objectives:

Knowledge and understanding: knowledge of the main mechanisms of the transmission of Greek and Latin late antique works, especially with reference to the characteristics that are peculiar to them. Understanding of the main methods and tools of textual criticism aimed at the ecdotics of late antique works. Understanding, with translation and philological-exegetical commentary, of the texts discussed in class.

Ability to apply knowledge and understanding: ability to apply the acquired methodological approach to other late antique, Greek and Latin works, in addition to those analyzed in class, with awareness of the process that led to the constitution of the text; to consult a critical edition and to read and understand a critical apparatus; to use paper and IT tools typical of philological research.

Making judgements: ability to express one’s opinion on the textual choices made by the editors of late antique, Greek and Latin texts.

Communication skills: ability to express oneself, during the laboratory part of the lessons and during the exams, using a specialized vocabulary appropriate to the discipline.

Learning ability: ability to achieve the knowledge, skills and abilities that allow for a complete and mature vision of the philology relating to texts subsequent to the classical ones.

Oggetto:

Programma

Il corso si articolerà in due sezioni. Nella prima, dopo un rapido quadro relativo alle caratteristiche del mondo tardoantico, alle coordinate spazio-temporali, al ruolo del cristianesimo, ai mutamenti sociali, ci si soffermerà soprattutto sulle metamorfosi subite dalla letteratura (nuovi generi e tendenze; eredità classica e novità cristiana; committenza e destinatari...). Si presenteranno inoltre dei casi di studio su problemi tipici della filologia tardoantica con relativa lettura e commento filologico di brevi e singoli testi campione. Nel dettaglio: 1. la questione del genere letterario; 2. l’esistenza di redazioni plurime; 3. il riuso dei modelli classici; 4. il problema dell’anonimato; 5. la circolazione di traduzioni in lingua diversa rispetto a quella del modello; 6. questioni metriche e perdita del senso della quantità; 7. nuova definizione del concetto di “errore”. I brani-campione saranno tratti principalmente da Rutilio Namaziano, Eudocia, l’Alcesti di Barcellona, Nonno di Panopoli (Dionisiache).

Nella seconda parte si leggerà la Mosella di Ausonio, parte in originale, il resto in traduzione italiana, e si affronteranno questioni legate alla tradizione manoscritta, all’individuazione del genere letterario, al riuso dei modelli classici, allo stile, al pubblico di destinazione...

L’insegnamento ha natura laboratoriale, e alla formulazione teorica si arriverà partendo dagli esempi. Considerato ciò, la frequenza delle lezioni e delle esercitazioni è vivamente consigliata. Chi non può frequentare concorderà con il docente un programma personale, anche sulla base di interessi specifici, per un carico di lavoro equivalente.

 

The course will be divided into two sections. In the first, after a quick overview of the characteristics of the late antique world, the space-time coordinates, the role of Christianity and social changes, we will focus above all on the metamorphoses undergone by literature (new genres and trends; classical heritage and Christian novelty; clients and recipients...). Case studies on typical problems of late antique philology will also be presented with the relative reading and philological commentary of short and individual sample texts. In detail: 1. the question of the literary genre; 2. the existence of multiple editorials; 3. the reuse of classic models; 4. the problem of anonymity; 5. the circulation of translations in a language other than that of the model; 6. metric issues and loss of sense of quantity; 7. new definition of the concept of “error”. The sample pieces will be taken mainly from Rutilius Namatianus, Eudocia, the Alcestis Barcinonensis, ​​Nonnus of Panopolis (Dionysiaca).

In the second part we will read the Mosella of Ausonius, partly in the original, the rest in Italian translation, and we will address issues related to the manuscript tradition, the identification of the literary genre, the reuse of classical models, the style, the target audience...

The course has a laboratory nature, and the theoretical formulation will be derived from the examples. In view of this, attendance at lectures and tutorials is highly recommended. Those who cannot attend will prepare a personal program, also on the basis of specific interests, for an equivalent workload.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Dopo una prima parte di lezioni frontali, si passerà alla discussione seminariale di testi.

After a first part of frontal lessons, seminar discussion of texts.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno tre domande.

La preparazione sarà considerata adeguata se lo/la studente/essa, oltre a conoscere gli argomenti oggetto dell’insegnamento, dimostrerà di sapersi orientare nei testi esaminati a lezione, ivi compresa la bibliografia indicata, e di saper: esporre in maniera accurata e approfondita i concetti e i dati appresi, con linguaggio appropriato; rielaborare in maniera articolata e personale i contenuti dell’insegnamento.

Nel corso dell’insegnamento si prevede la composizione di un breve elaborato (discussione di un caso di studio diverso da quelli trattati a lezione) da parte degli/lle studenti/esse al solo fine di verifica formativa e non sommativa.

Expected knowledge and skills will be verified through an oral interview, which includes at least three questions.

The preparation will be considered adequate if the student, in addition to knowing the subjects covered by the course, demonstrates that he/she knows how to orient himself/herself in the texts examined in class, including the indicated bibliography, and that he/she knows how to: accurately and thoroughly explain the concepts and data learned, with appropriate language; re-elaborate the contents in an articulated and personal way.

During the course, students are expected to compose a short paper (discussion of a case study other than those covered in class) for the sole purpose of formative and non-summative verification.

Oggetto:

Attività di supporto

Gli/Le studenti/esse avranno l’opportunità di fruire di ulteriori attività di supporto e integrative, quali ad esempio: avviamento alla lettura di manoscritti greci e latini; visita guidata in biblioteca per un approccio diretto agli strumenti bibliografici.

Studenti e studentesse con DSA e disabilità sono pregati/e di informare il docente all’inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l’esame.

In generale, studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità:

The students will have the opportunity to take advantage of further support and supplementary activities, such as: introduction to the reading of Greek and Latin manuscripts; guided visit to the library for a direct approach to bibliographic tools.

Students with SLD and disabilities are requested to communicate it at the beginning of the course, to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures envisaged for the exam.

In general, students with SLD or disabilities are requested to read the methods:


Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Einaudi
Autore:  
P. Brown
ISBN  
Permalink:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d.C.)
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Carocci
Autore:  
F. Gasti
ISBN  
Permalink:  
Note testo:  
Obbligatorio fino a p. 34
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La Mosella e altre poesie (a cura di L. Canali)
Anno pubblicazione:  
2011
Editore:  
Mondadori
Autore:  
Decimo Magno Ausonio
ISBN  
Permalink:  
Obbligatorio:  
Si
Permalink:  
Oggetto:

Gruber (ed.), D. Magnus Ausonius, Mosella. Kritische Ausgabe, Übersetzung, Kommentar, Berlin - Boston 2013 (da reperire in biblioteca, obbligatorio solo per la parte relativa al testo critico dei brani che si leggeranno in latino. Sarà comunque fornito dal docente e non occorre la conoscenza della lingua tedesca);

Appunti dalle lezioni;

I testi campione oggetto di analisi saranno resi disponibili man mano che saranno affrontati a lezione.

Gruber (ed.), D. Magnus Ausonius, Mosella. Kritische Ausgabe, Übersetzung, Kommentar, Berlin - Boston 2013 (to be found in the library, compulsory only for the part relating to the critical text of the passages that will be read in Latin. However, it will be provided by the professor and knowledge of the German language is not required);

Lecture notes;

The sample texts being analyzed will be made available as they are addressed in class.



Oggetto:

Note

Gli/Le studenti/esse che non hanno frequentato e superato un esame di Propedeutica alla Filologia classica alla Triennale o disciplina affine, aggiungeranno il seguente testo: T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Firenze, Le Monnier Università, 2017.

Gli/Le studenti/esse che non conoscono la lingua greca potranno comunque frequentare l’insegnamento. In sostituzione dei testi greci dovranno però portare ulteriori letture in lingua latina.

Se si riscontra l’interesse da parte degli/lle studenti/esse, durante il periodo estivo si organizzerà un percorso di trekking lungo la Via Ausonia (Ausonius Weg), sulle orme di quello descritto dal poeta latino nella Mosella, per un totale di 118 km in 6 tappe da Bingen am Rhein fino a Trier (Treviri).

Si raccomanda agli/lle interessati/e di registrarsi all’insegnamento e di consultare periodicamente la relativa pagina web.

L’orario per le lezioni è: I semestre, II emisemestre, GI-VE 8-11 AULA 23 PN

Students who have not attended and passed an exam of Introduction of Greek and Latin Philology or related discipline at the Bachelor’s Degree Program, will add the following text: T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Firenze, Le Monnier Università, 2017.

Students who do not know the Greek language will still be able to attend the course. In place of the Greek texts, however, they will have to bring further readings in Latin.

If students are interested, a trekking route will be organized during the summer along the Via Ausonia (Ausonius Weg), in the footsteps of the one described by the Latin poet in the Mosella, for a total of 118 km in 6 stages from Bingen am Rhein to Trier.

Interested parties are advised to register for the course and periodically consult the relative web page.

The timetable for lessons is: I semester, II half-semester, THU-FRI 8-11 AULA 23 PN

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 04/11/2023 10:32
    Location: https://filologia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!